Sinedrio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 36:
 
=== Potere giudiziario ===
Il Sinedrio giudicava e puniva ogni reato attraverso una magistratura eccezionale (il Sinedrio era convocato solamente per motivi molto gravi). Era presieduto dal [[sommo scerdotesacerdote]] (''[[cohen]]''), che superava il re in qualità di supremo magistrato. L'organo del Sinedrio che esercitava il potere giudiziario era formato dalle guardie del Tempio, che sorvegliavano l'ordine pubblico nel Sinedrio e nella stessa [[Gerusalemme]].
==== Pena di morte ====
Il Sinedrio era l'unico organismo che poteva infliggere la [[pena di morte]]: poiché oggi questo organismo di giudizio non esiste, tale pena, seppure contemplata, non può essere applicata. In ogni caso, la pena di morte, anche in presenza del Sinedrio, è pressoché inapplicabile ed è più un rafforzamento del valore della vita che un mezzo per privarne qualcuno. Il Talmud testimonia che un Sinedrio che decretasse la pena di morte ogni 70 anni veniva considerato eccessivamente severo.