Rolex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EMore98 (discussione | contributi)
m clean up, Nota ripetuta, replaced: lingua=en-US → lingua=en (25)
Riga 59:
Nel 1945, anno di celebrazione del quarantesimo anniversario dell'azienda, venne presentato il primo orologio dotato di datario, con posizione standard a ore 3: è così che nasce il primo Datejust (la lente magnificatrice sul datario arriverà in seguito, non prima del 1953). Alcuni dei primi Datejust venivano chiamati anch'essi "bubbleback" e non presentavano la scritta "Datejust" sul quadrante (come la ref. 4467, di metà anni Quaranta). La posizione del datario è a ore 3 dal 1945 e lì resterà sempre, in ossequio del rispetto delle tradizioni da parte della Maison, tanto che, quando nel 1988 viene presentato il primo Daytona con movimento automatico (di derivazione [[Zenith (azienda)|Zenith]]), Rolex decide di non collocare il datario a ore 4, come previsto dal movimento Zenith El Primero adottato, e di mantenere la tradizione del Daytona privo di datario<ref name="ref_A">{{Cita pubblicazione|autore=Augusto Veroni|anno=1988|mese=settembre|titolo=Daytona!|rivista=Orologi|editore=Technimedia|numero=11}}</ref>. Per festeggiare il quarantesimo anno di attività, sempre lo stesso anno nasce il famoso bracciale Jubilée (il cui nome deriva proprio dalla celebrazione di questo anniversario).
 
Nel 1945 viene realizzato il primo Air King<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.rescapement.com/blog/rolex-air-king-history|titolo=Rolex Air-King History: The Forgotten King|sito=Rescapement.|data=2018-12-03|accesso=2025-06-10}}</ref> (reff. 4925 e 4365, la prima con secondi centrali e quest'ultima con la secondina a ore sei), originariamente per dotare la [[Royal Air Force]] di un valido segnatempo<ref>{{Cita web|url=https://it.watchcertificate.com/post/histoire-de-la-rolex-oyster-perpetual-air-king#:~:text=L%27Air-King%20decolla&text=L%27Air-King%20fu%20lanciato,Air-Kings%20super%C3%B2%20gli%20altri.|titolo=Storia del Rolex Oyster Perpetual Air-King|sito=it.watchcertificate.com|accesso=2 febbraio 2023}}</ref>. Col passare del tempo, tuttavia l'Air King è diventato un modello d'uso civile e prodotto ancora oggi, sebbene il design si sia discostato dai modelli del secolo scorso. Già nel corso della Seconda guerra mondiale, Rolex aveva creato diversi modelli "Air": in quegli anni, infatti, erano stati realizzati anche l'Air Lion, l'Air Tiger e l'Air Giant<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=swisswatchexpo|url=https://www.swisswatchexpo.com/thewatchclub/2023/06/23/rolex-air-king-ultimate-guide/|titolo=The Rolex Air-King Ultimate Guide|sito=The Watch Club by SwissWatchExpo|data=2025-04-09|accesso=2025-06-10}}</ref> (alcuni dei quali rinvenibili, seppur con certa rarità, anche in oro), che tuttavia scomparvero ben presto.
 
Risale al 1948 il primo Datejust con lunetta liscia: la ref. 5030, prodotta per pochissimo tempo. Nei primi anni Cinquanta appaiono anche alcuni rari Datejust per mancini, con corona di carica posizionata a ore 9 (alcuni orologi della ref. 6105).
Riga 77:
Attorno alla metà degli anni Cinquanta si afferma l'Oyster Perpetual reff. 6590, 6593 (chiamate anche Rolex Bombay, differenti tra loro per la ghiera liscia o zigrinata), 6564 e 6284, i modelli a cui più l'attuale versione si ispira a livello estetico. Alcune ref. 6590 recano sul quadrante la scritta tedesca "Amtlich Geprüfter Chronometer", traducibile in italiano con "Cronometro ufficialmente certificato". Le reff. di Rolex Bombay incassavano il movimento automatico Rolex 1030<ref>{{Cita web|url=https://www.trovestar.com/generic/zoom.php?id=148512|titolo=Watch Movement - Automatic - Rolex 1030|sito=www.trovestar.com|accesso=30 maggio 2024}}</ref> (la cui forma del rotore ricordava una farfalla stilizzata, ragion per cui il rotore viene soprannominato "butterfly"), altre il 645. In questo periodo si sviluppa anche il modello Oyster Perpetual Zephyr, contraddistinto da un'estetica minimale, da un quadrante assai pulito diviso in quattro settori da una croce e da una lunetta fissa. Questo modello, in seguito dotato anche di datario, verrà discontinuato a metà anni Settanta per non riapparire più nel catalogo della Maison.
 
Nel 1955 viene proposta anche una versione più tecnica del classico Oyster Perpetual: si tratta del Milgauss, realizzato per resistere a campi magnetici fino a 1000 [[Gauss (unità di misura)|Gauss]], e quindi particolarmente adatto per la vita frenetica di quegli anni, dove l'incremento tecnologico era fervente. Il risultato ottenuto è stato possibile montando una cassa in acciaio dolce al di sotto del fondello dell'orologio, venendo così a creare una [[gabbia di Faraday]]. La prima ref. 6543 presentava solo un anello in ferro dolce, e non un'intera sotto cassa (o campana), che invece verrà introdotta con la successiva ref. 6541, anch'essa risalente al 1955. Originariamente il Milgauss nelle due sopracitate referenze aveva un'estetica assai simile a quella del Submariner. Il primo Milgauss venne testato direttamente dagli ingegneri e dagli scienziati del CERN<ref name="r01">{{Cita web|url=https://www.orologidiclasse.com/storia-rolex-milgauss/|titolo=Storia del Rolex Milgauss: Uno degli orologi coronati più controversi|autore=Massimo Scalese|sito=Orologi di Classe|data=2021-03-16|lingua=it|accesso=2024-10-15}}</ref>, i quali erano alla ricerca di un orologio con queste caratteristiche antimagnetiche proprio per via del loro lavoro: da allora la partnership tra Rolex e il CERN di Ginevra non è mai venuta meno<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://newsroom.rolex.com/world-of-rolex/perpetual-planet/rolex-and-exploration/rolex-and-exploration/news-24/cern-and-society-foundation|titolo=The CERN & Society Foundation|sito=newsroom.rolex.com|accesso=2025-06-05}}</ref>.
