Isabel Coixet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto il suo ultimo film
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatrice
|Attività3 = pubblicitaria
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
Riga 21 ⟶ 22:
 
== Biografia ==
Appassionata di cinema fin dall'infanzia,<ref name=portrait>{{cita web|url=http://www.cinespagne.com/pageportrait/isabelCoixet-biographie.php|titolo=''Paroles et silences - Portrait de Isabel Coixet''|autore=Isabelle Steffen-Prat|editore=cinespagne.com|accesso=1º settembre 2011|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120812054720/http://www.cinespagne.com/pageportrait/isabelCoixet-biographie.php|dataarchivio=12 agosto 2012}}</ref> dopo essersi laureata in storia all'[[Università di Barcellona]] inizia una fortunata [[carriera]] nel mondo della [[pubblicità]], pur senza dimenticare la passione originaria: nella prima metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] collabora regolarmente con le riviste ''Sal común'' e ''Fotogramas'',<ref name=portrait/> nel [[1983]] vede realizzata la sua prima sceneggiatura, per il film ''[[Morbus]]'' di [[Ignasi P. Ferré]], e l'anno successivo scrive e dirige il suo primo cortometraggio, ''Mira y verás''.
 
Nel [[1989]] dirige il suo primo lungometraggio, ''[[Troppo vecchio per morire giovane]]'', che le vale la candidatura ai [[Premi Goya 1990|Premi Goya]] come [[Premio Goya per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]], ma da cui a posteriori prende le distanze.<ref name=selvaggi>{{Cita news|autore=Simone Emiliani|url=http://www.sentieriselvaggi.it/33/31828/13%C2%B0_SCHERMI_D-AMORE_-_Incontro_con_Isabel_Coixet.htm|titolo=13° SCHERMI D'AMORE - Incontro con Isabel Coixet|pubblicazione=Sentieri Selvaggi|giorno=25|mese=aprile|anno=2009|accesso=1º settembre 2011}}</ref> Solo diversi anni dopo, nel [[1996]], realizza la sua opera seconda, ''[[Le cose che non ti ho mai detto]]'', girata in lingua inglese con un cast internazionale, che le vale una nuova candidatura ai Premi Goya, questa volta per la [[Premio Goya per la migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]]. Nel [[1998]] realizza ''[[A los que aman]]'', ambientato nella [[Spagna]] del [[XVIII secolo]], e nel [[2000]] fonda una propria compagnia di produzione, Miss Wasabi Films.
Riga 70 ⟶ 71:
 
[[Categoria:Premi Goya per il miglior regista]]
[[Categoria:Registi cinematografici spagnoli]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Barcellona]]