Pasta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Origine: Periodo lunghissimo che continua a ripetere enfaticamente un concetto già ampiamente espresso Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Napoli - Negozio di prodotti tipici Campani.jpg|thumb|La pasta a [[Napoli]]]]
[[File:Troffiette genovese.jpg|thumb|Trofie al pesto, di [[Genova]]]]
La '''pasta''' (in ambito tecnico definita come '''pasta alimentare'''<ref>{{cita libro|autore=Antonio Piccinardi|titolo=Dizionario di gastronomia|editore=Rizzoli|collana=Dizionari BUR|anno=1993|isbn=88-17-14-530-0|p=350}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Marco Guarnaschelli Gotti|titolo=Grande enciclopedia illustrata della gastronomia|curatore=Università degli Studi di Scienze Gastronomiche|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2007|annooriginale=1990|isbn=978-88-04-56749-3|pp=787-792}}</ref>) è un alimento a base di [[farina]] di diversa estrazione, tipico delle varie [[:Categoria:Cucine regionali italiane|cucine regionali]] d'[[Italia]]
Il termine pasta (dal tardo [[lingua latina|latino]] ''păsta'' e – a sua volta – {{lang-grc|πάστη|pástē|farina mescolata con acqua e sale|p=no|pp=no|da=si}}<ref name="ref_A">{{treccani|pasta|v=1}}</ref>), inteso come abbreviazione dell'italiano '''pastasciutta''', può anche indicare un piatto dove la pasta sia l'[[ingrediente]] principale accompagnato da un [[sugo]] o da altro [[condimento]].<ref>{{treccani|pastasciutta|pastasciutta|v=1}}</ref>
Riga 19:
[[File:6-alimenti, pasta,Taccuino Sanitatis, Casanatense 4182..jpg|thumb|Preparazione della pasta, [[Tacuina sanitatis|Tacuinum sanitatis]] Casanatense ([[XIV secolo]]).]]
Presente nelle sue forme più semplici e primordiali in diverse parti del continente [[Eurasia|euroasiatico]]
La pasta, infatti, era già ampiamente conosciuta ai tempi della [[Magna Grecia]] (Sud Italia) e dell'[[Etruria]] (Italia Centro-Occidentale), dove era conosciuta con altri nomi.
|