Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 388:
Lo stesso anno fece un'apparizione nel film tedesco ''[[Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino]]'' la cui colonna sonora, composta esclusivamente dai suoi brani tratti da ''Station to Station'', ''Low'', ''Heroes'' e ''Lodger'', fu pubblicata pochi mesi dopo e riscosse un buon successo. Nel 1981 Bowie collaborò con i [[Queen]] per il loro album ''[[Hot Space]]'', duettando nella traccia ''[[Under Pressure]]'' con [[Freddie Mercury]]. Il brano si rivelò un grande successo, divenendo il terzo singolo numero 1 di Bowie nel Regno Unito. Nel 1982 fu il protagonista nell'adattamento televisivo della BBC dell'opera di [[Bertolt Brecht]] ''Baal''. Cinque dei brani tratti dal lavoro teatrale, incisi a Berlino, furono pubblicati nell'[[Baal (EP)|omonimo EP]].
Grandissimo successo ebbe l'album ''[[Let's Dance (album David Bowie)|Let's Dance]]'' del 1983, co-prodotto insieme a [[Nile Rodgers]] degli [[Chic (gruppo musicale)|Chic]], che divenne [[disco di platino]] su entrambe le sponde dell'Atlantico. Furono estratte la ''[[title track]]'' ''[[Let's Dance (singolo David Bowie)|Let's Dance]]'', ''[[Modern Love (David Bowie)|Modern Love]]'' e ''[[China Girl (David Bowie)|China Girl]]'', che raggiunsero i primi posti in classifica in tutto il mondo e furono accompagnate da acclamati video clip che rappresentano bene l'estetica degli anni '80.
L'uscita di ''Let's Dance'' fu seguita dal [[Serious Moonlight Tour]], con la partecipazione del chitarrista [[Earl Slick]] e dei coristi [[The Simms Brothers Band|Frank e George Simms]]. Il tour mondiale durò sei mesi e riscosse un enorme successo, anche se alcuni critici sottolinearono che la musica di Bowie aveva subito un'involuzione troppo "commerciale"
[[File:David Bowie (1987).jpg|Bowie durante il ''Glass Spider Tour'' del 1987.|thumb]]
Riga 465:
{{Vedi anche|Morte di David Bowie}}
[[File:David Bowie Death New York Apartment Memorial 2016 3.JPG|miniatura|Il memorial spontaneo organizzato dai fan a [[New York]], sotto l'attico del cantante al 285 di [[Lafayette Street]], [[Manhattan]].]]
Il 19 novembre 2015 Bowie lanciò il suo nuovo singolo ''[[Blackstar (singolo)|Blackstar]]'', il primo estratto dall'[[Blackstar (album)|album omonimo]] e, in seguito, ''[[Lazarus (David Bowie)|Lazarus]]'', anch'esso accompagnato dal relativo videoclip trasmesso in rete tre giorni prima della [[Morte di David Bowie|morte]]. Con lo stesso titolo il 12 dicembre debuttò l'[[Lazarus (musical)|omonimo musical]] scritto e prodotto per [[Broadway]] da Robert Fox, per la cui prima teatrale Bowie ha presenziato, compiendo la sua ultima apparizione pubblica. L'8 gennaio 2016, giorno del suo 69º compleanno, uscì l'album in studio ''[[Blackstar (album)|Blackstar]]'' (stilizzato come ★).