 
Sempre nel 1955 viene introdotto il Submariner ref. 6536 (ed anche la ref. 6536/1), che affianca e poi sostituisce la ref. 6538. Rispetto alla 6538 si utilizza una corona di carica da 6 &nbsp;mm di diametro anziché la corona "Brevet" da 8 &nbsp;mm.
[[File:Rolex GMT Master I, anni '80. Gli indici piccoli, rotondi e a punta hanno contribuito all'appellativo di questo quadrante di "nipple dial".jpg|miniatura|Rolex GMT Master (ref. 16758) con lunetta nera, anni '80. Gli indici piccoli, rotondi e a punta hanno contribuito all'appellativo di questo quadrante di "nipple dial"]]
[[File:Primo Rolex Milgauss, ref. 6541, risalente al 1956.jpg|miniatura|Rolex Milgauss, ref. 6541, prodotto tra il 1955 e il 1962.]]
Nel 1956 viene presentato alla fiera di Basilea il Day-Date (nelle reff. 6510 e 6511), primo orologio al mondo con indicazione del giorno della settimana per esteso, posizionato in una finestrella a forma di arco a ore 12. Questo orologio è stato dotato di un apposito bracciale, chiamato President, contraddistinto da tre maglie come l'Oyster, ma, a differenza di quest'ultimo, dalla forma più schiacciata.
 
Nel 1957 viene presentata la ref. 5500<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.rescapement.com/blog/for-your-reference-rolex-air-king-reference-5500|titolo=For Your Reference: Rolex Air-King Reference 5500|sito=Rescapement.|data=2019-10-05|accesso=2025-06-10}}</ref> dell'Air King (la seconda generazione di questa collezione), la referenza più longeva di Rolex, dal momento che è rimasta in produzione per quasi quarant'anni<ref>{{Cita web|url=https://www.rolexmagazine.com/2013/07/the-complete-history-of-rolex-air-king.html|titolo=The Complete History Of The Rolex Air King|autore=Jake Ehrlich|accesso=3 agosto 2023}}</ref>. Risale inoltre proprio al 1957 la realizzazione del calibro Rolex 1530<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vetroplastica.it/Rolex-calibro-1530-2.html|titolo=Rolex calibro movimento referenza 1530|sito=Vetroplastica.it|accesso=2025-06-05}}</ref> (anch'esso dotato del peculiare rotore "butterfly", al pari del Rolex 1030), un automatico solotempo montato su numerosi modelli del periodo quali Submariner, Air King, Explorer, e declinato anche in varianti con complicazioni di datario (Rolex 1525, 1535, 1565 e 1575), data e giorno della settimana (Rolex 1555 e 1556) e funzioni GMT (1565 GMT e 1575 GMT). La ref. 5500 viene "spartita" tra Air King ed Explorer: è possibile trovare, infatti, orologi di entrambe le collezioni compresi in questa unica referenza. L'anno seguente, con la ref. 5700, viene introdotto il primo Air King Date, con la finestra del datario ad ore tre.
[[File:Rolex Oyster Perpetual ref. 6107 venduto dalla boutique venezuelana Serpico y Laino.jpg|miniatura|Rolex Oyster Perpetual ref. 6107 risalente a metà anni Cinquanta venduto dalla boutique venezuelana Serpico y Laino<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://italianwatchspotter.com/la-storia-di-serpico-y-laino/|titolo=Serpico y Laino: Da Immigrati In Venezuela A Boutique Storica - Italian Watch Spotter|data=2023-02-15|accesso=2025-05-16}}</ref>. Il quadrante è personalizzato.]]
Nonostante l'ampio consenso dei movimenti automatici realizzati da Rolex, l'azienda non ha mai smesso di produrre anche movimenti a carica manuale: un esempio sono i modelli Precision, mossi dai movimenti 1200<ref>{{Cita web|url=http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db.cgi?10&ranfft&&2uswk&Rolex_1200|titolo=bidfun-db Archive: Watch Movements: Rolex 1200|sito=www.ranfft.de|accesso=13 aprile 2023}}</ref>, 1215 e similari, o l'ultrasottile Oyster "Veriflat" (ref. 6512)<ref name="vetroplastica.it" /> in cui batte il movimento Rolex 1000<ref>{{Cita web|url=https://www.rescapement.com/blog/what-to-know-about-the-rolex-veriflat|titolo=The Rolex Veriflat, and why it's a watch to pay attention to|sito=Rescapement.|lingua=en|accesso=13 aprile 2023}}</ref>, prodotto fino agli inizi degli anni Sessanta e ancora ad oggi il Rolex meccanico più sottile di sempre. Ad essi seguirà anche il Rolex 1600<ref>{{Cita web|url=https://calibercorner.com/rolex-caliber-1600/|titolo=Rolex Caliber 1600 Watch Movement|sito=calibercorner.com|data=26 aprile 2014|lingua=en|accesso=2 aprile 2024}}</ref>, realizzato a partire dagli anni Sessanta e adottato anche per modelli da tasca più recenti e usato come base di partenza per alcune evoluzioni presenti sui Cellini di fine anni Novanta. Seppure in percentuale molto più ridotta rispetto ai modelli automatici, i movimenti meccanici sono stati prodotti da Rolex fino agli anni Duemila.
