Lugo (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Geografia antropica: paragrafo Urbanistica ridimensionato; inserito Template Vedi anche a nuova pagina dedicata |
m →Urbanistica: corretti collegamenti |
||
Riga 310:
== Geografia antropica ==
===Urbanistica===
{{Vedi anche|Urbanistica di Lugo}}Nel corso della sua storia Lugo ha conosciuto diverse fasi di trasformazione urbanistica, legate sia a esigenze difensive sia a strategie di riforma del tessuto cittadino. La prima forma urbana fu quella del ''castrum'' fortificato (XIII secolo), attorno al quale sorsero i borghi di Brozzi, Cento e Codalunga
▲Nel corso della sua storia Lugo ha conosciuto diverse fasi di trasformazione urbanistica, legate sia a esigenze difensive sia a strategie di riforma del tessuto cittadino. La prima forma urbana fu quella del ''castrum'' fortificato (XIII secolo), attorno al quale sorsero i borghi di Brozzi, Cento e Codalunga<ref>Fonte: Urbanistica di Lugo</ref>. Con il dominio estense (XV secolo) furono autorizzate nuove costruzioni entro la cinta muraria e vennero avviati interventi di ampliamento della [[Rocca estense di Lugo|rocca]] e della piazza del mercato<ref>Fonte: Urbanistica di Lugo</ref>.
Nel Cinquecento e Seicento si assistette alla demolizione della cittadella e alla costruzione del Pavaglione, destinato a favorire la fluidità del traffico mercantile e a ospitare il mercato settimanale
Tra XVIII e XIX secolo si svilupparono nuove piazze e palazzi nobiliari, mentre la costruzione dell’Ospedale maggiore e la sistemazione delle strade risposero anche a criteri di adeguamento igienico e antisismico
Nel XX secolo si assistette alla nascita di nuovi quartieri, come quello della ''Madonna delle Stuoie'' (1969), che introdusse aree residenziali moderne, parcheggi e zone di verde pubblico
=== Frazioni ===
|