Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Riga 56:
{{vedi anche|Storia di Arezzo}}
=== Città etrusca ===
[[File:Chimera di Arezzo.jpg|thumb|La [[Chimera di Arezzo]]]]
{{Vedi anche|Etruria}}
[[File:Chimera di Arezzo.jpg|thumb|La [[Chimera di Arezzo]]]]
 
Secondo la [[mitologia etrusca]], Arezzo sarebbe stata fondata dalla dea [[Artume]], dea della notte, della luna, della morte, della natura, delle foreste e della fertilità, fondatrice di Arezzo identificabile con la dea greca [[Artemide]] o con la dea romana [[Diana]].
Riga 72:
 
=== Presidio romano ===
[[File:anfiteatro romano Arezzo.jpg|thumb|upright=1.8|[[Anfiteatro romano di Arezzo]], età adrianea (117-138 d.C.)]]
{{Vedi anche|Conquista romana dell'Etruria}}
[[File:anfiteatro romano Arezzo.jpg|thumb|upright=1.8|[[Anfiteatro romano di Arezzo]], età adrianea (117-138 d.C.)]]
 
Durante l'epoca romana, specialmente nel periodo repubblicano, Arezzo divenne una città importantissima per il nascituro impero, grazie alla sua posizione strategica che ne faceva tappa obbligata per l'attraversamento degli [[Appennini]] assieme a [[Rimini]] (''Ariminum'') a est. Arezzo si trovò dunque a doversi difendere dai [[Senoni|Galli Senoni]] che marciavano contro Roma. In suo soccorso giunse una robusta armata guidata dal console [[Lucio Metello]], che trovò la morte in battaglia ma arrestò l'avanzata dei Galli. Del fatto rimane traccia in un toponimo, [[Campoluci]], che indica il tratto di piana vicino all'[[Arno]] in cui il console combatté e morì. Dopo il fatto, Arezzo divenne sede di un presidio romano permanente.