Exilles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 27:
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Exilles nella città metropolitana di Torino.
}}
'''Exilles''' (''Isìles'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Eissilhas'' in [[Lingua occitana|occitano]]<ref>D. Sumien, 2021, “Eissilhas: un toponim plen d’istòria e de chambiaments lingüistics”, ''Jornalet'' 18.10.2021 [https://opinion.jornalet.com/lenga/blog/3898/eissilhas-un-toponim-plen-distoria-e-de-chambiaments-linguistics] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220625100719/https://opinion.jornalet.com/lenga/blog/3898/eissilhas-un-toponim-plen-distoria-e-de-chambiaments-linguistics|date=25 giugno 2022}}</ref>; [[Italianizzazione (fascismo)|dal 19391937 al 1953]] '''Esille'''), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] in [[Piemonte]], che si trova in Alta [[Val Susa|Val di Susa]].
 
È l'antica gallo-romana ''Excingomagus''<ref>Gian Vittorio Avondo e Marco Comello, ''Frontiere contese tra Italia e Francia'', Torino, Edizioni del Capricorno, 2012, ISBN 978-88-7707-160-6, p. 84</ref> e si trova sul percorso storico della [[Via Francigena]], nella variante proveniente dal [[Colle del Monginevro|Monginevro]]; è noto soprattutto perché vi sorge l'omonimo [[Forte di Exilles|forte]].