Riga 90:
Tutti questi orologi, che hanno visto la luce attorno agli anni Cinquanta, sono figli di lunghi periodi di sviluppo e perfezionamento e hanno contribuito a segnare in positivo l'immagine di Rolex come quella di una casa orologiera particolarmente attenta alle esigenze dell'uomo, dimostrando che i suoi orologi sono particolarmente robusti e possono essere utilizzati sia nell'impiego quotidiano, sia per mansioni eccezionali, come immersioni, lavori in presenza di forti campi magnetici, spedizioni di esplorazione, viaggi transoceanici e altro, superando sempre la prova dell'usura. A partire dalle fine degli anni Cinquanta la finestra data a ore tre assume definitivamente la colorazione con numeri nei di sfondo bianco (prima di questa data i numeri potevano essere anche rossi, oppure il disco era "roulette", con alternanza di numeri neri e rossi).
 
La sobrietà dei modelli Datejust e Day-Date fa sì che trovino anche spazio al polso di personalità di spicco, come nel caso di diversi [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|presidenti degli Stati Uniti]], quali [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]], [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]], [[Lyndon B. Johnson|Lyndon Johnson]], [[Gerald Ford]], [[Ronald Reagan]], [[Bill Clinton]], [[Donald Trump]] ed altri. In particolare, le caratteristiche del Day-Date (quali i materiali pregiati e l'apposito bracciale President) gli attribuiscono, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta, il soprannome "The Rolex President". Il Day-Date diventa, dopo il Vulcain Cricket<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Matthew Kay|url=https://blog.crownandcaliber.com/vulcain-cricket/|titolo=The Vulcain Cricket: The Watch of Presidents|sito=Crown & Caliber Blog|data=2017-02-17|accesso=2025-06-05}}</ref>, uno degli orologi più presenti al polso dei presidenti americani<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Erik Slaven|url=https://monochrome-watches.com/history-rolex-day-date-1956-present-president-watch-in-depth-review/|titolo=In-Depth: The History of the Rolex Day-Date, The Presidential Watch|sito=Monochrome Watches|data=2024-12-19|accesso=2025-06-05}}</ref>.
[[File:Dwight-eisenhower-gold-watch-1.jpg|miniatura|Rolex Datejust in oro appartenuto al [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Dwight D. Eisenhower]]]]
Nel 1959 venne introdotta la seconda generazione di GMT Master con la ref. 1675, che rimase in produzione per oltre vent'anni fino al 1980. Su questa referenza sparì la ghiera in bachelite e venne adottata esclusivamente quella in alluminio. Negli anni Settanta questa referenza di GMT Master propose due ghiere inedite: una interamente blu su un modello in acciaio (modello soprannominato "Blueberry<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Paul Altieri|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/watch-review/rolex-gmt-blueberry.html|titolo=The Rolex GMT Blueberry Reference 1675|sito=Bob's Watches|data=2018-08-07|accesso=2025-06-05}}</ref>"), una marrone sulla versione in oro giallo ed una marrone e gialla (modello ribattezzato "Root Beer<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Bob's Watches|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/resources/rolex-root-beer-ultimate-buying-guide.html|titolo=Rolex Root Beer Review: Ultimate Buying & Collecting Guide|sito=Bob's Watches|data=2024-10-31|accesso=2025-06-05}}</ref>") sul modello acciaio e oro.
 
Sempre nel 1959 nasce anche una delle referenze di Datejust più diffuse nella storia di Rolex: la 1601<ref>{{Cita web|url=https://www.recensioniorologi.it/rolex-1601.html|titolo=Rolex 1601 {{!}} Recensione dell'orologio Rolex Datejust Ref. 1601|autore=Carmine Di Donato|sito=Recensioni Orologi|data=8 febbraio 2017|lingua=it|accesso=23 settembre 2024}}</ref>, in acciaio, dotato di ghiera zigrinata e bracciale Jubilée (ma trovabile anche in oro giallo). La produzione di questa specifica referenza si concluderà nel 1977.
Riga 122:
[[File:Rolex Day Date ref. 1803, fine anni '70-primi anni '80.jpg|miniatura|Il Rolex Day-Date ref. 1803 è una delle referenze di Day-Date più popolari, prodotta dal 1959 al 1977. Questa versione risale ai primi anni Settanta.]]
[[File:Particolare della valvola di sfogo dell'elio del Rolex Sea-Dweller ref. 1665, metà anni Settanta circa.jpg|miniatura|Particolare della valvola di sfogo dell'elio del Rolex Sea-Dweller ref. 1665, prima metà anni Settanta]]
Oltre al classico Submariner un altro orologio tipico diver della casa è il Sea-Dweller (ref. 1665), lanciato nel 1967<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/rolex-sea-dweller-storia/|titolo=La storia del Rolex Sea-Dweller: l'abitante del mare - Italian Watch Spotter|data=11 marzo 2020|accesso=2 maggio 2024}}</ref>, e originariamente resistente a 2000 piedi (2.000ft000&nbsp;ft = 610m), caratterizzato per maggior spessore e in grado di sopportare le pressioni a maggior profondità. Questo orologio vantava una valvola a rilascio di elio (inventata con l'aiuto della collega svizzera [[Doxa SA]]) che lasciava defluire il gas durante la [[Tabella di decompressione|decompressione]]. Fino al 1977 il Sea-Dweller ref. 1665 presenta una doppia scritta rossa (che lo fa ribattezzare "Double Red" dagli appassionati o "DRSD", cioè "Double Red Sea-Dweller") per il nome del modello e l'impermeabilità riportati sul quadrante. Negli ultimi anni di carriera (fino al pensionamento del 1981) tutte le scritte diventeranno bianche. Variante ancor più ricercata del "doppia scritta rossa" è la variante "single red", in cui solo la scritta "Sea-Dweller" è in colore rosso: questa variante è presente esclusivamente sui prototipi di pre-produzione.
