Radio Libertà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146035030 di 151.47.238.175 (discussione) ma non c'è a voce in wikipedia Etichetta: Annulla |
|||
Riga 36:
{{Vedi anche|Radio Varese}}
Nella seconda metà degli anni settanta un gruppo di studenti del liceo classico Cairoli di [[Varese]], fra cui vi era il futuro [[Ministero dell'
Radio Varese trasmetteva tramite un ponte radio che collegava la sede di via Walder con il [[Campo dei Fiori (montagna)|Campo dei Fiori]], inoltrando il proprio segnale con alcune centinaia di [[watt]] al [[Varesotto]] e buona parte dell'[[Altomilanese]], sulla frequenza di 100.700 [[MHz]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.varesenews.it/2014/05/radio-varese-rinasce-grazie-al-web/35361/|titolo=Radio Varese rinasce grazie al web - VareseNews|pubblicazione=VareseNews|data=14 maggio 2014|accesso=30 marzo 2017}}</ref> A seguito di uno scambio intervenuto negli anni 2000 con R 101 (ex Radio Milano International<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/spettacoli_e_cultura/radiolibere/radiolibere/radiolibere.html|titolo=Radio libere, la rivoluzione compie trent'anni|accesso=30 marzo 2017}}</ref>, che già eserciva la frequenza 100,700 MHz a Milano), la frequenza di trasmissione mutò in 98,500 MHz (già frequenza di [[Radio LatteMiele]] e prima ancora di Radio Centro Sei Gallarate).
|