Antieroe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 8:
Mentre i classici eroi si battono per un [[Ideale (etica)|ideale]] di giustizia, gli antieroi agiscono spesso come [[trickster|imbroglioni]] o vendicatori solitari e delusi che usano mezzi illegali, anche se capiscono che le loro azioni sono sbagliate, per ottenere la giustizia richiesta dalla società:<ref name="autogenerated34">Northrop Frye, ''Anatomy of Criticism'' (1971) p. 34</ref> tanto che [[Alain Robbe-Grillet|Robbe-Grillet]] parla di "questi eroi senza naturalezza e senza identità".<ref>"These heroes without naturalness as without identity", citato in E. D. Ermath, ''Sequel to History'' (1992), p. 71.</ref>
 
Lontano dall’esserne l’opposto, l’antieroe rimane in fondo un eroe che, per qualche motivo, non dovrebbe esserlo: il mondo dove si trova, il suo stesso essere, le azioni che deve compiere non lo permettono. Il modello “eroico” deve rimanere presente “nell´'assenza.”<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Victor Brombert|titolo=In Praise of Antiheroes. Figures and Themes in Modern European Literature 1830 – 1980|anno=1999|editore=The University of Chicago Press}}</ref>
 
L’antieroe è sempre una figura paradossale,<ref name=":1" /> perché, al contrario del (super)eroe o del cattivo che, nel loro scontro, offrono visioni del mondo conciliatorie che riaffermano la nostra (l´uno in positivo e l´altro in negativo, ma svolgendo la stessa funzione), l’antieroe invece la mette in dubbio, evidenziandone le [[aporia|aporie]] e le [[contraddizione|contraddizioni]].<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=David Simmons|titolo=The Anti-Hero in the American Novel. From Joseph Heller to Kurt Vonnegut,|anno=2008|editore=Palgrave Macmillan}}</ref> Si presenta come modello eroico ma scandaloso e inaccettabile, seppure accattivante.
 
Il termine è talvolta usato in senso più ampio per comprendere l'eroe imperfetto o parzialmente [[cattivo]], nella tradizione letteraria dell'eroe [[George Gordon Byron|byroniano]].<ref>''Childe Harold's Pilgrimage'' (1812-1818)</ref><ref>''The Giaour'' (1813)</ref><ref>{{Cita web|url=http://web.cn.edu/kwheeler/lit_terms_B.html#byronic_hero_anchor |titolo=Literary Terms and Definitions B |editore=Web.cn.edu |data= |accesso=3 ottobre 2013}}</ref>