Heartbreakers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:The Heartbreakers
Riga 17:
L'album in questione, ''[[L.A.M.F.]]'' (titolo oltraggioso: ''Like a Mother Fucker'') possiede un suono privo di orpelli per dodici brani non troppo violenti ma dotati di grande forza d'impatto, specie per quanto concerne ''Born to Lose'', ''Chinese Rock'' (scritta da [[Dee Dee Ramone]] dei [[Ramones]]), ''One Track Mind'', ''I Wanna Be Loved'' e ''Get Off the Phone'', tutte a metà strada tra New York Dolls e [[Ramones]]. Il disco è uscito nel [[1977]] sotto l'etichetta Track Records.
 
Tra gli altri album si ricordano ''[[Live at Max's Kansas City '79]]'' ([[1979]]), un album live registrato da Johnny Thunders, Walter Lure e [[Billy Rath]] riuniti dopo lo scioglimento del gruppo insieme a [[Ty Styx]] alla batteria, durante alcune esibizioni newyorkesi. Unico neo dell'album, l'inspiegabile mancanza di ''Born to Lose''. ''[[What Goes Around]]'' ([[1991]]) è inceve una raccolta delle canzoni degli Heartbreakers nel cui organico figurava ancora Richard Hell, fissate su CD. Presenti alcuni brani scritti dallo stesso Hell, ''Love Comets in SpiritsSpurts'' e ''Blank Generation''.
 
==Formazione==