Pechino Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Puntate speciali: Corretto cognome
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
== Format ==
Il format del [[Programma televisivo|programma]] consiste in una gara tra coppie di conoscenti, famosi e nonon, che si sfidano lungo un percorso attraversante più nazioniPaesi per raggiungere una determinata meta in un viaggio adi 10 tappe di alcuni giorni ciascuna. Ogni concorrente ha a disposizione una dotazione minima contenuta in uno zaino e un [[euro]] al giorno in valuta locale con cui dovrà soddisfare i suoipropri bisogni primari. Le coppie non possono utilizzare il denaro per pagare i mezzi di trasporto, anche se possono farsi pagare il biglietto di un mezzo pubblico da parte degli abitanti della zona.
 
Sui vari percorsi sono presenti delle piccole "missioni" che le coppie devono affrontare per poter avanzare nel gioco. A metà del percorso viene posto un traguardo intermedio, dove si trova il [[#Libro rosso|libro rosso]] di Pechino Express che le coppie devono firmare per attestare il loro arrivo. Qui si svolge la sfida più importante di ciascuna tappa tra le prime coppie arrivate: la [[#Prova immunità|prova immunità]] o [[#Prova vantaggio|prova vantaggio]]. A partire dalla [[Pechino Express (quarta edizione)|quarta edizione]] in alcune puntate la prova non è stata proposta. Al traguardo finale è invece posizionato soltanto un tappetino rosso, sul quale le coppie devono saltare. La coppia vincitrice di ogni tappa viene premiata con una medaglia a cui sono associati 5.000 euro in gettoni d'oro da devolvere in beneficenza a un'associazione delche luogoopera nei luoghi visitati. Nel corso della cerimonia di premiazione il conduttore decreta l'ordine di arrivo di tutte le coppie; i vincitori avranno il compito di decidere quale delle ultime due coppie arrivate sarà eliminata. La coppia prescelta deve affrontare il verdetto della [[#Busta nera|busta nera]] di Pechino Express, in cui c'è scritto se la tappa è eliminatoria oppure no.
 
Nella settima edizione, le coppie a rischio eliminazione che arriverannoarrivano ultime nel traguardo di tappa salgono a tre, di cui una viene salvata dalla coppia vincitrice di tappa e un'altra viene salvata a maggioranza dal gruppo dei viaggiatori.<ref>{{cita news|url=https://www.davidemaggio.it/archives/166316/pechino-express-2018-le-novita-nel-meccanismo-di-gioco|titolo=Pechino Express 2018: le novità del meccanismo di gioco|autore=Stefania Stefanelli|editore=Davide Maggio|data=18 settembre 2018|accesso=11 dicembre 2019}}</ref>
 
Nell'ultima puntata del programma le tre o quattro coppie rimaste si sfidano nelloin uno sprint finale per giungere al traguardo definitivo; nella prima parte di quest'ultima tappa vengono decisedeterminate le due coppie finaliste, mentre nella seconda parte viene dichiarata la coppia vincitrice.
 
Dopo otto edizioni trasmesse su [[Rai 2]], il 21 luglio 2020 viene ufficializzato il passaggio del reality su [[Sky Uno]].<ref>{{cita news|url=https://www.davidemaggio.it/archives/187074/sky-palinsesti-20202021-la-presentazione-in-diretta|titolo=Sky, palinsesti 2020/2021: la presentazione in diretta. Arrivano Gabriele Muccino e Pechino Express|autore=Stefania Stefanelli|editore=Davide Maggio|data=21 luglio 2020|accesso=21 luglio 2020}}</ref>