Governo Prodi I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 24:
Ottenne la [[Fiducia parlamentare|fiducia]] al [[Senato della Repubblica]] il 24 maggio 1996, con 173 voti favorevoli, 139 contrari e 1 astenuto<ref>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=4660 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref> e quella alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 31 maggio 1996, con 322 voti favorevoli e 299 contrari<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed006/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 6]</ref>.
 
Fu costretto a dimettersi il 9 ottobre 1998 dopo essereaver statovisto respinta una [[Mozionequestione di sfiducia|sfiduciatofiducia]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], con 312 voti favorevoli e 313 contrari<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed422/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 422]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Prodi bocciato alla Camera
Il governo si dimette| url=http://www.repubblica.it/online/fatti/rifondazione/filo/filo.html|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 ottobre 1998}}</ref>, a seguito del ritiro dell'appoggio esterno di [[Rifondazione Comunista]] (RC), condiviso da una parte del suo gruppo parlamentare. Fu il primo governo nella storia repubblicana a cadere in seguito ad una formale votazione in Aula<ref>[https://books.google.it/books?id=403hFGewOJ0C&pg=PA293 Diritto costituzionale. Manuale, pag. 293]</ref>.