Drea (traghetto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
aggiorno
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27:
|Ammodernamento = 1991, 1998, 2003
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Göteborg]] <small>(1975-1981)</small><br/> {{Insegna navale|BHS|mercantile|icona|dim = 20}} [[Nassau]] <small>(1981-1982)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Esbjerg]] <small>(1982-1990)</small><br/> {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[Copenaghen]] <small>(1990-2003)</small><br/> {{Insegna navale|PRT|mercantile|icona|dim = 20}} [[Madeira]] <small>(2003-2006)</small><br/>{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Napoli]] <small>(dal 2006)</small>
|Stato = in disarmo a [[Taranto]]
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBQI}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=7361312 247162200]
Riga 59:
 
== Caratteristiche ==
La nave è stata costruita nel 1974 dal cantiere navale tedesco [[Flender Werft AG]] di [[Lubecca]]<ref>{{Cita web|url=http://www.naviecapitani.it/Navi%20e%20Capitani/gallerie%20navi/Ro-Ro%20%20e%20%20Ro-Pax%20%20----%20Ro-Ro%20%20and%20%20Ro-Pax/schede%20navi/M/MOBY%20LINES/Moby%20Drea.htm|titolo=Moby Drea}}</ref> per la compagnia di navigazione svedese Tor Line con il nome di ''Tor Britannia'': al momento del varo, avvenuto il 10 ottobre 1974, si trattava del traghetto passeggeri più grande e veloce del mondo insieme al gemello ''Tor Scandinavia''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.castlesoftheseas.nl/princeofscandinavia-1.html|titolo=Prince of Scandinavia|lingua=en}}</ref>. Le due navi erano estremamente avanzate per l'epoca, a cominciare dalla velocità di crociera elevata (pari a 27 nodi); anche le dimensioni erano insolite, essendo più simili a quelle delle navi da crociera contemporanee che a quelle dei normali traghetti passeggeri.
 
Al momento del varo la capacità passeggeri era pari a 1592 passeggeri e 143 membri dell'equipaggio, mentre la capacità di trasporto veicoli era pari a 379 autovetture. La propulsione, allora come oggi, era affidata a quattro motori Diesel Lindholmen-[[SEMT Pielstick|Pielstick]] 12PC3V in grado di erogare complessivamente {{formatnum:33516}} kW. Nell'inverno tra 1990 e 1991 il ''Tor Britannia'' subì estesi lavori di ricostruzione presso il cantiere navale [[Blohm + Voss|Blohm+Voss]] di [[Amburgo]], rientrando il servizio come ''Prince of Scandinavia''. Nel 1998 vennero installate delle controcarene per aumentare la stabilità in navigazione.
Riga 91:
 
Il 22 aprile 2025 ne viene annunciata la vendita per demolizione ai cantieri di [[Aliağa]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/05/16/moby-drea-e-stella-di-lipari-vendute-per-demolizione/|titolo=Moby Drea e Stella di Lipari vendute per demolizione|sito=Shipping Italy|data=2025-05-16|accesso=2025-07-24}}</ref> Tuttavia, il 18 luglio salpa al traino del rimorchiatore ''Sea Dream'' per i cantieri navali Brodosplit di [[Spalato]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/07/21/il-traghetto-moby-drea-ha-lasciato-per-lultima-volta-litalia/|titolo=Il traghetto Moby Drea ha lasciato (per l'ultima volta?) l'Italia|sito=Shipping Italy|data=2025-07-21|accesso=2025-07-24}}</ref> e, pochi giorni dopo, viene annunciato dalla società Med Fuel, neoproprietaria del traghetto, l'intenzione di sottoporre l'unità a lavori di rimozione di pannelli contenenti amianto, ubicati nelle cabine passeggeri. Ultimati i lavori, verrà trasferito al [[Il Pireo|Pireo]], dove verrà provveduto al ripristino delle cabine oggetto di bonifica e, a seguire, ai lavori necessari al rinnovo della classe.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/07/24/il-nuovo-proprietario-italiano-del-traghetto-moby-drea-esce-allo-scoperto/|titolo=Il nuovo proprietario italiano del traghetto Moby Drea esce allo scoperto|sito=Shipping Italy|data=2025-07-24|accesso=2025-07-24}}</ref>
Tuttavia, in seguito alle proteste dei cittadini di [[Spalato]] per la presenza del traghetto in città<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/08/12/la-croazia-vuole-espellere-il-moby-drea/|titolo=La Croazia vuole espellere il Moby Drea|sito=Shipping Italy|data=2025-08-12|accesso=2025-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicole Mišon|url=https://lavoce.hr/attualita/moby-drea-via-da-spalato-grande-vittoria-dei-cittadini|titolo=Moby Drea via da Spalato. «Grande vittoria dei cittadini»|sito=LaVoce del popolo|data=2025-08-12|accesso=2025-09-03}}</ref>, il 3 settembre salpa dalla [[Croazia]] al traino del rimorchiatore ''Protug 75'' per [[Crotone]] con il nome troncato in ''Drea''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Nicola Capuzzo|url=https://www.shippingitaly.it/2025/09/03/il-traghetto-drea-torna-in-italia-dalla-croazia-sta-ora-facendo-rotta-verso-crotone/|titolo=Il traghetto Drea torna in Italia: dalla Croazia sta ora facendo rotta verso Crotone|sito=Shipping Italy|data=2025-09-03|accesso=2025-09-03}}</ref> Nonostante il nuovo porto di approdo sembrasse ormai deciso, il traghetto è stato nuovamente rifiutato dalla capitaneria del porto calabrese e, dopo circa 10 giorni al largo, ne è stato deciso il trasferimento a [[Taranto]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/un-traghetto-fantasma-si-aggira-per-il-mediterraneo|titolo=Il caso. Il traghetto fantasma è diretto a Taranto|sito=www.avvenire.it|data=2025-09-16|accesso=2025-09-16}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=La Redazione|url=https://buonasera24.it/news/cronaca/902465/il-traghetto-dell-amianto-rifiutato-da-tutti-fa-rotta-verso-taranto.html|titolo=Il "traghetto dell'amianto", rifiutato da tutti, fa rotta verso Taranto|sito=buonasera24.it|data=2025-09-16|accesso=2025-09-16}}</ref>, dov'è gli è stato permesso l'attracco momentaneo il 18 settembre, in vista del peggioramento delle condizioni meteo dei giorni successivi e del conseguente rischio della rottura del cavo di traino del rimorchiatore.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/attualita/pagine/un-traghetto-fantasma-si-aggira-per-il-mediterraneo|titolo=Il caso. Emergenza, il traghetto Drea entra a Taranto|sito=www.avvenire.it|data=2025-09-16|accesso=2025-09-18}}</ref>
 
== Navi gemelle ==