Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornamenti |
||
Riga 343:
In alcune versioni più tardive dei ''Fioretti'' al posto di "[[Carnano]]" o "Cannaia" (ovvero [[Cannara]]) si legge "Savurniano"<ref>come nella versione riportata in [[Wikisource]] [[s:Fioretti di San Francesco/Capitolo sedicesimo|I Fioretti di San Francesco, Capitolo XVI]]</ref>, ma si tratta molto probabilmente di una trascrizione errata dettata da forme [[campanilismo|campanilistiche]] del tempo.<ref name="sanfrancesco.com">{{Cita web|url=http://www.sanfrancesco.com/san-francesco.asp|titolo=san francesco e il movimento francescano|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> Secondo un'interpretazione che associa la nascita del [[Ordine francescano secolare|Terz'Ordine Francescano]] al miracolo del "silenzio delle rondini" si può desumere dagli scritti del primo [[biografia|biografo]] francescano, frate [[Tommaso da Celano]], che la fondazione (o almeno la promessa) da parte di San Francesco di istituire il Terz'Ordine Francescano è stata fatta nel 1212 ad [[Alviano]], un borgo tra [[Orte]] e [[Orvieto]], poco distante da [[Todi]]. La stessa esegesi è possibile fare nella "[[Leggenda maggiore|Legenda Maior]]" di [[Bonaventura da Bagnoregio|San Bonaventura]].<ref name="sanfrancesco.com"/>
==
===
* [[Dante Alighieri]] nell'[[Paradiso - Canto undicesimo|XI canto del Paradiso]] ricorda la figura di Francesco, che ebbe cura della sposa di Cristo (cioè della [[povertà]]), e descrive le sue [[Sacrum Commercium Beati Francisci cum domina Paupertate|"nozze mistiche" con Madonna Povertà]], che
{{citazione|...privata del primo marito<br />millecent'anni e più dispetta e scura<br />fino a costui si stette senza invito|vv.64-66}}
Riga 352:
* Lo scrittore [[Hermann Hesse]] gli dedicò un saggio biografico intitolato ''[[Franz von Assisi]]'' (1904), seguito da un'appendice sui suoi [[fioretti di San Francesco|fioretti]].
* Il [[romanzo]] dello scrittore [[Grecia|greco]] [[Nikos Kazantzakis]] del 1956 intitolato ''Ο Φτωχούλης του Θεού'' (''Il poverello di Dio''), narra la storia di San Francesco rielaborandone il dato storico e agiografico e mettendone in risalto gli elementi spirituali.
* L'autrice [[Mary Jo Duffy]] nel 1980 scrisse un fumetto intitolato Francesco. Fratello dell'universo illustrato da [[John Buscema|Giovanni Buscema]] e pubblicato dalla [[Marvel Comics]]▼
===
{{vedi categoria|Dipinti su san Francesco d'Assisi}}
[[File:Bonaventura Berlinghieri Francesco.jpg|thumb|''[[San Francesco e storie della sua vita]]'', tempera su tavola, 1235, altezza 160 cm, [[chiesa di San Francesco (Pescia)|chiesa di San Francesco]], [[Pescia]]]]
Riga 367 ⟶ 366:
L'esempio francescano che sottolineava la compassione verso la sofferenza di Cristo impose una nuova raffigurazione del Crocifisso: non più il Cristo ''triumphans'', cioè trionfante (ad occhi aperti e in ieratica assenza di pena), ma il Cristo ''patiens'', cioè sofferente, col capo reclinato in una smorfia di dolore e il corpo morto, cadente. Il cosiddetto [[Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa]] fu forse il primo artista a portare in Italia questa rappresentazione (o per lo meno è il primo che sia oggi noto), che venne poi sviluppata, su commissione dei francescani stessi, da [[Giunta Pisano]], da [[Cimabue]] e da [[Giotto]] e i [[scuola giottesca|suoi seguaci]].
===
* [[Donatello]], ''[[san Francesco (Donatello)|San Francesco]]'', [[altare di Sant'Antonio da Padova]], [[basilica di Sant'Antonio di Padova|basilica del Santo]] [[Padova]].
