Gigi Reder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 23:
Gigi Reder nasce a [[Napoli]] il 25 marzo 1928 da padre [[Germania|tedesco]] e da madre [[Napoli|napoletana]], più precisamente del rione di [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]]. Intraprende gli studi di [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], per lasciarli dopo il primo anno e trasferirsi a [[Roma]], entrando nel mondo della [[Radio (mass media)|radio]] con l'incarico di radiopresentatore e attore di [[radiodramma|radiodrammi]]. Esordisce anche sul [[palcoscenico]] con opere dialettali e d'[[avanspettacolo]] per poi cimentarsi, con ottimi risultati, in rappresentazioni di prosa grazie alla partecipazione in compagnie importanti capitanate dai più noti nomi dell'epoca, quali [[Peppino De Filippo]], [[Turi Ferro]], [[Mario Scaccia]] e [[Giorgio Albertazzi]].
L'esordio sul grande schermo arriva agli inizi degli anni cinquanta con piccole parti in molte commedie. Spalla di lusso e valente [[Attore caratterista|caratterista]],<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/18_dicembre_07/vent-anni-senza-ragionier-filini-ma-gigi-reder-stato-piu-fantozzi-cd2e8d1a-fa36-11e8-a868-3ca0c519d197.shtml|titolo=Vent’anni senza il ragionier Filini, ma Gigi Reder è stato più dell’amico di «Fantozzi»|autore=Giuseppe Gaetano|sito=Corriere della Sera|data=12 luglio 2018|lingua=it|accesso=5 giugno 2019}}</ref> nella sua [[carriera]] quasi cinquantennale partecipa a circa sessanta film, spesso con interpretazioni di notevole spessore (vanno ricordate le partecipazioni a film di [[Federico Fellini|Fellini]], [[Pietro Germi|Germi]], [[Alberto Bevilacqua|Bevilacqua]], [[Vittorio De Sica]], [[Luigi Comencini|Comencini]]
=== Il ragionier Filini ===
|