Sinusite odontogena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 9:
 
== Diagnosi ==
La diagnosi di sinusite odontogena è spesso impegnativa e richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge [[otorinolaringoiatri]] e [[Odontoiatria|odontoiatri]]. L’esame clinico, comprensivo di endoscopia nasale, e l’anamnesi del paziente sono ovviamente centrali per la diagnosi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Allevi |nome=Fabiana |cognome2=Fadda |nome2=Gian Luca |cognome3=Rosso |nome3=Cecilia |cognome4=Martino |nome4=Federica |cognome5=Pipolo |nome5=Carlotta |cognome6=Cavallo |nome6=Giovanni |cognome7=Felisati |nome7=Giovanni |cognome8=Saibene |nome8=Alberto Maria |titolo=Diagnostic Criteria for Odontogenic Sinusitis: A Systematic Review |url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1945892420976766 |rivista=American Journal of Rhinology & Allergy |lingua=en |volume=35 |numero=5 |pp=713-721 |doi=10.1177/1945892420976766 |issn=1945-8924}}</ref> Le indagini radiologiche (radiografie panoramiche dentali e [[tomografia computerizzata]] tradizionale e ''cone beam''), possono aiutare a visualizzare i seni mascellari e la loro relazione con le strutture dentali, identificare patologie dentali e valutare l'entità del coinvolgimento dei seni.<ref name="jrc1"/>
 
== Trattamento ==
La cura della sinusite odontogena richiede il trattamento sia della condizione dentale sottostante e che del processo infiammatorio dei seni paranasali. Può richiedere pertanto ulteriori procedure odontoiatriche come trattamenti canalari, estrazioni o terapie parodontali. [[Antibiotico|Antibiotici]], corticosteroidi nasali e lavaggi nasali possono essere utilizzati per controllare i sintomi, sebbene il loro ruolo nel trattamento definitivo della sinusite odontogena non sia ancora chiaro. In alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia endoscopica dei seni paranasali (in inglese ''endoscopic sinus surgery, ESS''), in particolare se la gestione medica fallisce o se si determina una complicanza che coinvolge orbita o strutture intracraniche.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Craig|nome=John R.|titolo=Management of odontogenic sinusitis: multidisciplinary consensus statement|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/alr.22598|rivista=International Forum of Allergy & Rhinology|lingua=en|volume=10|numero=7|pp=901-912|doi=10.1002/alr.22598|issn=2042-6976}}</ref>
 
== Prognosi ==
Con un trattamento appropriato, la sinusite odontogena ha una prognosi generalmente buona. Tuttavia, se la malattia non viene trattata o gestita adeguatamente, si possono verificare complicanze quali l'estensione dell'infezione ad altri seni, all'orbita o alle strutture intracraniche.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Craig|nome=John R.|titolo=Extrasinus Complications From Odontogenic Sinusitis: A Systematic Review|url=https://aao-hnsfjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1177/01945998211026268|rivista=Otolaryngology–Head and Neck Surgery|lingua=en|volume=166|numero=4|pp=623-632|doi=10.1177/01945998211026268|issn=0194-5998}}</ref> Un trattamento inefficace espone inoltre il paziente al rischio di progressione dei sintomi, con un significativo impatto sulla [[Qualità di vita|qualità della vita]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Yassin-Kassab|nome=Abdulkader|titolo=Total times to treatment completion and clinical outcomes in odontogenic sinusitis|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0196070923001357|rivista=American Journal of Otolaryngology|lingua=en|volume=44|numero=4|p=103921|doi=10.1016/j.amjoto.2023.103921}}</ref>
 
== Epidemiologia ==