Dimetilsolfossido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en
Riga 81:
|-
|[[Pressione di vapore|Tensione di vapore]]<ref name=":5" />
|59,4 [[Pascal (unità di misura)|Pa]] a 20&nbsp;°C
|-
|[[Viscosità]]<ref name=":5" />
|1,95 [[Metro quadrato|mm²]]/[[Secondo|s]] a 20&nbsp;°C
|-
|[[Costante]] della [[legge di Henry]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Simon F.|cognome=Watts|nome2=Peter|cognome2=Brimblecombe|data=1987-01|titolo=The Henry's law constant of dimethyl sulphoxide|rivista=Environmental Technology Letters|volume=8|numero=1-12|pp=483–486|accesso=2025-04-29|doi=10.1080/09593338709384509|url=https://doi.org/10.1080/09593338709384509}}</ref>
|1,031 x 10<sup>-8−8</sup> [[Atmosfera (unità di misura)|atm]] [[Metro cubo|m<sup>3</sup>]]/[[Mole|mol]] a 25 &nbsp;°C
|-
|[[Potere calorifico]]<ref>''U.S. Coast Guard, Department of Transportation. CHRIS - Hazardous Chemical Data. Volume II. Washington, D.C.: U.S. Government Printing Office, 1984-5.''</ref>
Riga 93:
|-
|[[Entalpia di vaporizzazione]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rodney|cognome=Willer|data=2000-12-04|titolo=Sulfoxides|rivista=Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology|accesso=2025-04-29|doi=10.1002/0471238961.19211206.a01|url=https://doi.org/10.1002/0471238961.19211206.a01}}</ref>
|47,3 [[Joule|kJ]]/mol a 70&nbsp;°C
|-
|[[Entalpia di soluzione]]<ref name=":8">{{Cita web|lingua=en|autore=PubChem|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/source/hsdb/80|titolo=Hazardous Substances Data Bank (HSDB) : 80|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|accesso=2025-04-29}}</ref>
Riga 163:
Inizialmente sono stati speculati due meccanismi al riguardo:<ref name=":12">{{Cita pubblicazione|nome=Paul|cognome=Morley|nome2=James F.|cognome2=Whitfield|data=1993-08|titolo=The differentiation inducer, dimethyl sulfoxide, transiently increases the intracellular calcium ion concentration in various cell types|rivista=Journal of Cellular Physiology|volume=156|numero=2|pp=219–225|lingua=en|accesso=2025-04-29|doi=10.1002/jcp.1041560202|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jcp.1041560202}}</ref>
* come la [[N-idrossiurea]], potrebbe interferire con i processi di '''acetilazione''' degli [[istoni]];
 
* interagendo con le membrane cellulari potrebbe favorire l'entrata i '''ioni calcio''' e attivare la produzione di [[ceramide]], il secondo messaggero derivato dall'idrolisi della sfingomielina per opera della [[sfingomielinasi]]. La ceramide, a sua volta, controllerebbe il fenomeno del differenziamento.
 
Riga 173 ⟶ 172:
L'esposizione cutanea al DMSO provoca reazioni cutanee, [[eritema]] e [[prurito]], che si manifestano immediatamente dopo il contatto con la sostanza non diluita. Soluzioni al 70% sono solitamente tollerate senza sintomi. Tuttavia, in individui molto [[Sensibilità (fisiologia)|sensibili]], si sono osservate reazioni anche dopo il contatto con soluzioni al 10%.<ref name=":8" />
 
Negli esseri umani, l'applicazione topica e intradermica del DMSO ha prodotto [[Alitosi|alito]] all'aglio, [[degranulazione]] dei [[Mastocita|mastociti]], aumento dei [[Leucocita|leucociti polimorfonucleati]] ed [[Granulocita eosinofilo|eosinofili perivascolari]], prurito e [[Allergia|reazioni istaminiche]] e non istaminiche con [[orticaria]] e flare [[Eritema|eritematosoeritema]]toso. Due gocce di DMSO >50% nell'[[occhio]] provocano una [[sensazione]] di [[bruciore]] temporanea e [[vasodilatazione]], mentre concentrazioni <50% non hanno avuto effetti. È stato descritto un caso di [[solfoemoglobinemia]] dopo esposizione dermica al DMSO.<ref name=":8" />
 
