Bozza:Arte rupestre in Iran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sesquipedale ha spostato la pagina Arte rupestre in Iran a Bozza:Arte rupestre in Iran senza lasciare redirect: (B3) voce potenzialmente enciclopedica ma tradotta con un sistema di traduzione automatica o scritta in un italiano incomprensibile: Traduzione da rivedere alla luce di Wikipedia:Modello di voce
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie e aggiungo template bozza
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250918173009|wikidata=Q40888560}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
[[File:Golpayegan.petroglyphs0101.jpg|miniatura|Arte rupestre di Golpayegan]]
'''L'arte rupestre in Iran''' comprende [[Incisioni rupestri|petroglifi]] archeologici, ovvero incisioni rupestri; pittogrammi, ovvero pitture su roccia; e [[Scultura nella roccia|rilievi rupestri]] . In [[Iran]] sono stati scoperti oltre 50.000 esempi di arte rupestre preistorica. <sup class="noprint Inline-Template Template-Fact" style="white-space:nowrap;">&#x5B; ''<nowiki><span title="This claim needs references to reliable sources. (January 2025)">citazione necessaria</span></nowiki>'' &#x5D;</sup>
Riga 123 ⟶ 124:
{{Portale|archeologia|Iran}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Arte in Iran]]
[[Categoria:Archeologia in Iran]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]
}}