Cartagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 166:
{{Vedi anche|Guerre puniche|Spagna cartaginese}}
 
[[File:Isis priest01 pushkin.jpg|miniatura|[[Publio Cornelio Scipione Africano]]]]
Durati complessivamente circa un secolo, questi tre grandi conflitti fra Roma e Cartagine hanno avuto un'importanza cruciale per l'intera [[civiltà occidentale]].
* [[Prima guerra punica]] (dal [[264 a.C.]] al [[241 a.C.]])
* [[Seconda guerra punica]] (dal [[218 a.C.]] al [[202 a.C.]])
* [[Terza guerra punica]] (dal [[149 a.C.]] al [[146 a.C.]])
Con le guerre puniche Roma annientò Cartagine. La fine della seconda guerra punica segnò la fine della potenza cartaginese mentre con la terza guerra punica ci fu la completa distruzione della città-Stato da parte di [[Publio Cornelio Scipione Emiliano]], su ordine del senato<ref>[[Velleio Patercolo]], ''[[Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo]]'', I, 12.</ref>. I soldati romani andarono casa per casa uccidendo i cartaginesi e rendendo schiavi i sopravvissuti. Il porto di Cartagine fu bruciato e la città rasa al suolo. Varie fonti moderne riportano che furono tracciati solchi con l'aratro e sparso sale a terra, dichiarando il luogo maledetto. Lo stesso Scipione sarebbe stato riluttante ad eseguire tali ordini. È da rimarcare però che nessuna fonte dell'antichità menziona questo rituale e i primi riferimenti allo spargimento di sale risalgono solo al [[XIX secolo]]<ref>George Ripley, Charles Anderson Dana, ''The American Cyclopædia: a popular dictionary of general knowledge'' '''5''':235, 1874 [http://books.google.com/books?id=Hs6KaxbOHUcC&pg=PA235#v=onepage&q=carthage%20sown%20with%20salt%20235 testo integrale]</ref>.
 
Cartagine non sarebbe mai più stata rivale di Roma.