Dalla seconda metà degli [[Anni 1930|anni Trentatrenta]] fino ai primi [[Anni 1960|anni Sessantasessanta]], passando per la [[seconda guerra mondiale]] e il [[maccartismo]], il film narra la tormentata storia d'amore tra Hubbell Gardiner, giovane e bellissimo esponente dell'alta borghesia bianca e protestante statunitense ([[White Anglo-Saxon Protestant|WASP]]), e Katie Morosky, ragazza [[Ebrei|ebrea]] appartenente alla [[Lega della Gioventù Comunista degli Stati Uniti d'America|Lega della Gioventù Comunista]]; lui conservatore e disimpegnato, lei progressista e sempre "in prima linea". Hubbell è anche un cadetto della Marina che spera di diventare un apprezzato romanziere.
La trama è articolata sugli alti e bassi della relazione tra i due, ed ha come sfondo una serie di fatti storici fondamentali, per gli [[Stati Uniti d'America]] e per il mondo, nel [[XX secolo]]. Si lasceranno dopo la nascita del loro figlio, perdendosi di vista fino alla seconda metà degli anni Sessantasessanta, quando Hubbell, per caso, assieme alla propria compagna, uscendo dall'[[Hotel Plaza]] di [[New York]], vedrà Katie distribuire volantini contro l'intervento degli Stati Uniti nella [[corsa al riarmo atomico]]. Sarà un incontro fugace e imprevisto che toccherà l'animo di entrambi in maniera del tutto diversa: per Katie, coerente con sé stessa per tutta la vita, sarà la pacata consapevolezza di un rapporto profondo che poteva avere una fine diversa da quella che aveva avuto; per Hubbell, invece, tornato senza contraddizioni all'ambiente ricco e borghese delle sue origini, la struggente amarezza di aver perduto l'amore più grande della propria vita in cambio di una carriera per la quale, alla fine, aveva tradito anche sé stesso.