 
Come per il Submariner, nel corso dei decenni anche il Sea-Dweller sarà in grado di raggiungere profondità sempre maggiori (grazie al brevetto Triplock del 1970, che prevede tre guarnizioni al di sotto della corona di carica), fino ad arrivare al Deepsea e al Deepsea Challenge, in grado di raggiungere i 3900 e gli 11000 metri di profondità. Recentemente casa Rolex divide i modelli Sea-Dweller dai Deepsea.
Riga 188:
=== Anni 2000: il Daytona con calibro proprietario ===
[[File:Rolex Submariner ref. 14060M, metà anni 2000.jpg|miniatura|Rolex Submariner ref. 14060M con calibro Rolex 3130<ref>{{Cita web|url=https://watchbase.com/rolex/caliber/3130|titolo=Rolex caliber 3130 » WatchBase|sito=WatchBase.com|lingua=en|accesso=31 luglio 2024}}</ref>, metà anni 2000]]Nel 2000 Rolex presenta il nuovo modello Daytona referenza n. 116520 (prima referenza a sei cifre del cronografo coronato), l'orologio risulta essere ora di completa manifattura Rolex anche nel meccanismo, chiamato 4130. Tra le altre novità rispetto al calibro di derivazione Zenith (che era ribattezzato da Rolex 4030), si può notare già guardando il quadrante come il quadrante dei piccoli secondi continui sia stato spostato da ore 9 a ore 6, mentre quello delle ore cronografiche ha fatto il percorso opposto. Ad inizio anni Duemila viene presentato anche un modello spiccatamente femminile nella collezione Cellini, che rispolvera il nome Orchid (reff. 6201 e 6221), caratterizzato da casse in materiali pregiati, lunetta spessa e ricoperta di diamanti e misure contenute. I movimenti sono al quarzo.
Nel 2003 si è celebrato il 50º anniversario dalla creazione del Submariner: per questa ragione è stata proposta una inedita versione della referenza 16610LV (Lunetta Verde) con quadrante nero e ghiera in alluminio verde, soprannominato "Kermit", come il [[Kermit la rana|celebre personaggio dei Muppets]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.chrono24.it/magazine/un-kermit-due-varianti-verdi-del-rolex-submariner-date-p_97266/|titolo=Rolex Submariner Date "Kermit" – Chrono24 {{!}} Il magazine di Chrono24|sito=www.chrono24.it|accesso=2025-06-10}}</ref>. Anche questo modello è contraddistinto per dei dettagli che ne differenziano le differenti produzioni: diversi seriali di questi modelli "Kermit", infatti, presentano alcune diversità, come un differente font sulla ghiera verde del numero 4, tanto che questa particolare versione è stata definita dai collezionisti "Fat Four"<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Tom Mulraney|url=https://thewatchlounge.com/rolex-submariner-ref-16610lv-kermit-review-with-price/|titolo=This Is Everything You Need To Know About The Rolex Kermit [REVIEW]|sito=The Watch Lounge|data=2020-01-14|accesso=2025-06-10}}</ref> (o "Flat Four"), per via del numero 4 più panciuto rispetto alle altre varianti e con la parte superiore piatta<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/rolex-submariner-fat-four-vs-kermit/|titolo=Rolex Submariner 16610LV Fat Four vs Kermit - Italian Watch Spotter|data=21 marzo 2021|lingua=it|accesso=13 settembre 2024}}</ref>.
 
Nel 2004 Rolex ingloba la filiale Rolex Bienne, che era la sede della vecchia Aegler, la quale per tutti questi anni aveva cambiato nome (diventando "Manufacture des Montres Rolex SA"), ma aveva mantenuto una differente proprietà rispetto al restante gruppo Rolex. Nel medesimo periodo l'azienda acquista anche altri fornitori, diventando progressivamente indipendente per l'intera filiera produttiva di realizzazione dell'orologio, dai bracciali ai quadranti alla creazione dei movimenti.
Riga 233:
Nel 2020 il modello entry level Oyster Perpetual è stato reinterpretato con molteplici varietà di quadranti colorati: rosa candy, turchese chiaro, giallo, verde e rosso corallo. Inoltre è stato lanciato un tipo di quadrante, chiamato "Celebration", che racchiude in sé tutti questi colori<ref>{{Cita web|url=https://www.ablogtowatch.com/hands-on-rolex-oyster-perpetual-celebration-dial-watches/|titolo=Hands-On: Rolex Oyster Perpetual Celebration Dial Watches|autore=Ripley Sellers|sito=aBlogtoWatch|data=5 dicembre 2023|lingua=en|accesso=22 settembre 2024}}</ref>.
[[File:Rolex Air-King ref. 126900, risalente al 2022.jpg|miniatura|Rolex Air-King ref. 126900, risalente al 2022. Le principali differenze con il precedente modello sono ravvisabili nel numero 0 davanti al 5 ad ore 1 e la presenza delle spallette proteggi corona.]]
Nel 2021 per il cinquantesimo anniversario dal lancio dell'Explorer II la cassa di quest'ultimo (ref. 226570, che sostituisce la precedente ref. 216570, in commercio dal 2011) è stata leggermente rivisitata, mentre la più grande differenza sta nell'adozione del movimento Rolex 3285, già montato sui GMT-Master II<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Brice Goulard|url=https://monochrome-watches.com/introducing-new-rolex-explorer-ii-ref-226570-2021-price/|titolo=Introducing - Rolex Explorer II ref. 226570 for 2021 (Specs & Price)|sito=Monochrome Watches|data=2021-04-07|accesso=2025-05-19}}</ref>.
