Alture del Golan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
Le fonti antiche non rivelano molto sulla storia e sulla gente della regione. Le prime testimonianze di insediamenti umani risalgono al [[Paleolitico superiore]]. Nella Bibbia viene considerato parte del [[Bašan]].
Vari imperi dominarono la regione nel corso della storia e nel corso del [[XVI secolo]] il Golan fu conquistato dagli [[Impero ottomano|ottomani]]. Fu nel tardo [[XIX secolo]], verso il 1878 circa, che le autorità ottomane iniziarono a costruire aree per l'insediamento, stabilendovi principalmente comunità di rifugiati [[circassi]]. La regione fece parte del [[governatorato di Damasco]] dell'[[Impero ottomano]] fino al 1918, quando passò alla [[Terza Repubblica francese|Francia]] con il [[mandato francese della Siria]] al termine della [[prima guerra mondiale]]. Quando il mandato terminò nel 1944, le alture del Golan divennero parte della [[Prima Repubblica Siriana]].
Due terzi della regione vennero occupati da Israele nel corso della [[guerra dei sei giorni]] nel 1967. In seguito alla [[guerra dello Yom Kippur]] del 1973 Israele accettò di restituire circa il 5% del territorio alla Siria per il controllo internazionale e da allora il 95 % del territorio è conteso tra Israele e Siria. Questo 5% del territorio venne incorporato in una striscia demilitarizzata di terra che corre lungo la linea di cessate il fuoco nota come zona [[UNDOF]]. L'UNDOF è stato istituito nel 1974 per supervisionare l'attuazione dell'accordo di disimpegno e mantenere il cessate il fuoco. Attualmente ci sono oltre 1.000 membri delle forze di pace delle [[Nazioni Unite]].
|