Progetto:WikiDonne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
== Rassegna stampa ==
{{vedi anche|Progetto:WikiDonne/Rassegna stampa}}▼
* Il tirocinio [[it:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|WikiDonne realizzato assieme a Roma Tre]] - che ha portato alla scrittura e l'ampliamento di voci su Wikipedia e alla realizzazione del wikibook ''[[b:Storia del femminismo italiano. Dalle premesse storiche al secondo dopoguerra]].'' - ha ricevuto la nomination all'[https://openbadgefactory.com/v1/assertion/cc2521024749ce6b20fe6c9a0795d7d71d3f01ca.html ''Open Education Award for Excellence nel 2025''] nella categoria Open Practices Awards (''Diversity, Equity, and Inclusion''). Mentre il [[:b:Progetto:WikiDonne/PCTO|programma del PCTO]] (dal 2018, sono stati inseriti contenuti in Wikipedia e Wikibooks), è stato [https://docs.google.com/document/u/0/d/1wnnSGu4aPLcz7bPkC06t9iwHgu-iqKFGi9h_pK_1Avs/mobilebasic?pli=1 nominato] nella categoria Open Assets Award. [https://awards.oeglobal.org/2025-nominations/ Pagina] con tutte le nomination del 2025 sul sito OE Global.
* [https://openbadgefactory.com/v1/assertion/cc2521024749ce6b20fe6c9a0795d7d71d3f01ca.html 2025 Open Education Award for Excellence Nominee], Open Education Awards for Excellence, 4 settembre 2025
* Lorenza Colicigno, [https://www.talentilucani.it/cronache-di-carta-viaggio-nelluniverso-della-scrittura-altri-sguardi-altri-spazi-percorsi-di-gender-public-history-a-cura-di-lucia-miodini-e-aurora-savelli/ Cronache di carta – Viaggio nell'universo della scrittura – Altri sguardi, altri spazi, Percorsi di Gender Public History, a cura di Lucia Miodini e Aurora Savelli], Talenti lucani, 17 giugno 2025
* Natalia Szafran-Kozakowska, [https://diff.wikimedia.org/2025/06/09/wikicelebrating-loretta-how-one-librarian-brought-wikipedia-into-the-classroom-and-beyond/ Wikicelebrating Loretta: How One Librarian Brought Wikipedia into the Classroom and Beyond], Diff, 9 giugno 2025
** Natalia Szafran-Kozakowska, traduzione di Camelia Boban, [https://diff.wikimedia.org/it/2025/06/26/wikicelebrazione-di-loretta-come-una-bibliotecaria-ha-portato-wikipedia-in-classe-e-non-solo/ Wikicelebrazione di Loretta: come una bibliotecaria ha portato Wikipedia in classe e non solo], Diff, 26 giugno 2025
** Natalia Szafran-Kozakowska, traduzione di Arabetta, [https://diff.wikimedia.org/it/2025/06/12/wikicelebrare-loretta-come-una-bibliotecaria-ha-portato-wikipedia-in-classe-e-non-solo/ Wikicelebrare Loretta: come una bibliotecaria ha portato Wikipedia in classe e non solo], Diff, 12 giugno 2025
* [[Wikimedia Foundation/Communications/WikiCelebrate/Loretta|WikiCelebrate Loretta]], Wikimedia Foundation Communications, WikiCelebrate, 9 giugno 2025
* Camelia Boban, Lorenza Colicigno, a cura di Lucia Miodini e Aurora Savelli, [https://www.mimesisedizioni.it/libro/9791222321202 Altri sguardi, altri spazi. Percorsi di Gender Public History], ''WikiDonne. Scrivere e condividere la storia delle donne'', Mimesis, Collana ''Passato Prossimo'', 13 maggio 2025, ISBN 9791222321202, pp. 139-154
* Natalia Szafran-Kozakowska, [https://diff.wikimedia.org/2025/06/09/wikicelebrating-loretta-how-one-librarian-brought-wikipedia-into-the-classroom-and-beyond/ ''Wikicelebrating Loretta: How One Librarian Brought Wikipedia into the Classroom and Beyond''], Diff, 9 giugno 2025 ([https://diff.wikimedia.org/it/2025/06/26/wikicelebrazione-di-loretta-come-una-bibliotecaria-ha-portato-wikipedia-in-classe-e-non-solo/ traduzione ita])
* [https://www.wikimedia.it/news/wiki-loves-sport-pront%c9%99-alle-olimpiadi/ ''Wiki Loves Sport: prontə alle Olimpiadi?''], Wikimedia Italia, 1° luglio 2024
Riga 70 ⟶ 79:
* Anna Akopyan, ''[https://euroweeklynews.com/2024/06/13/who-i-am-to-write-history/ Who I am to write history?]'', Euro Weekly News, 13 giugno 2024
* Ashifa Kassam, ''[https://www.theguardian.com/technology/article/2024/jun/12/spain-women-tackle-wikipedia-gender-gap-wikiesfera ‘We’re writing history’: Spanish women tackle Wikipedia’s gender gap. Wikiesfera is one of a handful of groups around world trying to ‘make women visible’ on user-edited site]'', The Guardian, 12 giugno 2024
▲{{vedi anche|Progetto:WikiDonne/Rassegna stampa}}
== Collegamenti esterni ==
| |||