 
Nel 2022 è stato realizzato il primo GMT-Master II con corona di carica a ore 9 e lunetta bicolore nera e verde (ref. 126720VTNR)<ref>{{Cita web|url=https://www.timeandwatches.com/2022/03/rolex-gmt-master-ii-left-handed.html|titolo=Rolex - GMT-Master II Left-Handed 126720VTNR|sito=Time and Watches {{!}} The watch blog|lingua=en|accesso=17 giugno 2023}}</ref>, inoltre l'Air King (ref. 126900) beneficia di qualche aggiornamento estetico<ref>{{Cita web|url=https://www.gqitalia.it/moda/article/rolex-orologio-air-king-caratteristiche|titolo=Il nuovo Rolex Air King è un invito a prendere il comando del proprio destino|autore=Condé Nast|sito=GQ Italia|data=26 giugno 2022|accesso=29 marzo 2023}}</ref>, come le spallette proteggicorona (assenti nella precedente ref. 116900 del 2016) e un nuovo movimento (il Rolex 3230<ref>{{Cita web|url=https://watchbase.com/rolex/caliber/rolex_3230|titolo=Rolex caliber 3230 » WatchBase|sito=WatchBase.com|lingua=en|accesso=31 luglio 2024}}</ref>, lanciato nel 2020, che sostituisce il 3131, e che alimenta anche le ultime generazioni di Submariner no date, Oyster Perpetual, Explorer e Sea-Dweller)<ref>{{Cita web|url=https://www.watchcollectinglifestyle.com/home/new-rolex-air-king-ref-126900|titolo=From the Editor: The Revamped Rolex Air-King ref. 126900 is a True Winner|sito=WATCH COLLECTING LIFESTYLE|data=30 luglio 2024|lingua=en|accesso=31 luglio 2024}}</ref>.
Riga 318:
Nei decenni, gli appassionati hanno attribuito molti soprannomi a diversi orologi (o parti di essi) per via delle loro caratteristiche intrinseche, o perché sono stati indossati da personaggi famosi che li hanno consegnati alla storia. Questi nomignoli spesso sono talmente legati ai segnatempo che vengono definiti così anche dai rivenditori e presso gli addetti ai lavori. Ecco alcuni esempi:
* GMT-Master "[[Pussy Galore]]"<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.eon-watches.com/blogs/nieuws/the-rolex-gmt-master-reference-6542|titolo=The Rolex GMT-Master reference 6542|sito=EON Watches|accesso=2025-05-19}}</ref> (ref. 6542 con ghiera bicolore blu e rossa in bachelite, così chiamato perché visto al polso di Pussy Galore, alleata di [[Auric Goldfinger|Goldfinger]] e nemica di James Bond).
* GMT-Master "Pink Panther" o "Fuchsia" (ref. 1675 con colore della ghiera virato)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.strictlyvintagewatches.com/rolex-fuchsia-bezel-gmt-master-reference-1675|titolo=What To Know About The Rolex “Fuchsia” GMT-Master|sito=Strictly Vintage Watches|accesso=2025-05-19}}</ref>[[File:Rolex GMT-Master ref. 1675 "Pink Panther".jpg|miniatura|Rolex GMT-Master ref. 1675 "Pink Panther"]]
* GMT-Master "Blueberry" (ref. 1675, lunetta blu)
* GMT-Master "[[Root beer]]" (reff. 1675, 16713, 126711CHNR, 126715CHNR: lunetta gialla e marrone, poi nera e marrone)[[File:Rolex.suit.jpg|miniatura|Rolex GMT-Master "Root Beer" ref. 16753]]
Riga 331:
* GMT-Master II "[[Bruce Wayne]]" o "Phantom" (ref. 126710GRNR''',''' lunetta grigia e nera)
* GMT-Master II "Ice" (ref. 116769TBR: variante assai rara interamente in oro bianco ricoperta di diamanti, per un totale di oltre 30 carati).
* GMT-Master II "Tiger Iron" (ref. 126715CHNR: il quadrante è in occhio di ferro, una pietra naturale che combina l'occhio di tigre, il diaspro rosso e l'ematite )<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Denis Peshkov|url=https://monochrome-watches.com/rolex-gmt-master-ii-everose-gold-tiger-iron-dial-126715chnr-hands-on-review-price/|titolo=Hands-On: The Exotic Rolex GMT-Master II Everose Gold with Tiger Iron Dial|sito=Monochrome Watches|data=2025-04-14|accesso=2025-05-19}}</ref>
* Datejust "[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]" (quadrante color ardesia, numeri romani verdi), così chiamato per essere stato indossato da [[Roger Federer]] al [[Torneo di Wimbledon 2017|Torneo Wimbledon 2017]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Jérémy Patrelle|url=https://www.gqitalia.it/article/roger-federer-orologio-rolex-wimbledon-2024|titolo=Roger Federer ha indossato a Wimbledon un Rolex da 14.650 euro, forse l'orologio più sorprendente della sua collezione|sito=GQ Italia|data=2024-07-08|accesso=2025-04-16}}</ref>[[File:Rolex Datejust con quadrante Wimbledon.jpg|miniatura|Rolex Datejust con quadrante Wimbledon]]
* Datejust "Millerighe" (ref. 1503) e Oyster Perpetual "Millerighe" (ref. 1005): contraddistinti dalla lunetta zigrinata con scanalature molto più sottili e ravvicinate.
