Chignolo d'Isola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/ɲ/ italiana è sempre geminata fra vocali nella pronuncia standard Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
I primi insediamenti stabili si verificarono in epoca [[Celti|Celtica]] e Successivamente Romana, quando i conquistatori istituirono nella zona una circoscrizione territoriale chiamata "Pagus Fortunensis". In quel periodo storico il borgo, così come l'intera zona dell'isola, fu interessato da notevoli flussi commerciali e militari, vista la presenza di due importanti strade di comunicazione che delimitavano il territorio: quella tra le città di Bergamo e di [[Milano]] a sud, ed un'altra che univa il capoluogo orobico a [[Como]] a nord.
Con il termine dell'impero romano Chignolo fu soggetto alle incursioni barbariche
A partire dal [[XIII secolo]] sul territorio si sviluppò l'ordine degli [[Umiliati]] che favorì la diffusione della lavorazione della lana e delle pelli, migliorando le condizioni economiche del borgo, che nel frattempo aveva assunto l'attuale toponimo di Chignolo. L'origine etimologica del nome dovrebbe derivare dalla voce latina ''cuneolus'', traducibile con la parola ''cuneo'', che in [[dialetto bergamasco]] veniva detta "Chignöl", poi traslato in "Chignolo".
| |||