===
*1911: film muto ''[[Il poverello di Assisi]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]].
*1918: film muto ''[[Frate Sole]]'', regia di [[Ugo Falena]] e [[Mario Corsi (regista)|Mario Corsi]].
Riga 385 ⟶ 383:
*2014: miniserie TV (2 puntate) ''[[Francesco (miniserie televisiva 2014)|Francesco]]'', regia di [[Liliana Cavani]].
*2016: film ''[[Il sogno di Francesco]]'', regia di [[Renaud Fely]] e [[Arnaud Louvet]].
*2016: ''The Sultan and the Saint'', film diretto da [[Alexander Kronemer]], con [[Alexander McPherson]]
*2018: ''Sign of Contradiction'', film documentario coi commenti di Fr. Dave Pivonka, del Cardinale Raniero Cantalamessa e altri, incentrati sul disvelamento del vero S. Francesco al pubblico odierno.
*2019: ''In Search of St. Francis of Assisi'', documentario con frati Franciscani e altri.
*2022: ''The Letter: A Message for our Earth'', film su YouTube Originals di Nicolas Brown, che racconta la storia del Santo e l'enciclica 'Laudato Si'.
===
* [[Dario Fo]], ''[[Lu santo jullare Francesco|Lu Santo Jullàre Françesco]]'', monologo del 1999
=== Musica classica ===
*1880: ''Preludio per il Cantico del Sol di San Francesco d'Assisi'' S.499a per pianoforte o organo, [[Franz Liszt]] (Raiding 1811- Bayreuth 1886).
*1880: ''Cantico del Sol di San Francesco d'Assisi'' S.4 per Orchestra, Organo, Coro Maschile e Baritono solista (in 2 versioni), Franz Liszt (Raiding 1811- Bayreuth 1886).
Riga 396 ⟶ 401:
*1975-1983: opera ''[[San Francesco d'Assisi (opera)|Saint François d'Assise]]'', [[Olivier Messiaen]].
===
*1972: ''Caino e Abele,'' di Tony Cucchiara.
*1981: ''[[Forza venite gente]]'', di Michele Paulicelli.
Riga 402 ⟶ 407:
*2024: ''[https://www.simonecristicchi.it/2024/11/24/franciscus-il-libro-dellacclamato-spettacolo-teatrale/ Franciscus]'', di e con Simone Cristicchi
===
*1970: ''San Francesco'', dall'album ''L'arca di Noè'' di [[Sergio Endrigo]] (Fonit Cetra, LPX 5/6; registrato dal vivo).
*1972: ''Fratello Sole, sorella Luna'' [[colonna sonora]] composta da [[Riz Ortolani]], interpretata da [[Claudio Baglioni]] (nella versione italiana) e da [[Donovan]] (nella versione inglese col titolo "Brother sun, sister moon") per l'[[Fratello sole, sorella luna|omonimo film]] di [[Franco Zeffirelli]].
Riga 420 ⟶ 425:
*2016: ''Fami cantar l'amor di la beata'', brano di [[Francesco Trocchia]] per coro femminile o voci bianche (a cappella).
*2016: ''Sia Laudato San Francesco'', brano di [[Francesco Trocchia]] per coro femminile o voci bianche (a cappella).
=== Fumetti ===
▲* L'autrice [[Mary Jo Duffy]] nel 1980 scrisse un fumetto,
==Riferimenti normativi==
Riga 436 ⟶ 444:
* {{cita libro|autore= Francesco d'Assisi |data=1476-1479|titolo=Fioretti|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=1571894&custom_att_2=simple_viewer&search_terms=DTL4&pds_handle= |città=Milano |editore=Domenico da Vespolate}}
=== Agiografie
*{{cita libro|[[Tommaso da Celano]]||Vita prima di San Francesco d'Assisi|1228||}}
*{{cita libro|[[Tommaso da Celano]]||Vita Beati Patris nostri Francisci|1232 circa||}}
|