Due giorni dopo, nella notte tra il 10 e l'11 gennaio, il cantante morì improvvisamente, all'età di 69 anni, nel suo attico al 285 di Lafayette Street, a [[New York]], dove si ipotizza si sia avvalso di una programmata pratica di [[eutanasia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rockol.it/news-662981/david-bowie-scelse-eutanasia-ipotesi-suicidio-del-daily-mail|data = 11 gennaio 2016|accesso = 20 ottobre 2017|titolo = Daily Mail, Lesley-Ann Jones rilancia l'ipotesi sulla morte 'programmata' di David Bowie: 'Fu suicidio assistito'|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171020191202/http://www.rockol.it/news-662981/david-bowie-scelse-eutanasia-ipotesi-suicidio-del-daily-mail|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/01/11/news/e_morto_david_bowie_il_camaleonte_del_rock-130996525/|titolo =È morto David Bowie, il trasformista del rock|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 11 gennaio 2016|accesso = 27 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-35278872|titolo = David Bowie dies of cancer aged 69 - BBC News|editore = [[BBC]]|data = 11 gennaio 2016|accesso = 27 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.lanacion.com.ar/1861210-murio-david-bowie|titolo = Murió David Bowie|editore = [[La Nación (Argentina)|La Nación]]|data = 11 gennaio 2016|accesso = 27 dicembre 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170106112022/http://www.lanacion.com.ar/1861210-murio-david-bowie|urlmorto = sì}}</ref> a causa dell'irrimediabile aggravarsi di un [[Tumore del fegato|tumore al fegato]],<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/speciale-morte-david-bowie/david-bowie-ucciso-da-un-cancro-al-fegato-ha-lottato-come-un-leone-_2153831-201602a.shtml|titolo=David Bowie ucciso da un cancro al fegato: "Ha lottato come un leone"|data=12 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/people/news/david-bowie-died-from-liver-cancer-he-kept-secret-from-all-but-handful-of-people-friend-says-a6806596.html|titolo=David Bowie died from liver cancer he kept secret from all but handful of people, friend says|data=11 gennaio 2016|pubblicazione=The Independent}}</ref> contro il quale aveva combattuto segretamente per circa 18 mesi.<ref name="rainews" /> La notizia fu divulgata nel suo profilo [[Facebook]] ufficiale,<ref>{{Cita news|url=http://www.leggo.it/spettacoli/musica/david_bowie_morto_annuncio_foto-1475333.html|titolo=È morto David Bowie, aveva 69 anni. L'annuncio su Facebook -FOTO/VIDEO|accesso=28 gennaio 2017}}</ref> mentre nei giorni successivi lo stesso produttore Robert Fox, amico di Bowie, rivelò che l'artista gli aveva confidato di voler intraprendere una nuova cura sperimentale contro il cancro.<ref>{{Cita web|url = http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/speciale-morte-david-bowie/-david-bowie-stava-per-iniziare-una-cura-sperimentale-contro-il-cancro-_2154149-201602a.shtml|titolo = "David Bowie stava per iniziare una cura sperimentale contro il cancro" - Tgcom24|accesso = 13 gennaio 2016|sito = Tgcom24}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.si24.it/2016/01/13/david-bowie-sperava-di-vivere-piu-a-lungo-voleva-provare-una-cura-sperimentale/185146/|titolo = David Bowie sperava di vivere più a lungo. Voleva provare una cura sperimentale|sito = Si24|accesso = 13 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160121112926/http://www.si24.it/2016/01/13/david-bowie-sperava-di-vivere-piu-a-lungo-voleva-provare-una-cura-sperimentale/185146/|urlmorto = sì}}</ref> Egli raccontò inoltre che solo pochi amici e i familiari erano a conoscenza della sua malattia,<ref>{{Cita web|url = https://www.telegraph.co.uk/news/celebritynews/12095853/David-Bowies-musical-will-come-to-London-giving-fans-chance-to-see-his-final-show.html|titolo = David Bowie's musical will come to London, giving fans chance to see his final show|accesso = 13 gennaio 2016|sito = Telegraph.co.uk}}</ref> ma che altrettante persone, tra coloro addette alla registrazione dell'album, non erano a conoscenza della diagnosi fino al decesso dell'artista.<ref>{{Cita news|nome=Tom|cognome=Bryant|url=http://www.mirror.co.uk/3am/celebrity-news/david-bowie-made-emotional-final-7167863|titolo=David Bowie made emotional final trip to London after terminal cancer diagnosis|pubblicazione=mirror|data=12 gennaio 2016|accesso=28 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Priya|cognome=Joshi|url=http://www.ibtimes.co.uk/david-bowie-death-music-icon-struggled-speak-months-before-death-1540910|titolo=David Bowie death: Music icon 'struggled to speak' in months before death|pubblicazione=International Business Times UK|data=29 gennaio 2016|accesso=28 gennaio 2017}}</ref>
Riga 494:
== Stile musicale ==
Sebbene venga spesso collocato fra gli artisti [[glam rock]], [[art rock]]
Inizialmente, la produzione musicale di Bowie si basò su sonorità nostalgiche con brani acustici [[folk rock]], cui sarebbe seguita la metamorfosi degli anni settanta, che portò Bowie a diventare uno dei primi e più importanti esponenti del [[glam rock]] con album come ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'' (1972) e ''[[Aladdin Sane]]'' (1973).
