Lugo (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malp89 (discussione | contributi)
Descrizione principale e paragrafo Territorio - rivisti secondo modello voce e linee guida
Riga 33:
'''Lugo''' (''Lug'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.dialettoromagnolo.it/uploads/5/2/4/2/52420601/ludla_ottobre_novembre_18_k2.pdf|titolo=''La Voja''|sito=dialettoromagnolo.it|accesso=23 maggio 2020}}</ref>, impropriamente detto anche ''Lugo di Romagna''<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lugo.ra.it/Comune/Comunicazione-e-Informazione/Comunicati-stampa/Anno-2016/Luglio-2016/12.LUGOCONTEMPORANEA.16-Centro-Storico-di-Lugo-di-Romagna|titolo=12.LUGOCONTEMPORANEA.16|sito=comune.lugo.ra.it|accesso=13 novembre 2018|dataarchivio=14 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181114103403/http://www.comune.lugo.ra.it/Comune/Comunicazione-e-Informazione/Comunicati-stampa/Anno-2016/Luglio-2016/12.LUGOCONTEMPORANEA.16-Centro-Storico-di-Lugo-di-Romagna|urlmorto=sì}}</ref> o ''Lugo di Ravenna'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ravenna]] in [[Emilia-Romagna]].
 
SituataÈ situato nella [[Pianura Padana|bassa pianura romagnola]], èin caratterizzataun’area interessata da architettureopere qualidi bonifica idraulica e attraversata da una rete di canali. L’impianto urbano, di origine medievale, presenta una maglia viaria riconducibile alla centuriazione romana, con un nucleo storico in cui si trovano la [[Rocca estense di Lugo|Rocca Estense]] e il Pavaglione, porticato ottocentesco di funzione mercatale<ref>{{Cita web|url=https://websit.labassaromagna.it/PavVT/|titolo=PAVAGLIONE DI LUGO|sito=websit.labassaromagna.it|accesso=2025-05-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=Italiano|url=https://www.lugoinromagna.it/it/articles/71/il-pavaglione-quadriportico-del-centro-di-lugo.html|titolo=Il Pavaglione, quadriportico del centro di Lugo|sito=www.lugoinromagna.it|accesso=2025-05-21}}</ref>. ÈLa notaposizione perlungo ladirettrici figuraviarie die [[Francescoferroviarie Baracca]],ha [[assodeterminato dell'aviazione]]il dellaruolo [[Primadel guerracentro mondiale]],come cuisede èamministrativa dedicatoe unmercato monumentoper eil uncomprensorio museo<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.museobaracca.it/|titolo=Museo Baracca|accesso=2025-05-21}}</ref>circostante.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Lugo èsi situatatrova nel settore nord-occidentale dell'ampiadella pianura alluvionale che circonda [[Ravenna]], fratra i fiumi [[Santerno]] e [[Senio]]. Il territorio comunale è attraversatocaratterizzato da una fitta rete diidrografica canali,artificiale frae inaturale, qualicomprendente il canaleCanale dei Molini di [[Castel Bolognese]] e altri corsi d’acqua derivati da interventi di bonifica, che hanno modellatotrasformato questearee terrein passato soggette ad allagamenti. La superficie comunale misura 117,06 unkm² tempoe allagateinclude diverse frazioni, attraversodistribuite lasia bonificain prossimità del capoluogo sia nelle aree rurali circostanti.
 
=== Clima ===
Il clima che caratterizza Lugo, così come tutte le zone interne pianeggianti della [[Romagna]], è di tipo temperato subcontinentale, con inverni piuttosto freddi e umidi ed estati calde e afose. In autunno e in primavera si formano le nebbie che riducono la visibilità. In inverno possono sopraggiungere nevicate e venti forti da nord-est (bora), e gelate nei giorni in cui c'è il sole con temperature molto basse. Riguardo quest'ultima cosa, nel febbraio 2012 durante la grande ondata di freddo che investì l'Italia, oltre le copiose nevicate si raggiunsero i -11&nbsp;°C in diversi giorni grazie all'effetto [[albedo]].
 
== Origini del nome ==