Utente:Cicognac/Sandbox/10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 266:
 
=== Le teorie sui divieti e trasgressioni ===
==== L'inter-repulsione (Bataille) ====
{{Vedi anche|Georges Bataille|Surrealismo|Jacques-André Boiffard}}
[[File:0 The Vitruvian Man - by Leonardo da Vinci.jpg|thumb|...]]
[[File:Gustave Courbet - Le Désespéré (1843).jpg|thumb|...]]
[[File:AsiaToe feetrings closeup.jpg|thumb|...]]
Un’altraUn'altra teoria che spiega il feticismo dei piedi è la teoria dell'inter-repulsione, elaborata dal [[Surrealismo|surrealista]] francese [[Georges Bataille]] e pubblicata sulla rivista francese "[[Documents]]" (1929-1930); gli stessi surrealisti sono stati i riscopritori delle opere di Restif de la Bretonne. In generale, il surrealismo è un movimento artistico che, con l'arte, cerca di sondare l'[[inconscio]] umano, la dimensione [[Sogno|onirica]] e l'[[Irrazionalità|illogicità]] nella mente umana.
[[File:Nicolas Poussin - Bacchanal before a Statue of Pan - WGA18284.jpg|thumb|Nicolas Poussin - A Bacchanalian Revel Before a Term of Pan (1632–1633)]]
 
==== L'inter-repulsione (Bataille) ====
{{Vedi anche|Georges Bataille|Surrealismo|Jacques-André Boiffard}}
Un’altra teoria che spiega il feticismo dei piedi è la teoria dell'inter-repulsione, elaborata dal [[Surrealismo|surrealista]] francese [[Georges Bataille]] e pubblicata sulla rivista francese "[[Documents]]" (1929-1930); gli stessi surrealisti sono stati i riscopritori delle opere di Restif de la Bretonne. In generale, il surrealismo è un movimento artistico che, con l'arte, cerca di sondare l'[[inconscio]] umano, la dimensione [[Sogno|onirica]] e l'[[Irrazionalità|illogicità]] nella mente umana.
 
Secondo questa teoria, il piede è apprezzato dai feticisti dei piedi non tanto perché è una parte immediatamente piacevole e meramente descrivibile come 'piacevole', ma siccome l’attrazione è il prodotto di uno spasmo emotivo. Il meccanismo è il seguente: il piede nei feticisti viene isolato dal resto del corpo per cui diventa un "idolo", cioè per cui assume un'autonomia, una vita propria e un proprio valore, nobiltà, idealità e sacralità; le stesse fotografie di [[Jacques-André Boiffard]] mostrano questo concetto attraverso dei primi piani di alluci, simili a delle forme falliche. Contemporaneamente, è anche un "ordure", cioè un orrore siccome è un simbolo di sporco, bassezza, profanità e ignobiltà siccome è un’appendice del corpo a contatto con la terra. Per questo idolo, viene provata inter-repulsione, cioè una sensazione di spasmo emotivo che avviene nel caso paradossale in cui il soggetto prova sia attrazione che repulsione per qualcosa. Infatti, il disgusto si unisce al desiderio, la nobiltà all'ignobiltà, l’idealità alla bruta carnalità e visceralità, la sacralità alla profanità. Dopo questo spasmo, l’attrazione finale provata nel contesto del feticismo dei piedi è più forte della comune attrazione per qualcosa di piacevole: infatti, l’attrazione finale dopo lo spasmo deriva dal superamento del disgusto; il disgusto dunque dà forza all’attrazione.<ref name=":68">{{Cita web|lingua=en|autore=Olivier Chow|url=https://www.drainmag.com/contentDESIRE/Essay/Chow.html|titolo=Idols/Ordures: Inter-repulsion in "Documents"’ big toes|sito=www.drainmag.com|data=2006|accesso=2025-09-19}}</ref>
Riga 289 ⟶ 287:
==== Il carnevalesco (Bakhtin) e il freak ====
{{Vedi anche|Mikhail Bakhtin|Carnevale|Fenomeni da baraccone}}
[[File:Nicolas Poussin - Bacchanal before a Statue of Pan - WGA18284.jpg|thumb|Nicolas Poussin - A Bacchanalian Revel Before a Term of Pan (1632–1633)]]
Un altro concetto correlato da Bataille all'inter-repulsione è quella del "[[carnevalesco]]" di [[Michail Michajlovič Bachtin|Mikhail Bakhtin]]. Il carnevalesco è un sentimento di ribaltamento delle gerarchie e di sospensione delle norme sociali che avveniva nel [[Carnevale]], una festa in cui il mondo era alla rovescia: in quest'antica festa, ad esempio i padroni servivano i servi. Questa festa sovversiva si è originata a partire dai [[saturnali]] romani e dalle [[Dionisie|dionìsie]] greche, dunque feste pagane in cui gli istinti viscerali del corpo e della carne venivano celebrati; una festa arcaica simile era quella dei [[Baccanale|baccanali]]. Nel carnevale stesso, è normale indulgere nel consumo di alcol e dolci. Inoltre, la parola "Carnevale" deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''"carnem levāre",'' che è traducibile sia come "togliere/levare la carne" (in vista della [[Quaresima]], appena prima della [[Pasqua]]) che "elevare la carne"; un suo antico sinonimo, "Carnesciale", deriva dal latino ''"carnem laxāre"'', cioè "rilasciare la carne". A partire dal [[Carnevale di Venezia]], si sono aggiunte anche le maschere, a volte deformi. Ebbene, secondo Bataille, l'inter-repulsione è legato al ribaltamento tra nobiltà e ignobiltà, nello spirito del Carnevale: cioè che è ignobile, basso e profano diventa nobile, alto e sacro ed è infine apprezzato a seguito di uno spasmo, di un superamento del disgusto. L'oggetto del desiderio (e.g., il piede) viene apprezzato dopo un momento di fusione tra dolore e piacere, dunque dopo un momento di sublimità (nel senso inteso da [[Edmund Burke]], 1757) e alla pari di un freak, un [[Fenomeni da baraccone|fenomeno da baraccone]] che per la sua deformità provoca allo stesso tempo disgusto e riso, disagio e attrazione. Una qualunque risata è dunque ambigua.<ref name=":68" />