1897 in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{S|cronologia|Italia}} {{Infobox |Valore1 = {{Precedente e successivo|1896 in Italia|1898 in Italia}} }} <div style=text-align:center;>''Questa pagina riguarda l{{'}}'''anno 1897''' del calendario gregoriano in Italia.''</div> <!-- {{Anno|Italia}} --> ---- == Situazione == thumb|200px| Umberto I thumb|200px|Antonio di Rudinì * Il capo d... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
== Avvenimenti ==
* [[1° gennaio]]: [[Sidney Sonnino]], che aveva fatto parte governo dell'[[Governo Crispi IV|ultimo governo Crispi]], pubblica su ''[[Nuova Antologia]]'' un articolo — «''Torniamo allo statuto''» — in cui critica il sistema assembleare e chiede un esecutivo forte<ref name="Moal">{{Cita libro |autore=Frédéric Le Moal|titolo=Victor-Emmanuel III|editore= Place des éditeurs |anno=2015|isbn =9782262050832|url=https://books.google.it/books?id=4byGBgAAQBAJ|
* [[2 febbraio]]: Nonostante le garanzie fornite dalle [[Relazioni internazionali tra le Grandi potenze (1814-1919)|Grandi Potenze]] sulla sovranità ottomana su [[Creta (Grecia)|Creta]], il colonnello [[Timoleon Vassos]] proclamò unilateralmente l'unione dell'isola con la Grecia. Le potenze reagirono chiedendo al primo ministro greco [[Theodoros Deligiannis]] di ritirare immediatamente le forze greche dall'isola. La richiesta è rifiutata e inizia un guerra greco-turca. L'audace azione dei Greci suscita l'ammirazione popolare in Italia e la simpatia dei cristiani cretesi<ref name=nyt170297>{{en}} [https://timesmachine.nytimes.com/timesmachine/1897/02/17/102485188.pdf Italy Indorses Greece; Her Action Regarded as a Bold Stroke for Humanity], The New York Times, February 17, 1897</ref>.
Riga 29:
:Il finanziamento dell'opera fu suddiviso tra la famiglia Florio (66%), lo Stato italiano, il Comune di Palermo e la Provincia di Palermo, oltre a un piccolo contributo della "Cassa di risparmio di Palermo"<ref name="stanchieri">{{cita pubblicazione |autore = Luca Stanchieri |titolo=Il Cantiere Navale di Palermo. Dalla nascita alle prime agitazioni operaie |rivista=Mediterranea |date=giugno 2004 |pp=75-120 |url=https://www.storiamediterranea.it/portfolio/n-1-giugno-2004/ |accesso=14 settembre 2025 |editore=Associazione no profit Mediterranea |issn=1828-230X}}</ref>.
* [[21 marzo|21]] e [[28 marzo]]: si svolgono le [[Elezioni politiche in Italia del 1897|elezioni legislative]]<ref name="Ronga">{{Cita libro |autore=Nello Ronga|titolo=I Comuni a nord di Napoli dall'Unità d'Italia alla Repubblica (1860-1946)|editore= Istituto di Studi Atellani|anno=2020|isbn =|url=https://books.google.it/books?id=ayW9EAAAQBAJ|
:Il numero dei deputati socialisti passa da 12 a 20. La borghesia vede questo come un segno di catastrofe imminente<ref name="Romano">{{Cita libro |autore=[[Sergio Romano]]|titolo=Histoire de l'Italie du Risorgimento à nos jours|editore= Seuil|anno=1977|isbn =9782020046411|url=https://books.google.it/books?id=P-8JAQAAIAAJ|
:Il blocco dei "Ministeriali", guidato da [[Giovanni Giolitti]] rimane il più ampio nel parlamento, aggiudicandosi 327 dei 508 seggi. Il govenro Di Rudinì continua.
|