Riga 710:
La zia di Lennon, Mimi Stanley, disapprovava la sua amicizia con Paul per via delle sue origini popolari, mentre il padre di Paul riteneva che Lennon lo avrebbe ''"messo nei pasticci"'', sebbene poi acconsentisse ai [[The Quarrymen|Quarrymen]] di provare in casa sua. È, appunto, Paul a convincere Lennon ad ammettere anche [[George Harrison]] al gruppo, nel 1958, come chitarrista, seguito da un amico di Lennon, [[Stuart Sutcliffe]], al basso, e da [[Pete Best]] alla batteria.
=== I Beatles (1960-1970) ===
{{Vedi anche|The Beatles|Beatlemania}}
==== Formazione del gruppo e periodo amburghese ====
Dal 1956 al 1960, scelgono svariati nomi per il gruppo, tra i quali "The Silver Beetles", e nella primavera del 1960 intraprendono una tournée in Scozia con il cantante Johnny Gentle. Il nome del gruppo divenne infine "[[The Beatles]]" mentre si trovavano in tournée ad [[Amburgo]], in Germania.
A partire dal maggio 1960, il manager dei Beatles fu Allan Williams, che procurò loro un contratto presso [[Luoghi beatlesiani#Indra|un club]] di Amburgo. Nei due anni seguenti, i Beatles effettuarono ben quattro trasferte nella città tedesca, esibendosi per un totale di circa nove mesi come gruppo fisso in diversi club della città. Durante il biennio ritornarono a [[Liverpool]] periodicamente, e suonarono spesso al [[Cavern Club]]. Prima del ritorno definitivo, nel 1961, [[Stuart Sutcliffe|Sutcliffe]] lasciò il gruppo e McCartney prese il suo posto come bassista. È ad Amburgo che i Beatles registrarono il loro primo materiale musicale pubblicato come gruppo di accompagnamento di [[Tony Sheridan]] per il suo disco singolo ''[[My Bonnie]]''. Questa registrazione in seguito attirerà l'attenzione di una figura chiave nella storia dei Beatles soprattutto per il loro successo commerciale: [[Brian Epstein]], che in seguito diventerà il loro manager. Sarà proprio Epstein a far ottenere un contratto di registrazione per il gruppo con la [[Parlophone]] nel maggio del 1962, dopo che Best venne sostituito alla batteria da [[Ringo Starr|Starr]].
==== Il successo mondiale e l'evoluzione musicale del gruppo ====
[[File:BeatlesVara1964 (retouched).png|thumb|Paul McCartney in concerto con i [[Beatles]] nel 1964|sinistra]]
Tra il 1963 e il 1964 si afferma fin da subito la [[Beatlemania|popolarità dei Beatles]] prima in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti. Nel 1965 sono insigniti dell'onorificenza di Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico. Dopo aver eseguito concerti, registrato, ed essere andati in tour ininterrottamente per un periodo di quasi quattro anni, esibendosi più di 1.400 volte in tutto il mondo, i Beatles tengono il loro ultimo concerto commerciale alla fine del loro tour del 1966 negli Stati Uniti, continuando in seguito a lavorare in studio di registrazione fino al loro scioglimento.
