Leggero il [[dimorfismo sessuale]], con il maschio che presenta un aspetto più slanciato ma con coda più corta che nella femmina. Ulteriori differenze si riscontrano nella [[colaca]] durante il periodo riproduttivo, che assume una forma conica nella prima.<ref name=":2" />
Lo studio comparativo della morfologia di [[cranio]] e [[vertebra|vertebra]] tra specie dello stesso genere, ''N. strauchii'' e ''[[Neurergus kaiseri|N. kaiseri]]'', quest'ultima che ha il suo aeraleareale più a sud ovest, in territorio iraniano, più esattamente della parte meridionale dei [[Monti Zagros]]<ref name=Frost>{{Cita web|url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Salamandridae/Pleurodelinae/Neurergus/Neurergus-kaiseri|titolo=''Neurergus kaiseri'' Schmidt, 1952|autore=Darrel R. Frost|anno=2017|opera=Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0|editore=American Museum of Natural History|lingua=en|accesso=18 settembre 2025}}</ref>, nella [[Province dell'Iran|provincia]] del [[Lorestan (provincia dell'Iran)|Lorestan]]<ref name=":2" />, ha rivelato tra queste differenze significative. Analisi all'interno della [[biologia evolutiva]] tra generi ha inoltre rivelato che le quattro diverse specie di Neurergus sono [[Monofilia|monofiletiche]] e che i loro parenti più prossimi sono il ''[[Triturus]]'' e l{{'}}''[[Euproctus]]''.<ref name=":2" />