Si tratta di un eccellente [[solvente]] in grado di trasportare [[Soluto|soluti]] [[Veleno|tossici]] attraverso la pelle. Alte [[Concentrazione (chimica)|concentrazioni]] di vapore possono causare mal di testa, [[Vertigine|vertigini]] e [[sedazione]].<ref name=":0" /> Il limite di esposizione occupazionale (MAK) è pari a 160 &nbsp;mg/m<sup>3</sup>.<ref name=":5" /> In caso di ingestione accidentale per via orale, devono essere adottate misure specifiche per indurre l'[[Vomito|emesi]]. Ulteriori misure che possono essere considerate includono la [[lavanda gastrica]], il [[carbone attivo]] e la diuresi forzata.<ref name=":3" />
{| class="wikitable"
|+Effetti acuti
Riga 186 ⟶ 185:
| rowspan="2" |[[TDLO]]
|cutanea
|1.800 &nbsp;mg/kg
|-
|Uomo<ref>{{Cita pubblicazione|data=1980-05|titolo=Reviews of Books|rivista=The Lancet|volume=315|numero=8176|pp=1002–1004|accesso=2025-04-29|doi=10.1016/s0140-6736(80)91440-3|url=https://doi.org/10.1016/s0140-6736(80)91440-3}}</ref>
|i.v.
|606 &nbsp;mg/kg
|-
| rowspan="5" |Ratto
Riga 201 ⟶ 200:
|-
|sc<ref name=":1" />
|12.000 &nbsp;mg/kg
|-
|i.v.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=J.E.|cognome=Willson|nome2=D.E.|cognome2=Brown|nome3=E.K.|cognome3=Timmens|data=1965-01|titolo=A toxicologic study of dimethyl sulfoxide|rivista=Toxicology and Applied Pharmacology|volume=7|numero=1|pp=104–112|accesso=2025-04-29|doi=10.1016/0041-008x(65)90081-5|url=https://doi.org/10.1016/0041-008x(65)90081-5}}</ref>
|5.360 &nbsp;mg/kg
|-
|i.p.<ref name=":9" />
|8.200 &nbsp;mg/kg
|-
| rowspan="5" |[[Mus musculus|Topo]]
|orale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.|cognome=Jug|data=1968|titolo=Recensio|rivista=Theoretica Chimica Acta|volume=10|numero=3|pp=287–288|accesso=2025-04-29|doi=10.1007/bf00529350|url=https://doi.org/10.1007/bf00529350}}</ref>
|7920 &nbsp;mg/kg
|-
|cutanea<ref name=":13" />
Riga 217 ⟶ 216:
|-
|i.p.<ref name=":14">{{Cita pubblicazione|data=1972-02|titolo=Announcements|rivista=Toxicology and Applied Pharmacology|volume=21|numero=2|pp=286|accesso=2025-04-29|doi=10.1016/0041-008x(72)90072-5|url=https://doi.org/10.1016/0041-008x(72)90072-5}}</ref>
|2.500 &nbsp;mg/kg
|-
|sc.<ref name=":13" />
Riga 223 ⟶ 222:
|-
|i.v.<ref name=":14" />
|3.100 &nbsp;mg/kg
|-
| rowspan="2" |[[Canis lupus familiaris|Cane]]
Riga 230 ⟶ 229:
|-
|i.v.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1963|titolo=Contents, Vol. 7, 1963|rivista=Chemotherapy|volume=7|numero=6|pp=I–XII|accesso=2025-04-29|doi=10.1159/000220195|url=https://doi.org/10.1159/000220195}}</ref>
|2.500 &nbsp;mg/kg
|-
|[[Felis silvestris catus|Gatto]]
| rowspan="3" |[[LDLO]]
|i.v.<ref>{{Cita libro|titolo=Organisch-chemische Arzneimittel und ihre Synonyma Band 1|url=https://doi.org/10.1515/9783112618868|accesso=2025-04-29|data=1978-12-31|editore=De Gruyter|ISBN=978-3-11-261886-8}}</ref>
|200 &nbsp;mg/kg
|-
| rowspan="2" |[[Cavia]]
Riga 242 ⟶ 241:
|-
|i.p.<ref name=":15" />
|> 5.500 &nbsp;mg/kg
|-
|[[Aves|Uccello]]
| rowspan="2" |DL50
|orale<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Edward W.|cognome=Schafer|data=1972-03|titolo=The acute oral toxicity of 369 pesticidal, pharmaceutical and other chemicals to wild birds|rivista=Toxicology and Applied Pharmacology|volume=21|numero=3|pp=315–330|accesso=2025-04-29|doi=10.1016/0041-008x(72)90151-2|url=https://doi.org/10.1016/0041-008x(72)90151-2}}</ref>
|100 &nbsp;mg/kg
|-
|[[Gallus gallus domesticus|Pollo]]
Riga 281 ⟶ 280:
|''[[Sturnus vulgaris|S. vulgaris]]''
|LC50
|> 100 &nbsp;mg/kg
|-
|[[Oncorhynchus tshawytscha|''O. tshawytscha'']]
Riga 306 ⟶ 305:
* come agente [[Alchilanti|alchilante]],
* come agente di contrasto per la [[Risonanza magnetica nucleare|risonanza magnetica]],<ref name=":3" />
* come [[Aroma|aromatizzantearoma]]tizzante,<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.hfpappexternal.fda.gov/scripts/fdcc/index.cfm?set=FoodSubstances&id=DIMETHYLSULFOXIDE|titolo=Substances Added to Food (formerly EAFUS)|sito=www.hfpappexternal.fda.gov|accesso=2025-04-29}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2012-10-01|titolo=Commission Implementing Regulation (EU) No 872/2012 of 1 October 2012 adopting the list of flavouring substances provided for by Regulation (EC) No 2232/96 of the European Parliament and of the Council, introducing it in Annex I to Regulation (EC) No 1334/2008 of the European Parliament and of the Council and repealing Commission Regulation (EC) No 1565/2000 and Commission Decision 1999/217/EC Text with EEA relevance|lingua=en|accesso=2025-04-29|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX:32012R0872}}</ref>
* nell'[[industria elettronica]],<ref name=":8" />
* nei [[Profumo|profumi]],
Riga 322 ⟶ 321:
DMSO fa parte del [[Ciclo dello zolfo|ciclo globale dello zolfo]] [[Atmosfera|atmosferico]] ed è prodotto quando il dimetilsolfuro viene fotoossidato. È stato isolato da molte [[Plantae|piante]], è un componente comune delle acque naturali e si trova nell'[[acqua di mare]] nella zona di penetrazione della luce, dove potrebbe rappresentare un prodotto del [[metabolismo]] delle [[Alga|alghe]].<ref name=":8" />
 