[[File:Beatles in rome 2.jpg|thumb|I Beatles nel 1965, Paul McCartney è il più vicino all'obiettivo]]Come conseguenza dell'evoluzione artistica di ciascun componente del gruppo e della morte di Epstein, alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] il fragile equilibrio all'interno della formazione si sfalda; ne seguono alcune iniziative individuali da parte dei membri della band. Già nel 1966 McCartney è il primo dei quattro a essere coinvolto in progetti al di fuori del gruppo, quando nel 1966 compone la colonna sonora del film ''The Family Way'', che viene in seguito pubblicata in un [[The Family Way|album omonimo]], vincitore dell'Ivor Novello Award per il miglior tema strumentale. McCartney comincia anche a comporre canzoni per altri artisti, tra i quali [[Mary Hopkin]], i [[Badfinger]] e la [[Bonzo Dog Doo-Dah Band]] e gli viene chiesto di scrivere le canzoni per la produzione di ''As You Like It'' di William Shakespeare, del Royal National Theatre, che però rifiuta. Nel 1968 coproduce la canzone ''[[I'm the Urban Spaceman]]'' per la Bonzo Dog Doo-Dah Band, essendo citato come "Apollo C. Vermouth" a causa di restrizioni contrattuali.
McCartney tenta anche di persuadere Lennon e Harrison a ritornare sul palco, e quando si riuniscono per firmare un nuovo contratto con la Capitol Records suggerisce loro di "ritornare alle nostre radici", ma la risposta di Lennon fu: «Penso che tu sia matto!».
Nel marzo del 1969 McCartney sposa la fotografa americana [[Linda McCartney|Linda Eastman]], già divorziata e con una figlia. Sebbene Lennon lasci il gruppo nel settembre del 1969 e Harrison e Starr facciano lo stesso, anche se temporaneamente, in diverse occasioni, è McCartney che annuncia pubblicamente, il 10 aprile del 1970, lo scioglimento dei Beatles, appena una settimana prima della pubblicazione del proprio album da solista. I Beatles si sciolgono legalmente il 31 dicembre 1970, quando McCartney intenta una causa agli altri membri della società.
{{Citazione|Sono proprio felice che molte delle nostre canzoni parlassero di amore, pace, comprensione. Non ce n'è praticamente una che dica: "Forza, ragazzi, mandate tutti a quel paese. Mollate i vostri genitori". È tutto molto ''All You Need Is Love'' o ''Give Peace a Chance'' di John. Dietro tutto c'erano buoni sentimenti, e ne sono molto orgoglioso. Comunque... i Beatles sono stati qualcosa di grande|Paul McCartney}}Paul McCartney ricopre un ruolo fondamentale nell'ascesa e nella fortuna dei Beatles. Grazie alla sua vena melodica è di fatto l'autore di molte tra le canzoni più note e fortunate di tutto il repertorio dei Beatles. Sono sue ''[[Yesterday]]'' e ''[[Michelle]]'' (1965), ''[[Eleanor Rigby]]'' e ''[[Yellow Submarine (brano musicale)|Yellow Submarine]]'' (1966), ''[[Penny Lane (brano musicale)|Penny Lane]]'' e ''[[She's Leaving Home]]'' (1967), ''[[Lady Madonna]]'' e ''[[Hey Jude]]'' (1968), ''[[Get Back (The Beatles)|Get Back]]'' (1969), ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' (1970).
Tra il 1962 e il 1970 McCartney pubblica con i Beatles 24 singoli e 13 album, oltre ad altre pubblicazioni per il mercato americano.
