Gallicano (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 156:
[[File:Carro borgo 2013.jpg|thumb|Uno dei tanti carri realizzati negli anni (Borgo Antico 2013)]]
 
Il Palio di San Jacopo si svolge ogni due anni il 25 luglio (giorno di San Jacopo, patrono di Gallicano) e il sabato precedente; nel 2016 è arrivato alla XXXV edizione. È una manifestazione paesana (molto conosciuta però anche fuori provincia) in cui si sfidano i tre rioni in cui il paese è diviso: Borgo Antico, Bufali e Monticello. Ogni anno la Pro Loco del paese (ente organizzatore) assegna un tema e i vari rioni devono costruire una storia, poi completata da carri allegorici e da una coreografia, inerente all'argomento assegnato. Non c'è una data precisa per l'inizio dei lavori, anche se solitamente vengono impiegati diversi mesi per completare le opere. Per due sere, i carri vengono fatti uscire dai capannoni e vengono portati in giro per il paese a sfilare, seguiti dai vari partecipanti. Alla fine della serata del 25 luglio sei giudici (tre per serata) decretano il rione vincitore in base a tre criteri di valutazione: inerenza al tema, bellezza dei carri e bellezza della sfilata. Il rione vincitore riceve il "cencio", uno stendardo che simboleggia la vittoria.
La manifestazione è molto sentita dagli abitanti del paese, e durante tutto il periodo di lavorazione e di sfilata i tre rioni si sfottono reciprocamente come tradizione, troviamo inoltre molte attività inerenti, a partire dal palio sportivo dove, sempre i tre rioni, si sfidano in gare sportive: marcia podistica (dove chi porta più persone vince), torneo di calcetto e staffetta, chi totalizza il maggior numero di punti totali vince un assegno di mille euro.
Altre sono le tradizioni, come le scritte sul viadotto la sera prima delle staffette, ogni rione ha una parte del percorso dove scrive per terra frasi per incitare i corridori oppure anche del semplice sfottò verso i rioni rivali. Il rione che ha vinto più volte è il rione Borgo Antico con 15 vittorie (di cui due vinti come Strettoia e due sportivi), a seguire il rione Bufali con 9 vittorie (di cui uno palio sportivo) e il rione Monticello con 9 vittorie (di cui uno palio sportivo).