Governo Prodi I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|Presidente = [[Romano Prodi]]
|PartitoPres = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|CoalizioneGov = ''[[L'Ulivo]]:''
|CoalizioneGov = [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]], [[Rinnovamento Italiano|RI]], [[Unione Democratica (1996)|UD]], [[Federazione dei Verdi|FdV]], [[Socialisti Italiani|SI]], [[Movimento dei Comunisti Unitari|MCU]], [[Patto Segni|PRN-PS]], [[Sinistra Repubblicana (Italia)|SR]], [[Federazione Laburista|FL]]<br /><small>con l'[[appoggio esterno]] di:<br />[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]{{efn|name=Fino al 9 ottobre [[1998]].}}, [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], [[La Rete (partito politico)|La ReteLR]]</small>
|Legislatura = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII Legislaturalegislatura]]
|DataGiuramento = 18 maggio [[1996]]
|DataDimissioni = 9 ottobre [[1998]]
Riga 15 ⟶ 16:
|Successivo = [[Governo D'Alema I|D'Alema I]]
}}
[[File:Cerimonia Prodi Dini.jpg|miniatura|Cerimonia della campanella, consegna da [[Lamberto Dini]] a [[Romano Prodi]], 18 maggio 1996, passaggio dall'uscente [[Governo Dini]] al subentrante primo Governo Prodi.]]
Il '''governo Prodi I''' è stato il cinquantatreesimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il primo della [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]]. Il governo rimase in carica dal 18 maggio 1996<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-020962/presidente/oscar-luigi-scalfaro|titolo=18 maggio 1996 Giuramento dei componenti del Gabinetto Prodi|citazione=10.35 Il Presidente della Repubblica ed il Presidente del Consiglio dei Ministri fanno ingresso nel Salone delle Feste. Il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone in piedi davanti al tavolo sul quale è posta la copia anastatica della Costituzione. Il Segretario Generale legge la premessa del giuramento. Subito dopo, il Presidente del Consiglio dei Ministri legge la formula del giuramento e firma il verbale che, controfirmato dal Presidente della Repubblica, viene ritirato dal Capo dell'Ufficio per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali (*).}}</ref><ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1996-05-27&atto.codiceRedazionale=096A3288&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario DPR 17/5/1996. Nomina dei Ministri]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: ha giurato il 'Prodi primo|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/18/Politica/GOVERNO-HA-GIURATO-IL-PRODI-PRIMO_105100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=18 maggio 1996}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/05/17/Politica/GOVERNO-TUTTI-I-NUMERI-DELLULIVO-ANNO-PRIMO-2_144800.php|titolo=Governo: tutti i numeri dell'Ulivo anno primo|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=17 maggio 1997}}</ref> al 21 ottobre 1998<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: il giuramento al quirinale|url=http://archivio.agi.it/articolo/5311a136feccdd922d568ae4a5553519_19981021_governo-il-giuramento-al-quirinale/|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=21 ottobre 1998|accesso=27 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161007082959/http://archivio.agi.it/articolo/5311a136feccdd922d568ae4a5553519_19981021_governo-il-giuramento-al-quirinale/|dataarchivio=7 ottobre 2016}}</ref>, per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni.
 
Il '''governo Prodi I''' è stato il cinquantatreesimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il primo della [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]].
Ottenne la fiducia al [[Senato della Repubblica]] il 24 maggio 1996 con 173 voti favorevoli, 139 contrari e 1 astenuto<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=4660 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref> e quella alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 31 maggio 1996 con 322 voti favorevoli e 299 contrari<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed006/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref>.
 