=== L'esordio da solista (1970) ===
{{Vedi anche|McCartney (album)}}
{{Citazione|"Sii fedele a te stesso". Penso che questa frase si adattasse bene ai Beatles. Eravamo sempre molto fedeli a noi stessi e penso che la nostra brutale onestà fosse importante. Continuare per la nostra strada e dire davvero quello che pensavamo in un certo senso ha dato ad altre persone nel mondo l'idea che anche loro potessero essere sinceri e cavarsela ed è stata davvero una buona cosa.|Paul McCartney}}
L'annuncio della separazione dei [[The Beatles|Beatles]] coincide con l'esordio come solista di McCartney, poche settimane prima dell'uscita di ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]'', ultimo album ufficiale della band. L'album, intitolato semplicemente [[McCartney (album)|McCartney]], è una sorta di LP "fatto in casa", che offre diversi brani scritti all'epoca dei Beatles ma mai incisi sugli album del gruppo, tra i quali spiccano ''[[Maybe I'm Amazed]]'' e ''Junk''. Il disco, suonato interamente dal solo McCartney coadiuvato per i cori dalla moglie Linda, è accolto molto bene dal pubblico ma tiepidamente dalla critica, che apprezzerà invece di più i singoli pubblicati l'anno successivo: ''[[Another Day (Paul McCartney)|Another Day]]'' e ''[[Uncle Albert/Admiral Halsey]]'' che arriva in prima posizione nella [[Billboard Hot 100]], ma non l'album ''[[Ram (album)|Ram]]'', accreditato alla coppia Paul & Linda McCartney e tacciato anch'esso di non essere all'altezza del passato come autore di Paul.
=== I Wings (1971-1980) ===
{{Vedi anche|Wings (gruppo musicale)}}
==== Gli esordi con il nuovo gruppo ====
[[File:Paul and Linda McCartney.jpg|thumb|Paul e Linda McCartney agli Academy Awards del 1974]]
Desideroso di tornare a far parte di un gruppo, nell'estate del 1971 McCartney allestisce una prima ''touring band'' con la moglie Linda, il batterista Denny Seiwell (già sessionman in ''[[Ram (album)|Ram]]'') e il chitarrista [[Denny Laine]], già membro dei [[Moody Blues]]. Il gruppo è battezzato Wings in occasione della pubblicazione di ''[[Wild Life]]'' (1971). Il disco di esordio degli Wings delude però la critica.
Alla fine del 1971, entra in formazione il chitarrista Henry McCullough, già membro della Grease Band di [[Joe Cocker]], il quale partecipa alle registrazioni del singolo ''[[Give Ireland Back to the Irish]]''. La canzone sarà però bandita dalla BBC.
Il difficile esordio dei Wings subisce una svolta decisiva nel corso del 1973, prima con la pubblicazione del fortunato album ''[[Red Rose Speedway]]'', che è il primo album dei Wings a raggiungere la vetta delle classifiche negli Stati Uniti, e poi con il successo mondiale di ''[[Live and Let Die (brano musicale)|Live and Let Die]]'', tema del film [[Agente 007 - Vivi e lascia morire|omonimo]].
==== ''Band on the Run'' e gli anni successivi ====
{{Vedi anche|Band on the Run}}
[[File:Paul McCartney with Linda McCartney - Wings - 1976.jpg|thumb|left|Paul e [[Linda McCartney]] nel 1976]]
Nel corso dell'anno, inoltre, i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]] si esibiscono in una [[Wings 1973 UK Tour|tournée nel Regno Unito]]. Durante l'estate Seiwell e McCullough lasciano il gruppo. I Wings, ridotti ai soli Paul, Linda e [[Denny Laine]], cominciano le registrazioni di ''[[Band on the Run]]''. L'album, uscito nel dicembre del 1973, rimane in classifica per oltre due anni raggiungendo il vertice in [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e viene accolto molto positivamente dalla critica.
