Anni 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146172233 di 93.38.156.60 (discussione) WP:WNN Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 168:
* Si abbandona il rap tradizionale, trovando unioni più commerciali che vedono prevalere musica pop ed EDM, formando generi come il [[pop rap]] e l'hip house. D'altra parte certi produttori lavorando con diversi rapper creano la musica trap, che vede forti influenze di musica elettronica e varie influenze pop.
* La musica [[Electronic dance music|elettronica]], che è stata sempre popolare in Europa per molti anni, subisce un certo cambiamento con uno stile più moderno rispetto alla prima ondata degli [[anni 1980]] e primi [[anni 1990]]. Ritornano in chiave postmoderna anche i vecchi generi [[Disco music|disco]] e [[funk]] che hanno costituito gli anni '70, '80, '90 con bassi e suoni elettronici [[synth]] come ''[[Treasure (Bruno Mars)|Treasure]]'' di [[Bruno Mars]], ''[[Uptown Funk]] ''di [[Mark Ronson]] e Bruno Mars, ''[[Want to Want Me]]'' di [[Jason Derulo]], ''[[Lose Yourself to Dance]]'' e ''[[Get Lucky (Daft Punk)|Get Lucky]]'' dei [[Daft Punk]], e ognuno di questi singoli ha riscontrato un grande successo a livello mondiale. Molto in voga anche il genere revival che consiste nella nostalgia e la voglia di ricordare singoli, stili e ritmi intramontabili della [[Disco music]] anni '70 e della [[Dance pop]] anni '80, quindi anche il revival ha influenzato gli artisti del tempo e li ha indirizzati di nuovo su questi stili e ritmi. [[Tromba|Trombe]] e [[Fisarmonica|fisarmoniche]] iniziano a rivivere nella musica degli anni dieci, soprattutto nella musica [[Musica leggera|pop]] [[dance]] e [[musica latina]], con artisti come: [[Taylor Swift]], [[Anastacia]], [[Lady Gaga]], [[Katy Perry]], [[Shakira]], [[Rihanna]], [[Jennifer Lopez]], [[Ellie Goulding]], [[Shawn Mendes]], [[Miley Cyrus]], [[Nicki Minaj]], [[Ariana Grande]], [[Britney Spears]], [[Lana Del Rey]], [[Jessie J]], [[Beyoncé]] e [[Robbie Williams]]. La musica [[Contemporary R&B|R&B]] ha una notevole trasformazione in questo decennio, quando i generi [[new Jack Swing]], [[soul]] e R&B si incrociano tra di loro nella musica pop, con artisti come [[Bruno Mars]] ed [[Ed Sheeran]]. Inoltre l'[[Contemporary R&B|R&B]] vede nascere un nuovo genere, il [[PBR&B]], che mischia l'R&B con varie influenze da diversi altri stili musicali, e ciò lo differenzia dandogli un suono molto alternativo, i pionieri di questo genere sono [[Frank Ocean]] e [[The Weeknd]]. L'elettronica raggiunge ottimi successi commerciali soprattutto nella sua forma nota come [[Electronic dance music|EDM]]: tra i più noti artisti i francesi [[Bob Sinclar]] e [[David Guetta]], [[Calvin Harris]] e [[Avicii]] (morto il [[20 aprile]] [[2018]]) che contribuiranno non solo a cambiare profondamente il mondo della musica elettronica commerciale, ma influenzeranno le produzioni di noti artisti rock, pop e hip hop. Anche l'[[alternative rock]] trova la sua conferma grazie a gruppi come i [[Coldplay]], gli [[Imagine Dragons]] ed i [[Kasabian]].
* Artisti come [[Adele (cantante)|Adele]], [[Duffy]] ed [[Amy Winehouse]] (morta il [[23 luglio]] [[2011]]) vengono considerati i maggiori esponenti della nuova generazione del [[soul bianco]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article5597699.ece|titolo=Blue-eyed soul: Encyclopedia of Modern Music|pubblicazione=[[The Times|entertainment.timesonline.co.uk]]|autore=Dan Cairns|data=1º febbraio 2009|accesso=18 agosto 2011|dataarchivio=16 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110616203103/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article5597699.ece|urlmorto=sì}}</ref>.
* L'[[hip hop]] subisce una trasformazione, da una parte assumendo connotazioni più vicine al grande pubblico, dall'altra sostituendo in molti casi le tradizionali parlate in rima con un canto più tradizionale. Nell'hip hop classico, il disco ''[[To Pimp a Butterfly]]'' di [[Kendrick Lamar]] non solo raggiunge la vetta delle classifiche negli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/artist/305702/Kendrick+Lamar/chart?f=305|titolo=Kendrick Lamar - Chart history {{!}} Billboard|accesso=19 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170620215435/http://www.billboard.com/artist/305702/Kendrick+Lamar/chart?f=305|urlmorto=sì}}</ref> e in Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/7661/kendrick%20lamar/|titolo=KENDRICK LAMAR {{!}} full Official Chart History {{!}} Official Charts Company|accesso=19 novembre 2016}}</ref>, ma diventa anche l'inno dei movimenti di protesta per la difesa dei diritti dei cittadini afroamericani negli Stati Uniti<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Guardian|cognome=music|url=https://www.theguardian.com/music/2015/jul/29/activists-chant-kendrick-lamar-track-alright-police-harassment-protests|titolo=Activists chant Kendrick Lamar's Alright during police harassment protest|pubblicazione=The Guardian|data=29 luglio 2015|accesso=19 novembre 2016}}</ref>.
* Il [[23 luglio]] [[2011]] una guardia del corpo di [[Amy Winehouse]] trova la cantante senza vita nel suo letto.
| |||