Cavour (C 550): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 195:
[[File:Cavour-Right-Side.JPG|thumb|left|Lato di dritta (destro) della portaerei ''Cavour''.]]
La prima missione operativa del ''Cavour'', al comando del [[capitano di vascello]] Gianluigi Reversi, ha avuto luogo il 19 gennaio [[2010]] ad [[Haiti]], allo scopo di recare aiuto alla popolazione colpita dal catastrofico [[Terremoto di Haiti del 2010|terremoto]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilgiornale.it/interni/la_portaerei_cavour_salpa_haiti/portaerei_cavour-haiti-terremoto/18-01-2010/articolo-id=414749-page=0-comments=1 |titolo=Prima missione operativa del Cavour |accesso=18 gennaio 2010 |dataarchivio=21 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100121184051/http://www.ilgiornale.it/interni/la_portaerei_cavour_salpa_haiti/portaerei_cavour-haiti-terremoto/18-01-2010/articolo-id=414749-page=0-comments=1 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Italian_aircraft_carrier_Cavour_(550)_underway_in_the_Adriatic_Sea_on_2_February_2022_(220202-N-ED646-0287).JPG|thumb|
[[File:Cavour Napoli.jpg|thumb|Vista di tribordo della portaerei a [[Napoli]].]]
Si è trattato di un'operazione congiunta tra le [[forze armate italiane]] e [[Forças Armadas Brasileiras|quelle]] [[Brasile|brasiliane]]. Il dispositivo nazionale interforze, che ha preso parte all'operazione, denominata "''White Crane''", risultava composto da quasi mille unità di personale tra militare e civile e con circa 200 tonnellate di viveri.
| |||