Starlink: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non sovraesporre l'Italia |
|||
Riga 30:
A marzo 2025, dopo il lancio del 240º lotto di 21 satelliti da parte di SpaceX, il numero totale di satelliti posti in orbita è {{M|8049}}.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://starwalk.space/it/news/spacex-starlink-satellites-night-sky-visibility-guide|titolo=Come osservare il treno di satelliti Starlink stanotte?|sito=Star Walk|data=2025-03-11|accesso=2025-03-11}}</ref>
SpaceX ha attivato un servizio privato in beta negli Stati Uniti ad agosto 2020 e ha lanciato un servizio pubblico, sempre in beta, ad ottobre 2020, attivo solo ad alte latitudini. Via via il servizio è stato esteso ad altri paesi.
[[File:45th SW supports successful launch of Falcon 9 Starlink (5903425).jpeg|upright|thumb|Lancio della missione Starlink 1 a [[Cape Canaveral]] in [[Florida]] con i primi 60 satelliti operativi stivati a bordo di un [[Falcon 9]], 11 novembre 2019.]]
Riga 764 ⟶ 762:
=== 2021 ===
A gennaio 2021 è disponibile in beta in alcune zone di Stati Uniti, Canada e Regno
A partire da febbraio 2021 è possibile preordinare il kit di connessione ad internet anche in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starlink-arriva-in-italia-quanto-costa-la-connessione-via-satelliti-nel-belpaese_95435.html|titolo=SpaceX, Starlink arriva in Italia: quanto costa la connessione via satelliti nel Belpaese?|autore=Nino Grasso|sito=Hardware Upgrade|accesso=9 marzo 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210210132633/https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/spacex-starlink-arriva-in-italia-quanto-costa-la-connessione-via-satelliti-nel-belpaese_95435.html|dataarchivio=10 febbraio 2021|urlmorto=no}}</ref>
|