Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto parti significativamnete importanti alla storia di giulio cesare Etichette: Annullato Modifica visuale |
ho tolto del testo che qualcuno aveva messo e non centrava nulla, aveva scritto lettere a caso Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
||
Riga 54:
}}
Il [[primo triumvirato]], l'accordo privato per la spartizione del potere con [[Gneo Pompeo Magno]] e [[Marco Licinio Crasso|Marco Licinio Crasso Dive]], segnò l'inizio della sua ascesa. In base all'accordo, Cesare sarebbe stato eletto [[Console (storia romana)|console]] con l'appoggio politico di [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] e finanziario di [[Marco Licinio Crasso|Crasso]]; in cambio, una volta [[Console (storia romana)|console]], avrebbe ratificato i provvedimenti presi in [[Oriente (regione geografica)|Oriente]] da [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]], avrebbe concesso le terre ai suoi veterani, e avrebbe avviato delle riforme a favore del [[Ordine equestre|ceto equestre]] per [[Marco Licinio Crasso|Crasso]]. Con il rinnovo del triumvirato, a [[Lucca]] nel [[56 a.C.]], fu riconfermato [[proconsole]] in [[Gallia Cisalpina]] (e [[Illyricum|Illirico settentrionale]]), [[Gallia Narbonense]] e [[Gallia Comata]]. Dopo la morte di Crasso, caduto contro i [[Impero partico|Parti]] ([[Battaglia di Carre|Carre]], [[53 a.C.]]), Cesare si scontrò con Pompeo e la fazione degli ''[[Ottimati|optimates]]'' per il controllo dello Stato. Nel [[49 a.C.]], di ritorno dalla Gallia, guidò le sue legioni attraverso il [[Rubicone]] (sulla cui linea, nell'81 a.C., [[Lucio Cornelio Silla|Lucio Cornelio Silla Fortunato]] aveva spostato il confine del [[pomerio]] della città) e scatenò una [[Guerra civile romana (49-45 a.C.)|guerra civile]] (pronunciando le celebri parole ''«[[Alea iacta est]]»''). Sconfisse Pompeo a [[battaglia di Farsalo|Farsalo]] ([[48 a.C.]]) e successivamente gli altri ''optimates'', tra cui [[Marco Porcio Catone Uticense|Marco Porcio Catone]] poi detto [[Utica (città antica)|Uticense]], divenendo padrone indiscusso di Roma.
|