IlEsso, '''governonato Prodiin I'''seguito è stato il cinquantatreesimoalle [[governoElezioni dellapolitiche Repubblicain Italiana|esecutivoItalia delladel Repubblica1996|elezioni Italiana]],politiche ildello primostesso della [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislaturaanno]]. Il governo, rimase in carica dal 18 maggio [[1996]]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.quirinale.it/aspr/diari/EVENT-002-020962/presidente/oscar-luigi-scalfaro|titolo=18 maggio 1996 Giuramento dei componenti del Gabinetto Prodi|citazione=10.35 Il Presidente della Repubblica ed il Presidente del Consiglio dei Ministri fanno ingresso nel Salone delle Feste. Il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone in piedi davanti al tavolo sul quale è posta la copia anastatica della Costituzione. Il Segretario Generale legge la premessa del giuramento. Subito dopo, il Presidente del Consiglio dei Ministri legge la formula del giuramento e firma il verbale che, controfirmato dal Presidente della Repubblica, viene ritirato dal Capo dell'Ufficio per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali (*).}}</ref><ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1996-05-27&atto.codiceRedazionale=096A3288&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario DPR 17/5/1996. Nomina dei Ministri]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: ha giurato il 'Prodi primo|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/05/18/Politica/GOVERNO-HA-GIURATO-IL-PRODI-PRIMO_105100.php|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=18 maggio 1996}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/05/17/Politica/GOVERNO-TUTTI-I-NUMERI-DELLULIVO-ANNO-PRIMO-2_144800.php|titolo=Governo: tutti i numeri dell'Ulivo anno primo|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=17 maggio 1997}}</ref> al 21 ottobre [[1998]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: il giuramento al quirinale|url=http://archivio.agi.it/articolo/5311a136feccdd922d568ae4a5553519_19981021_governo-il-giuramento-al-quirinale/|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]]|data=21 ottobre 1998|accesso=27 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20161007082959/http://archivio.agi.it/articolo/5311a136feccdd922d568ae4a5553519_19981021_governo-il-giuramento-al-quirinale/|dataarchivio=7 ottobre 2016}}</ref> (sebbene già dimissionario dal precedente 9 ottobre), per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni.
Fu costretto a dimettersi il 9 ottobre 1998 dopo essere stato sfiduciato alla Camera dei deputati con 312 voti favorevoli e 313 contrari<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed422/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 422]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Prodi bocciato alla Camera
Il governo si dimette| url=http://www.repubblica.it/online/fatti/rifondazione/filo/filo.html|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 ottobre 1998}}</ref> a seguito del ritiro dell'appoggio esterno di [[Rifondazione Comunista]], condiviso da una parte del suo gruppo parlamentare. Fu il primo governo nella storia repubblicana a cadere in seguito ad una formale votazione in Aula<ref>[https://books.google.it/books?id=403hFGewOJ0C&pg=PA293 Diritto costituzionale. Manuale, pag. 293]</ref>.
 
Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] al [[Senato della Repubblica]] il 24 maggio 1996, con 173 voti favorevoli, 139 contrari e 1 astenuto<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=4660 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref> e quella alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 31 maggio 1996, con 322 voti favorevoli e 299 contrari<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed006/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref>.
==Compagine di governo==
 
===Appartenenza politica===
Fu costretto a dimettersi il 9 ottobre 1998 dopo essere stato [[Mozione di sfiducia|sfiduciato]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], con 312 voti favorevoli e 313 contrari<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed422/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 422]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Prodi bocciato alla Camera
L'appartenenza politica dei membri del governo, al momento del giuramento, era la seguente:
Il governo si dimette| url=http://www.repubblica.it/online/fatti/rifondazione/filo/filo.html|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 ottobre 1998}}</ref>, a seguito del ritiro dell'appoggio esterno di [[Rifondazione Comunista]] (RC), condiviso da una parte del suo gruppo parlamentare. Fu il primo governo nella storia repubblicana a cadere in seguito ad una formale votazione in Aula<ref>[https://books.google.it/books?id=403hFGewOJ0C&pg=PA293 Diritto costituzionale. Manuale, pag. 293]</ref>.
 
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
L'appartenenza politica dei membri del governo, al momento del giuramentodell’insediamento, era la seguente:
{| class=wikitable
! colspan=2|Partito
Riga 45 ⟶ 49:
|11
|-
| [[{{nome partito con colore|Indipendente (politica)||Indipendenti]]}}
| style="width:4px; background-color:#DDDDDD"|
| [[Indipendente (politica)|Indipendenti]]
|1
|3
Riga 107 ⟶ 110:
|69
|}
 
Il governo ha goduto inoltre dell'[[appoggio esterno]] di:
* [[Partito della Rifondazione Comunista]]<ref>Tolse la fiducia al Governo il 9 ottobre 1998 determinandone la caduta</ref>
* [[Partito della Rifondazione Comunista]]{{efn|name=rc}}
* [[Südtiroler Volkspartei]]
* [[La Rete (partito politico)|La Rete]]
* [[Union Valdôtaine]]
 
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri, al momento dell’insediamento, si può così riassumere:
{| class=wikitable
!Regione
Riga 225 ⟶ 229:
|}
 
===Sostegno Situazione parlamentare===
*Sostegno parlamentare al momento della fiducia (24 maggio al Senato, 31 maggio alla Camera).
{| class=wikitable
Riga 252 ⟶ 256:
|}
 
== Composizione ==
{| class=wikitable
! Carica