America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 93.47.93.253 (discussione), riportata alla versione precedente di Mariano Guido Gosi Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 17:
|sito =
}}
L''''America,''' chiamata anche ''Continente Nuovo''<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/continente.html|titolo=continente: significato e definizione - Dizionari|sito=continente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> o ''Nuovo Mondo'',<ref>McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ''Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"''</ref> è il [[supercontinente]] della [[Terra]] che si estende completamente nell'[[emisfero occidentale]].<ref name="criterioitaliano">Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia:▼
▲chiamata anche ''Continente Nuovo''<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/continente.html|titolo=continente: significato e definizione - Dizionari|sito=continente: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|lingua=it|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> o ''Nuovo Mondo'',<ref>McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ''Dal [[XVI secolo]], hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo"''</ref> è il [[supercontinente]] della [[Terra]] che si estende completamente nell'[[emisfero occidentale]].<ref name="criterioitaliano">Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia:
* Zanichelli - il sito per imparare l'italiano... - capitolo ''{{cita testo|titolo=Mondo fisico - cose da sapere|url=http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190717062518/http://www.zanichellibenvenuti.it/materiali/pdf/geografia/PACIG.benvenuti-3-C10mondofisico.pdf}}'';
Riga 32 ⟶ 30:
La questione dei vari modi di considerare l'America in [[Europa occidentale]] e in [[America latina]] è chiarita anche dai seguenti testi in [[lingua inglese]]: voce ''Continente'' dell'Enciclopedia Britannica Chicago 2006; Dizionario Inglese di Oxford 2001: New York, Oxford University Press.</ref> Secondo la letteratura geografica inglese, cinese e russa, l'America è considerata uno dei due supercontinenti della Terra, costituita da due continenti a sé stanti separati dall'[[istmo di Panama]]: l'[[America del Nord]] e l'[[America meridionale|America del Sud]].<ref>Questo modo di vedere l'America come supercontinente formato dai due continenti dell'America settentrionale e dell'America meridionale è tipico della letteratura geografica dei Paesi delle culture anglo-sassone, cinese e russa. Fonti:
* per la Cina: {{cita testo|titolo=全球七大洲,六個洲有人住,每個洲選一個代表性國家,你選哪個?原文網址|url=https://kknews.cc/world/n3ry8b2.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904064720/https://kknews.cc/world/n3ry8b2.html}} (Tra i sette continenti, quelli abitati sono sei e ognuno di essi ha un paese rappresentativo. Quale scegli?)
* per i Paesi di cultura inglese: Enciclopedia Britannica Chicago 2006, voce ''{{cita testo|titolo=Continent|url=https://www.britannica.com/science/continent|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190619215854/https://www.britannica.com/science/continent}}''
* per i Paesi di cultura russa: {{cita testo|titolo=континента земли. Самый большой материк на Земле – это Евразия|url=https://ik-ptz.ru/russkijj-yazyk/4-kontinenta-zemli-samyi-bolshoi-materik-na-zemle-eto-evraziya.html}} (Continenti della Terra. Il più grande continente sulla Terra è l'Eurasia)
* {{cita testo|titolo=Континент. Материк это. Материки Земли. Евразия. Движение континентов|url=http://yznaj-ka.ru/nauka/kak-ustroena-vselennaya/kontinent-materik-eto-materiki-zemli-evraziya-dvizhenie-kontinentov/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190904063536/http://yznaj-ka.ru/nauka/kak-ustroena-vselennaya/kontinent-materik-eto-materiki-zemli-evraziya-dvizhenie-kontinentov/}} (Continente. La terraferma è questa. Continenti terrestri. Eurasia. Il movimento dei continenti.)</ref> Secondo la letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle [[Isole britanniche]]) e in quella dell'[[America Latina]], l'America è considerata un continente unico, suddiviso in due [[subcontinente|subcontinenti]], mentre la parte meridionale dell'America del Nord è detta [[America centrale]]. Le varie parti del continente sono dette nel loro complesso, "le Americhe".<ref name="criterioitaliano"
Costituisce l'8,3% della superficie totale della [[Terra]] e il 28,4% delle terre emerse. Il rilievo è dominato dalle [[catena montuosa|catene montuose]] delle [[Montagne Rocciose]] e delle [[Ande]], entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi [[bacino idrografico|bacini fluviali]], come il [[Rio delle Amazzoni]], il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]], e il [[Río de la Plata]]. L'estensione è di {{M|14000|u=km}} ({{M|8699|ul=mi}}) secondo l'orientamento nord-sud. Il [[clima]] e l'[[ecologia]] variano fortemente in America e vanno dalla [[tundra]] artica di [[Canada]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]], alle [[foresta pluviale|foreste pluviali]] tropicali di [[America centrale]] e [[America meridionale]]. Quando l'America del Nord e l'America del Sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto [[grande scambio americano]], uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il [[Puma concolor|puma]], l'[[Hystrix cristata|istrice]], e il [[Trochilidae|colibrì]]. Più di un miliardo di persone vivono in America (oltre il 14% della [[popolazione mondiale]]): i paesi più popolosi sono gli [[Stati Uniti d'America]], il [[Brasile]] e il [[Messico]], mentre le città più popolose sono [[Città del Messico]], [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] e [[New York]].
|