Matera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno all'apostrofo
Riga 324:
A Matera opera sin dal [[1983]], per volontà congiunta del [[Consiglio nazionale delle ricerche|CNR]], della Regione Basilicata e della [[NASA]] il ''[[Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo]]'' dell'[[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]], che si occupa di osservazione della [[Terra]] per mezzo di tecnologie spaziali avanzate. Oggi è una struttura di oltre {{M|5000|u=m²}} dove lavorano 100 persone con un bilancio di circa 10 milioni di euro l'anno, ed è una delle principali strutture di ricerca e trasferimento tecnologico nel Mezzogiorno. Dedicato principalmente alla geodesia spaziale e al telerilevamento, il CGS (Centro di geodesia spaziale) sta ultimamente rivolgendosi anche ad altri campi, primi fra tutti la robotica spaziale e le missioni interplanetarie; tutte le attività sono svolte in un contesto di collaborazione internazionale. [[Telespazio]] è, fin dal 1983, responsabile della gestione operativa. Recentemente è stato raggiunto un accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e la Regione Basilicata per il potenziamento delle attività del centro, con la costituzione di una ''cittadella dello spazio''.<ref>{{cita web|titolo=Nasce a Matera la Cittadella dello spazio|url= http://www.asi.it/it/news/nasce_a_matera_la_cittadella_dello_spazio_0|autore=[[Agenzia Spaziale Italiana]]|data=17 novembre 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.asi.it/lagenzia/le-basi/matera/ | titolo = Centro spaziale ASI di Matera | accesso = 6 gennaio 2023 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221210095521/https://www.asi.it/lagenzia/le-basi/matera/ | dataarchivio = 10 dicembre 2022 | urlmorto = no }}</ref>
 
Matera è testimone della caduta di un meteorite avvenuta il 14 febbraio del 2023 alla periferia nord della città. The Meteoritical society insieme ad INAF, Prisma INFN furono tra i deputati allo studio dei frammenti, definendola "Meteorite Matera" ricordata anche come "Bolide di S. Valentino". Attualmente i frammenti sono custoditi presso il Museo civico di scienze planetarie "Parsec" di Prato ed in attesa di essere musealizzati in parte a Matera, città alla quale l' IAU (International Astronomical Union) ha dedicato il nome di un asteroide (9278) Matera=1981 EM1<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Valentina Guglielmo|url=https://www.media.inaf.it/2023/02/20/meteorite-san-valentino-come-lo-sappiamo/|titolo=Ecco perché quella di Matera è una meteorite|sito=MEDIA INAF|accesso=2025-08-16}}</ref>
 
=== Musei ===