Riga 348:
* Daytona "Oyster sotto" (ref. 6263 in cui la scritta Oyster è posizionata al di sotto della scritta Cosmograph)
* Daytona "End Game" (ref. 6270)
* Daytona "Beach" (ref. 116519: cassa in oro bianco e quattro varianti di colore disponibili: verde, azzurro, giallo e rosa. Il cinturino in pelle e la scatola è dello stesso colore del quadrante)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Amsterdam Vintage Watches|url=https://amsterdamvintagewatches.com/shop/rolex-daytona-116519-beach-daytona-set/|titolo=Rolex Daytona 116519 'Beach Daytona Set'|sito=Amsterdam Vintage Watches|accesso=2025-05-19}}</ref>.
* Daytona "Patrizzi" (alcuni Daytona con ref. 16520 i cui sottoquadranti hanno avuto un cambiamento nella colorazione. Il nome deriva da Osvaldo Patrizzi, l'esperto e battitore d'asta che per primo si accorse del fenomeno)
* Daytona "[[John Mayer]]" (ref. 116508, in oro giallo e quadrante verde)
* Daytona "Eye of the tiger" (reff. 116588 e 116598: quadrante laccato nero e intarsiato da 243 diamanti)
* Daytona "Leopard" (ref. 116598SACO: quadrante stampa leopardata, indici diamante, ghiera in zaffiri color cognac, cassa in oro, cinturino in pelle con stampa leopardata)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Paul Altieri|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/watch-review/rolex-daytona-leopard-loud-roars.html|titolo=The Rolex Daytona "Leopard" Is so Loud It Roars|sito=Bob's Watches|data=2021-05-05|accesso=2025-05-19}}</ref>
* Daytona "[[Pikachu]]" (ref. 116518LN e 126518LN: cassa oro giallo, quadrante champagne, cinturino Oysterflex. Ribattezzato "Pikachu" per l'abbinamento di colore giallo e nero tipico della mascotte dei [[Pokémon]]).
* Daytona "Platona" (ref. 116506: primo Rolex Daytona in platino)
Riga 370:
* Submariner "[[Kermit la rana|Kermit]]" (ref. 16610LV, ghiera verde e quadrante nero, realizzato per il cinquantesimo anniversario del Submariner)
* Submariner "Fat Four" (o "Flat Four") (ref. 16610LV: differisce dal tradizionale "Kermit", oltre ad altri dettagli secondari, per via del font del numero 4 sulla ghiera, più spesso e dalla parte superiore piatta)
* Submariner "Kermit Bertolli" (ref. 16610LV, così soprannominato per un viraggio al verde chiaro della ghiera. Il verde chiaro tende al color verde oliva, da lì il soprannome "[[Bertolli]]")<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Amsterdam Vintage Watches|url=https://amsterdamvintagewatches.com/shop/rolex-submariner-16610lv-kermit-flat-four/|titolo=Rolex Submariner 16610LV 'Kermit Flat Four'|sito=Amsterdam Vintage Watches|accesso=2025-06-10}}</ref>
* Submariner "[[Hulk]]" (ref. 116610LV, ghiera verde e quadrante verde)
* Submariner "[[Puffi|Smurf]]" (ref. 116619LB, oro bianco, ghiera azzurra e quadrante azzurro)
Riga 406:
* Quadrante "Five liner": quadrante di Rolex Daytona ref. 16520 prodotti dopo il 1993, quando venne aggiunta la scritta "Officially Certified" e inserita in una riga quinta riga di testo che si aggiunge alle altre quattro presenti<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.chrono24.it/magazine/straordinari-quadranti-rolex-daytona-p_52810/|titolo=Straordinari quadranti Rolex Daytona {{!}} Il magazine di Chrono24|sito=www.chrono24.it|accesso=2025-04-17}}</ref>.
* Quadrante "Floating Cosmograph" (in italiano "Cosmograph staccato"): quadrante di Rolex Daytona ref. 16520 in cui la scritta Cosmograph è posta a distanza rispetto alle altre diciture.
* Quadrante "Sigma": due lettere sigma dell'alfabeto greco indicavano, negli anni Settanta, che gli indici dell'orologio erano in oro 18 carati<ref name="bobswatches.com">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Paul Altieri|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/resources/rolex-sigma-dial-definition.html|titolo=What Is a Rolex Sigma Dial?|sito=Bob's Watches|data=2019-08-19|accesso=2025-09-16}}</ref>.
* Quadrante "Inverted 6": quadrante di Rolex Daytona ref. 16520 in cui il numero 6 nel subdial del conta ore cronografiche è ruotata di 180° ed esteticamente sembra un 9.[[File:Quadrante "inverted 6" su Rolex Daytona ref. 16523 di fine anni Ottanta.jpg|miniatura|Quadrante "inverted 6" su Rolex Daytona ref. 16523 di fine anni Ottanta]]
* Quadrante "APH": quadrante di Rolex Daytona (reff. 116520 e 116523) con le lettere APH della parola Chronograph staccate dal resto della parola[[File:Rolex Daytona ref. 116520 quadrante APH.jpg|miniatura|Rolex Daytona ref. 116520 quadrante APH]]
Riga 416:
* "Shantung dial": quadranti laccati con finitura verticale che ricorda lo shantung di seta e proposti su alcuni Day-Date degli anni Novanta.
* "Porcelain dial": quadranti laccati bianco lucido che replica l'effetto della porcellana. Tuttavia non sono realmente in porcellana. Si trovano su alcuni Daytona El Primero reff. 16520, 16523 e 16528; su alcuni Datejust ed Explorer II risalenti a fine anni Ottanta e primi anni Novanta.
* Jubilée dial: quadrante realizzato nel 1985 per il quarantesimo anniversario del Datejust, è contraddistinto dalle scritte Rolex ripetute sullo sfondo del quadrante e montato anche su altri modelli della collezione<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Paul Altieri|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/resources/rolex-jubilee-dial.html|titolo=What Exactly Is the Rolex Jubilee Dial?|sito=Bob's Watches|data=2022-07-08|accesso=2025-06-05}}</ref>.
