Assassin's Creed: Revelations: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ambientazione e personaggi: Precisazioni: Ezio NON visita Masyaf, ma si tratta esclusivamente di parti del gioco che riuardano Altaïr
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Impero Ottomano → Impero ottomano
 
Riga 52:
|altro =
}}
|età = {{Classificazione videogioco
|ACB= MA15+
|BBFC= 15
Riga 103:
Il gioco permette di utilizzare tutti e tre i protagonisti della saga, Altair, Ezio e Desmond. Le vicende di Ezio sono ambientate prevalentemente a Costantinopoli ed in Cappadocia, quelle di Altaïr a Masyaf e quelle di Desmond nel mondo virtuale dell'Animus<ref>{{RivistaVG|pg|69|24-28|8|2011|titolo=Assassin's Creed Revelations}}</ref>. Ai fini del completamento del gioco, comunque, sono necessarie soltanto quasi tutte le missioni di Ezio e le poche di Altair: esse prevedono una modalità di gioco sostanzialmente simile a quelle di ''[[Assassin's Creed II]]'' ed ''[[Assassin's Creed: Brotherhood]]'', basata principalmente sull'azione e sulle scene platform<ref>{{RivistaVG|pg|70|16|9|2011|titolo=Assassin's Creed Revelations}}</ref>. Le fasi di combattimento sono persino più semplificate rispetto ai precedenti capitoli, anche grazie ai molti potenziamenti ottenibili durante il gioco, che rendono Ezio ancora più forte e letale. Alcune caratteristiche di ''Brotherhood'' sono state eliminate, ad esempio la possibilità di spostarsi a cavallo o i manifesti da strappare per ridurre l'allerta templare (che probabilmente sono stati tolti per il fatto che nel XVI secolo in Turchia la stampa, su cui si basa la creazione dei manifesti in serie, non era ancora diffusa, quindi metterli anche in questo capitolo sarebbe stato un errore storico). Ezio, rispetto ai due precedenti suoi capitoli, ha caratteristiche differenti: ha i capelli grigi, più corti e senza il nastro per legarli, la barba lunga e grigia e gli occhi più appiattiti; inoltre Ezio, ora che ha un'età perlomeno avanzata, ha diversi problemi legati a quest'ultima, in effetti rimane meno tempo immerso quando nuota, non salta più tanto lontano, corre più lentamente e quando combatte rimane fermo per un po' dopo che ha sferrato il colpo, ma in compenso ha più esperienza nel combattimento e più facilmente riesce a spostarsi.
[[File:Assassins Creed Revelations.png|thumb|Scena di combattimento in versione multiplayer]]
In compenso, sono state introdotte alcune novità, tra cui la ''lama uncinata'', che a differenza della lama celata permette di arrampicarsi in modo più efficiente e di eseguire nuove acrobazie molto spettacolari, tra cui lo scorrimento sulle funi tese per spostarsi rapidamente fra un tetto e l'altro<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|73|8-12|12|2011|titolo=Assassin's Creed Revelations}}</ref>. Un'altra novità importante è costituita dalle bombe degli Assassini turchi, molto variegate in termini di potenza ed effetti, che semplificano con la loro versatilità diversi momenti del gioco: lo stesso Ezio può fabbricarle, scegliendo ''involucro'', ''polvere pirica'' ed ''effetto''<ref name="Play Generation"/><ref>{{RivistaVG|pg|71|13|10|2011|titolo=Assassin's Creed Revelations}}</ref><ref name="Play Generation"/>. Un'altra novità è la modalità ''Tower defence'', in cui il giocatore deve difendere i covi degli Assassini mentre vengono assediati dai Templari, posizionando uomini e barricate al fine di respingere le diverse orde di nemici e l'ariete da sfondamento finale.
 
Come per i precedenti capitoli, in aggiunta alla storia principale vi sono tutta una serie di missioni secondarie che permettono al giocatore di aumentare la longevità del gioco e di ottenere vari bonus. Tra queste troviamo le ''sfide delle gilde'', il ''restauro della città'', il ''reclutamento Assassini'', le ''missioni di Piri Reis'' ed altre ancora. Si possono inviare i propri adepti Assassini in missione in varie città del Mediterraneo (''difesa del Mediterraneo''), traendo il duplice beneficio di renderli più potenti attraverso l'esperienza accumulata e di controllare i commerci di diverse città.
Riga 135:
* Damat Ali Pasha: Era un ex agente del sultano [[Bayezid II]] ed un membro dell'Ordine dei Templari. Ha servito con lealtà il Sultano Bayezid II, ma quando le ambizioni del Sultano di conquistare il mondo si erano placate, si unì ai Templari, nella speranza di portare l'ordine e la gloria a un mondo governato dal caos. Nel 1511 viene ucciso da Ezio Auditore da Firenze insieme a un suo apprendista a Costantinopoli.
* Odai Dunqas: Era un cugino del primo sultano del Sultanato Sennar, e un membro dell'Ordine dei Templari. Nel 1512 venne ucciso da Ezio Auditore da Firenze insieme a un suo apprendista a Costantinopoli.
* [[Vlad III di Valacchia|Vlad Tepes]]: Detto ''L'Impalatore'' per il modo in cui uccideva le sue vittime, era un principe della Valacchia. Segretamente, Vlad era un membro dell'Ordine dei Templari, che svolse un ruolo importante nella loro lotta contro l'Impero Ottomanoottomano. Vlad fu anche l'idolo segreto di Vali cel Tradat che, dopo la sua morte e la riconquista della Valacchia da parte degli Ottomani, divenne un Templare.
* Haras: Fu un Apprendista Assassino, che tradì l'Ordine per la sua lenta progressione ad Assassino di alto rango e di conseguenza, si unì all'Ordine dei Templari.