Moretta (maschera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Pietro Longhi 010 (cropped to moretta masks).jpg|thumb|Particolare de ''Il rinoceronte'' (1751), di [[Pietro Longhi]] di una donna con la moretta]]
La '''moretta''', '''muta''' o '''servetta muta'''<ref name=LB>{{cita libro|titolo=Casanova: The World of a Seductive Genius|autore=Laurence Bergreen|editore=Simon and Schuster|anno=2016|p=xix|lingua=en}}</ref> è una piccola [[maschera]] [[venezia]]na da donna ovale in [[velluto]] nero, senza taglio della bocca, indossata soprattutto tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]]. La moretta ha la particolarità di poter essere indossata non tramite l'ausilio di lacci, ma stringendo tra i denti un bottone presente al suo interno. Come accadeva per le altre maschere, lo scopo della moretta era quella di aumentare il carisma e l'aura di mistero di chi la indossava durante i corteggiamenti,
== Etimologia ==
|