* Floral dial: quadrante floreale proposto da Rolex sui modelli Datejust da donna.
* Exclamation point dial (quadrante punto esclamativo): così chiamato per la presenza di un indice a pallino ad ore 6 al di sotto di un indice a bastoncino, il cui combinato disposto rappresenta figurativamente un punto esclamativo<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.windvintage.com/blog/what-is-a-exclamation-dial|titolo=What is an "Exclamation" Dial?|sito=Wind Vintage|data=2024-05-15|accesso=2025-06-10}}</ref>[[File:Particolare di un Exclamation point dial su un Rolex GMT-Master ref. 1675. La ghiera sbiadita è detta anche faded o ghost..jpg|miniatura|Particolare di un "Exclamation point dial" su un Rolex GMT-Master ref. 1675. La ghiera sbiadita è detta anche "faded" o "ghost".]]
* Serti dial: fa riferimento a un quadrante Rolex (solitamente GMT-Master o Submariner, come nel caso del "Sultan dial") dotato di pietre incastonate (il termine "serti" deriva dal francese "sertir", cioè incastonare)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Paul Altieri|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/watch-review/5-unforgettable-examples-serti-dial.html|titolo=5 Unforgettable Examples of the Serti Dial|sito=Bob's Watches|data=2018-10-29|accesso=2025-06-10}}</ref>
* Chevron dial: quadrante suddiviso in quattro settori ognuno dei quali decorato con righe diagonali convergenti verso il centro. È rinvenibile su Rolex di fine anni Cinquanta/primi Sessanta come l'Explorer ref. 5500 o il Precision ref. 6480
* Bracciale "Octopussy": si trova su Day-Date ref. 1804 e Oysterquartz Day-Date ref. 19168: si tratta di un bracciale President impreziosito da diamanti rotondi e, al centro, da altre pietre (diamanti o zaffiri) dal taglio rettangolare. I diamanti rotondi ricordano le ventose del tentacolo di un [[Octopus vulgaris|polpo]], da cui il soprannome.
Riga 467:
Nel corso degli anni sono esistiti anche diversi orologi Rolex personalizzati da varie aziende o da Stati per premiare dipendenti particolarmente fedeli, abili venditori, o per essere indossati da ambasciatori o altri funzionari statali. La possibilità di personalizzare un Rolex è stata ammessa dalla stessa casa elvetica fino al 2004, data a partire dalla quale tutte le personalizzazioni di Rolex sono state effettuate esclusivamente after market e non dall'azienda stessa. All'interno di questa lista possiamo trovare diversi segnatempo, diventati a loro modo iconici anche grazie alla loro rarità:
 
* Rolex Eaton 1/4 Century Club: un Rolex Prince o un Oyster Perpetual<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://mokumwatches.com/product/rolex-eaton-1-4-century-club-ref-5590-oyster-perpetual/|titolo=Rolex ‘Eaton’ 1/4 Century Club Ref. 5590 Oyster Perpetual – Mokum Watches|accesso=2025-06-10}}</ref> personalizzato dall'azienda canadese di grandi magazzini per i suoi dipendenti con 25 anni di attività. Al posto degli indici c'erano le lettere che componevano la scritta "1/4 Century Club".
* Rolex Air King "[[Domino's Pizza]]" (reff. 5500 e 14000): per premiare i dipendenti con maggiori vendite. È possibile trovare diverse referenze e il logo sul quadrante può essere in verticale o in diagonale. È anche conosciuto con il nome di "Domino's Rolex"<ref>{{Cita libro|autore=Matt Hranek|traduttore=Paolo Bassotti|titolo=A man & his watch|anno=2017|editore=L'ippocampo}}</ref>.
* Rolex Air King "Winn-Dixie" (reff. 5500 e 14000): anche in questo caso è possibile trovare diversi loghi sul quadrante:<ref>{{Cita web|url=https://www.windvintage.com/blog/what-to-know-about-rolex-winn-dixie-watches|titolo=What To Know About Rolex Winn-Dixie Watches|sito=Wind Vintage|data=18 aprile 2022|lingua=en|accesso=3 agosto 2023}}</ref> per 10 anni di servizio senza incidenti e per 10 anni di manutenzione sicura.
Riga 493:
* Rolex Daytona UAE (ref. 6263): quadrante personalizzato, soprannominato "Desert Eagle"
* Rolex Daytona "winner": fatto ancora oggi per i vincitori della [[24 Ore di Daytona]] e di [[24 Ore di Le Mans|Le Mans]] (unica eccezione delle personalizzazioni realizzate in casa Rolex).
* Rolex Daytona [[Oman]] (ref. 6263 e 116520): quadrante o fondello personalizzati. La ref. 6263 è anche nota come "Green Khanjar", per via del colore del simbolo omanita.[[File:Rolex Oyster Perpeual Green Khanjar ref. 6744 con quadrante sigma.jpg|miniatura|Rolex Oyster Perpeual Green Khanjar ref. 6744 con quadrante sigma<ref>{{Cita web|linguaname=en-US|autore=Paul Altieri|url=https://www."bobswatches.com"/rolex-blog/resources/rolex-sigma-dial-definition.html|titolo=What Is a Rolex Sigma Dial?|sito=Bob's Watches|data=2019-08-19|accesso=2025-09-16}}</ref>]]
* Rolex Submariner UAE (reff. 1680 e 5512): quadrante personalizzato
* Rolex Datejust Dubai Police (reff. 15000, 16014, 16233): quadrante personalizzato
Riga 499:
Oltre a questi orologi è possibile anche trovare segnatempo marchiati con il nome della gioielleria presso cui erano acquistati (come nel caso di [[Tiffany & Co.|Tiffany]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bobswatches.com/rolex-blog/watch-review/rolex-1680-tiffany.html|titolo=Rolex Submariner 1680 Tiffany & Co. Ultimate Guide|autore=Paul Altieri|sito=Bob's Watches|data=20 maggio 2021|lingua=en|accesso=3 agosto 2023}}</ref>) o altri con un simbolo riconducibile al fatto che si trattassero di segnatempo destinati ai militari. Questi ultimi sono anche noti con il soprannome di "Milsub"<ref>{{Cita web|url=https://italianwatchspotter.com/il-mil-itary-sub-mariner/|titolo=Rolex Milsub: Il Submariner Militare Più Famoso Di Sempre {{!}} Italian Watch Spotter|data=3 ottobre 2020|accesso=3 agosto 2023}}</ref>.
