Videoarte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiato la a di avvenuto in o |
|||
Riga 47:
Tra i maggiori pionieri ed esponenti della videoarte internazionale ricordiamo, [[Nam June Paik]], [[Vito Acconci]], [[Bruce Nauman]], [[Laurie Anderson]], [[Dara Birnbaum]], [[Robert Cahen]], [[Juan Downey]], [[Peter Campus]], [[Zbigniew Rybczyński]], [[Fabrizio Plessi]], [[Bill Viola]], [[Wolf Vostell]].
Dagli anni '80 ad oggi il video si è affermato come medium trasversale e la produzione è molto vasta: nel variegato panorama italiano e internazionale si possono citare, in ordine sparso, [[Gary Hill (artista)|Gary Hill]], [[Francesco Vezzoli]], [[Vanessa Beecroft]], [[Shirin Neshat]], [[Michal Rovner]], [[Pipilotti Rist]], [[Bériou]], il collettivo [[Studio Azzurro]], [[Elastic Group of Artistic Research]], Pierrick Sorin, [[Nicolás Isasi]], [[Miguel Chevalier]], [[Stefano Cagol]].
== Note ==
|