[[File:Paul McCartney, 1976 01.jpg|thumb|upright=1.2|In concerto a Venezia, piazza San Marco, il 25 settembre 1976]]Nel 1974 i Wings vedono l'ingresso di Jimmy McCulloch e di Geoff Britton, poi sostituito da Joe English durante le registrazioni dell'album ''[[Venus and Mars]]'' (1975). Subito dopo il gruppo intraprende un colossale [[Wings Over the World Tour|tour mondiale]] di spettacoli dal vivo, durato oltre un anno e interrotto solo per le registrazioni di un altro top seller, ''[[Wings at the Speed of Sound]]'' (1976).
Il 25 settembre 1976, Paul McCartney e i Wings, con sua moglie Linda, tennero un concerto in Piazza San Marco a Venezia.
{{Senza fonte|Dopo la sua parte americana, "Wings Over America", la tournée si conclude verso la fine del 1976 con tre serate londinesi. I momenti migliori degli show saranno poi raccolti sul triplo album dal vivo ''[[Wings over America]]'' (1976).
Nel 1977 i Wings hanno una pausa discografica, dopo l'abbandono di Jimmy McCulloch e di Joe English, ma il successivo singolo ''[[Mull of Kintyre (brano musicale)|Mull of Kintyre]]'', ispirato alla tradizione ''[[Musica folk|folk]]'' scozzese, diviene il singolo di maggior successo del Regno Unito, arrivando a superare, con oltre due milioni di copie vendute, il record di ''[[She Loves You]]'' dei Beatles.
Nella primavera del 1978 segue l'album ''[[London Town (Wings)|London Town]]''. L'album, registrato tra il febbraio 1977 e il gennaio 1978 in parte presso gli studi londinesi di [[Luoghi beatlesiani#Abbey Road Studios|Abbey Road]] e in parte a bordo di alcuni yacht al largo delle Isole Vergini, è caratterizzato da sonorità a tinte folk e impiega strumentazione e arrangiamenti particolari.
}}
[[File:Paul McCartney 930-6404.jpg|thumb|Paul McCartney nel 1980|sinistra]]
{{Senza fonte|Agli inizi del 1979 McCartney firma un contratto per il mercato americano con la casa discografica [[Columbia Records|Columbia]]. Poi, dopo nuovi arrivi nell'organico dei Wings (Steve Holly e [[Laurence Juber]]) il gruppo registra il suo ultimo album: ''[[Back to the Egg]]'' (1979). In due brani McCartney schiera una grande formazione di all-star denominata [[Rockestra]].
}}
Già in [[Wings UK Tour 1979|tour]] dal novembre 1979, nel gennaio del 1980, mentre stava per cominciare una serie di concerti in [[Giappone]], McCartney viene arrestato all'aeroporto di [[Tokyo]] per possesso di [[marijuana]].
Quattro mesi dopo, decide di ripresentarsi al pubblico in versione "solo" concludendo il ciclo ideale iniziatosi dieci anni prima con ''[[McCartney (album)|McCartney]]''. Nell'album ''[[McCartney II]]'' (1980), l'artista suona infatti di nuovo tutti gli strumenti, questa volta dando enfasi ai sintetizzatori invece che alle chitarre. I singoli ''[[Coming Up (Paul McCartney)|Coming Up]]'' e ''[[Waterfalls (Paul McCartney)|Waterfalls]]'' furono hit in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Dopo la [[Omicidio di John Lennon|morte di Lennon]], McCartney per un certo periodo decide di non tenere concerti. Spiegherà in seguito che la causa della sua scelta era la sua paura di essere "il prossimo" a essere assassinato. Questo determinerà un disaccordo con [[Denny Laine]], il quale, al contrario, desiderava continuare le esibizioni e che nell'aprile 1981 lascerà i [[Wings (gruppo musicale)|Wings]]. Subito dopo McCartney scioglie il gruppo.
==Note==
|