Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Domanda ad un tutor
Riga 1 503:
Poi ancora, siccome ho visto che per alcune leggi esiste una voce, solo alcune leggi sono effettivamente enciclopediche (per importanza, impatto), o potenzialmente tutte le leggi emanate in Italia potrebbero esserlo?.
Scusami per l'inesperienza, e ti ringrazio per la pazienza e la collaborazione. A presto! [[Utente:Marco18d|Marco18d]] ([[Discussioni utente:Marco18d|msg]]) 14:17, 16 set 2025 (CEST)
 
:ciao, il discrimine sono sempre le [[WP:FA]] che si riesce a repertare e utilizzare. Le fonti, infatti, non servono solo a confermare che un'asserzione sia "vera", ma anche e soprattutto a confermare il rilievo enciclopedico.
:Entrando nello specifico, la voce sui [[viaggi apostolici di papa Leone XIV]] esiste già, mentre l'ipotesi di una voce collettanea su ricevimenti e allocuzioni mi sembra un po' fuori standard e andrebbe discussa preventivamente al [[DP:Cattolicesimo]].
:Per le leggi, idem con patate: se una legge ha avuto una particolare visibilità forte e duratura su fonti di vario tipo, è enciclopedica... in difetto, no. Il [[DP:Diritto]] è il luogo dove eventualmente chiedere pareri comunitari sulla fattibilità o meno.
:Grazie per avermi contattato, resto a disposizione per altri ragguagli se servono. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 13:43, 17 set 2025 (CEST)