Se rilasciato nell'aria, una pressione di vapore di 0,60 [[Torr|mm Hg]] a 25 &nbsp;°C indica che il DMSO esiste esclusivamente come vapore. Il DMSO in fase vapore viene degradato nell'atmosfera attraverso reazioni con [[Radicale libero|radicali]] idrossilici prodotti [[Fotochimica|fotochimicamentefotochimica]]mente. La [[vita]] media di questa reazione nell'aria è stimata in 4,3 ore. Il DMSO in fase vapore viene degradato anche nell'atmosfera [[Notte|notturna]] attraverso reazioni con radicali [[nitrato]]. La vita media di questa reazione nell'aria è stimata in 1,4 ore. Il DMSO non assorbe luce a [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] superiori a 290 [[Nanometro|nm]] e, pertanto, non è previsto che sia soggetto a [[fotolisi]] diretta dalla luce solare. Il DMSO è stato rilevato nell'acqua [[Pioggia|piovana]], indicando che potrebbe essere rimosso dall'aria attraverso [[deposizione umida]].<ref name=":8" />
 
Se rilasciato nel [[suolo]], il DMSO dovrebbe avere una mobilità molto elevata, basata su un valore stimato di [[Coefficiente di assorbimento|Koc]] pari a 2. La volatilizzazione dalle superfici di suolo [[Umidità|umido]] non è prevista come un processo importante, basata sulla costante della legge di Henry. Il DMSO dovrebbe lentamente volatilizzare dalle superfici di suolo asciutto, in base alla sua pressione di vapore. I [[Screening|test di screening]] sulla [[biodegradazione]] disponibili hanno risultati contrastanti, ma considerando i [[Dato|dati]] disponibili e un approccio basato sulle evidenze, il DMSO è previsto come biodegradabile in modo intrinseco nel suolo e nell'acqua.<ref name=":8" />