Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 213.55.184.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 72:
La '''Svizzera''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweiz'', in [[lingua francese|francese]] ''Suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Svizra''), ufficialmente '''Confederazione Svizzera'''<ref>{{DSS|I9826|Confederazione svizzera}}</ref> (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[lingua francese|francese]] ''Confédération suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Confederaziun svizra'') o '''Confederazione Elvetica''' (in [[lingua latina|latino]] ''Confoederatio Helvetica''<ref name="Confoederatio_helvetica">{{DSS|I9827|Confoederatio helvetica}}</ref><ref group="nota">La denominazione ufficiale [[lingua latina|latina]] ''Confoederatio Helvetica'' è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.</ref>, abbreviata con l'[[acronimo]] '''CH'''), è uno [[Stato federale]] dell'[[Europa centrale]], composto da 26 [[Cantoni della Svizzera|cantoni autonomi]] di cui 6 sono [[Semicantone|semicantoni]]. È un Paese alpino [[Stato senza sbocco al mare|senza sbocco sul mare]], il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il [[massiccio del Giura]], l'[[Altipiano svizzero|Altipiano]] e le [[Alpi svizzere]], e occupa una superficie di oltre {{M|41285|u=km²}}. Confina a nord con la [[Germania]], a est con l'[[Austria]] e il [[Liechtenstein]], a sud con l'[[Italia]] e a ovest con la [[Francia]].
Due terzi
Mentre Basilea è il centro dell'[[industria farmaceutica]] svizzera e complessivamente il secondo centro economico del paese dopo Zurigo<ref>{{Cita web|url=https://de.statista.com/statistik/daten/studie/442774/umfrage/bruttoinlandsprodukt-bip-pro-kopf-in-der-schweiz-nach-kantonen/|titolo=Schweiz - Bruttoinlandsprodukt (BIP) pro Kopf nach Kantonen 2016 {{!}} Statistik|sito=Statista|lingua=de|accesso=17 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181104170121/https://de.statista.com/statistik/daten/studie/442774/umfrage/bruttoinlandsprodukt-bip-pro-kopf-in-der-schweiz-nach-kantonen/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.credit-suisse.com/media/mediarelease-assets/pdf/2009/03/000000021763.pdf|data=3 giugno 2016|accesso=17 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200312051206/https://web.archive.org/web/20160603054722/http://www.credit-suisse.com/media/mediarelease-assets/pdf/2009/03/000000021763.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, a Losanna e a Lucerna ha sede la massima istanza giuridica della Confederazione: il Tribunale federale. Altri tribunali della Confederazione si trovano invece a [[San Gallo]] e a [[Bellinzona]].
|