Cicolano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 78.209.57.219 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls
Etichetta: Rollback
Riga 67:
[[File:Superstrada_Rieti-Torano.jpg|thumb|upright=1.2|La [[Strada statale 578 Salto Cicolana]]
vista dai Monti di Petrella, sullo sfondo il [[gruppo montuoso del Monte Cervia-Monte Navegna]]]]
Gli accessi stradali primari sono attraverso la [[Strada statale 578 Salto Cicolana]] sia provenendo da [[Rieti]] sia dalla [[Autostrada A24 (Italia)|A24 "Roma-Teramo"]] attraverso l'uscita "Valle del Salto". Accessi stradali secondari montani provengono dal territorio abruzzese ([[Tornimparte]]), dal [[Lago del Turano]], dal [[Piana del Cavaliere|carseolano]] ([[Pietrasecca]]-[[Tufo (Carsoli)|Tufo]]) e dall'abitato di [[Torano (Borgorose)|Torano]]-Grotti (questo ultimo è l'unico accesso dalla città di Rieti in quanto a Grotti comincia la SS 578).
 
Il Cicolano non è servito da nessuna [[linea ferroviaria]]; avrebbe dovuto attraversarlo la [[ferrovia Rieti-Avezzano]], più volte progettata dall'[[Ottocento]] agli [[anni Venti]], che però non venne mai realizzata.
Riga 90:
 
I dialetti del Cicolano si inseriscono nel gruppo aquilano-cicolano-reatino del [[dialetto sabino]], appartenente ai [[dialetti italiani mediani]]. Tratto qualificante di questo gruppo dialettale è la conservazione delle vocali finali atone. In particolare nel dominio reatino-aquilano, area tradizionalmente conservativa, viene tuttora mantenuta la distinzione fra -''o'' e -''u'' finali, a seconda dell'originaria matrice latina: ad esempio a Torano si ha ''cavaju'' per "cavallo" (latino: ''caballus''), ma ''scrio'' per "io scrivo" (latino: ''scribo'').
 
La doppia l è spesso sostituto dalla j.
 
== Note ==