 
Oltre a tutti questi modelli sopracitati, molti dei quali sono stati modificati direttamente dalla casa madre, ci sono altri Rolex personalizzati da aziende appositamente specializzate in quest'ambito: è il caso del Rolex Tourbillon di Labelnoir<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Brice Goulard|url=https://monochrome-watches.com/first-rolex-tourbillon-modified-milgauss-by-label-noir/|titolo=The First Rolex Tourbillon - Created by Customization company Label Noir|sito=Monochrome Watches|data=2018-09-18|accesso=2025-06-05}}</ref> (un Milgauss in ceramica nera, quadrante grigio e tourbillon), l'Heritage Submariner HS01 Project X Designs<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Frank Geelen|url=https://monochrome-watches.com/heritage-submariner-hs01-by-project-x-designs/|titolo=Heritage Submariner HS01 by Project X Designs|sito=Monochrome Watches|data=2013-09-12|accesso=2025-06-05}}</ref> (una rivisitazione moderna del Submariner "coroncione" ref. 6538), il Tempus Machina ref. 216A (altra rivisitazione del Submariner ref. 6538)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Brice Goulard|url=https://monochrome-watches.com/tempus-machina-ref-216a-a-customized-rolex-submariner-reminiscent-of-the-ref-6538-live-pics-price/|titolo=Tempus Machina Ref. 216A - A customized Rolex Submariner reminiscent of the Ref. 6538 (live pics & price) - Monochrome-Watches|sito=Monochrome Watches|data=2015-06-16|accesso=2025-06-05}}</ref>, l'Artisans de Genéve La Montoya (un Daytona scheletrato dedicato al pilota di F1 [[Juan Pablo Montoya]] e realizzato in 50 pezzi)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Frank Geelen|url=https://monochrome-watches.com/artisans-de-geneve-la-montoya-a-modified-rolex-daytona-crafted-for-juan-pablo-montoya/|titolo=Modified Rolex Daytona 'LA MONTOYA' by Artisans de Genève {{!}} REVIEW|sito=Monochrome Watches|data=2018-11-26|accesso=2025-06-05}}</ref>, l'Artisans de Genéve Uncatchable GMT (dedicato a [[Frank Abagnale|Frank Abegnale Jr]]., truffatore e falsario nonché autore del libro [[Prova a prendermi]]), o l'Artisans de Genéve Andrea Pirlo Project (un Submariner scheletrato realizzato per [[Andrea Pirlo]])<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Domenico Sposato|url=https://www.perpetualpassion.com/2019/12/12/introducing-artisans-de-geneve-the-andrea-pirlo-project/|titolo=Introducing ARTISANS DE GENEVE THE ANDREA PIRLO PROJECT|sito=PERPETUAL PASSION|data=2019-12-12|accesso=2025-06-05}}</ref>. Allo stesso modo [[Franck Muller]] aveva montato su un Rolex Datejust un modulo di calendario perpetuo<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Mario Squillacioti|url=https://monochrome-watches.com/rolex-perpetual-calendar-unique-datejust-by-franck-muller/|titolo=Rolex Perpetual Calendar, a unique Datejust by Franck Muller|sito=Monochrome Watches|data=2013-10-24|accesso=2025-06-05}}</ref>. Questi ultimi esempi di orologi personalizzati e molto elaborati, tuttavia, non sono mai autorizzati da Rolex, tant'è che in diverse occasioni Rolex ha intentato cause contro queste aziende esterne per concorrenza sleale e violazione del marchio<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.everestbands.com/blogs/bezel-barrel/rolex-wins-lawsuit-against-custom-atelier-skeleton-concept|titolo=Rolex Wins Lawsuit Against Custom Atelier Skeleton Concept|sito=Everest Bands|data=2025-05-09|accesso=2025-06-05}}</ref>.
 
== Rolex e altre marche ==
Riga 518:
La prima corona di carica a vite equipaggiata da Rolex risale al 1926, contestualmente alla realizzazione della prima cassa Oyster.
 
Lo sviluppo tecnico porta Rolex a realizzare differenti corone, come la "Brevet" da 8 &nbsp;mm di diametro, montato su alcuni vecchi Submariner (come alcuni modelli delle reff. 6200 e 6538). Negli anni Quaranta/Cinquanta circa nasce anche un'altra corona da 6 &nbsp;mm di diametro, che al di sotto del logo Rolex riporta una croce, simbolo dello "Swiss made". Negli anni Cinquanta è stata sviluppata la corona Twinlock, dotata di due guarnizioni. Negli anni Settanta, invece, è stata progettata la corona di carica Triplock, dotata di tre guarnizioni, adatta a equipaggiare i modelli subacquei della casa.
[[File:Corona di carica Rolex Brevet da 8 mm di diametro.jpg|miniatura|Corona di carica Rolex Brevet da 8 mm di diametro, anni Cinquanta circa]]
Nel corso degli anni, la corona di carica Rolex ha ottenuto simboli sotto il logo della Maison, che consentono ad una prima occhiata di riconoscere il materiale di cui l'orologio è composto e il tipo di corona adottata: