Montenegro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua
m No lingua=it
Riga 66:
}}
 
Il '''Montenegro''' ([[arcaismo|arcaico]] ''Montenero''<ref>{{Cita libro|nome=Franz|cognome=Petter|titolo=Compendio geografico della Dalmazia con un'appendice sub Montenero|url=https://books.google.it/books?id=xINXAAAAcAAJ&pg=PA246&lpg=PA246&dq=montenegro+o+montenero&source=bl&ots=mhVI5WDa36&sig=gStjQ8RGWXZIHnO4CqK2MRyrJFI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwii7f_wmOjUAhVEZVAKHekzDrwQ6AEIXDAF#v=onepage&q=montenero&f=false|accesso=12 settembre 2022|data=1834|editore=Battara|lingua=it}}</ref>; {{Montenegrino|Црна Гора|Crna Gora}}'''<sup>[[Aiuto:Cirillico|?]]</sup>'''{{Link audio|CrnaGora.ogg}}) è uno [[Stato]] [[Europa|europeo]], situato nella [[penisola balcanica]], che si affaccia sul [[mare Adriatico]]. Confina con la [[Serbia]] a nord-est, la [[Croazia]] a ovest, la [[Bosnia ed Erzegovina]] a nord-ovest, il [[Kosovo]] a est e l'[[Albania]] a sud-est. Conta 633 537 abitanti e una superficie di {{M|13812|u=km²}}; la densità di popolazione è di {{M|43,6|u=ab./km²}}. La [[Capitale (città)|capitale]] è [[Podgorica]] (raramente in italiano ''Podgorizza''; dal 1946 al 1992 ''Titograd'', letteralmente "città di [[Josip Broz Tito|Tito]]".<ref>Una traccia di tale denominazione rimane nella sigla IATA dell'aeroporto, che è TGD.</ref>)
 
Fino al 2 giugno 2006, la [[Repubblica di Montenegro (1992-2006)|Repubblica del Montenegro]] è stata unita alla [[Repubblica di Serbia (1990-2006)|Repubblica di Serbia]] con il nome di [[Serbia e Montenegro]]. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito dell'esito del [[Referendum sull'indipendenza del Montenegro del 2006|referendum sull'indipendenza]] del 21 maggio precedente. È membro dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]. Il 2 dicembre 2015 ha ricevuto l'invito ufficiale ad aderire alla [[NATO]] e il 28 aprile 2017 vi è entrato ufficialmente, dopo approvazione parlamentare, come 29º membro. È membro dell'[[Iniziativa Adriatico Ionica]], che ha lo scopo di favorire il processo di integrazione dei paesi balcanici nell'[[Unione europea]].<ref>[https://www.aii-ps.org/about Sito dell'Iniziativa Adriatico Ionica].</ref>
Riga 292:
|}
 
La [[Costituzione del Montenegro|Costituzione montenegrina]] stabilisce che la lingua ufficiale del Montenegro è il [[lingua montenegrina|montenegrino]] e vengono riconosciute come lingue parlate e in uso ufficiale il [[lingua serba|serbo]], il [[lingua bosniaca|bosniaco]], l’[[lingua albanese|albanese]] e il [[lingua croata|croato]].<ref>{{Cita web|lingua=hr-hr|url=https://www.jutarnji.hr/naslovnica/crna-gora-dobila-novi-ustav-3311474|titolo=Jutarnji list - Crna Gora dobila novi Ustav|sito=www.jutarnji.hr|data=19 ottobre 2007|accesso=20 gennaio 2025}}</ref> Tranne l’albanese, le altre lingue citate sono varianti della macrolingua [[Lingua serbo-croata|serbo-croata]], presso la quale sono in uso sia l'[[alfabeto latino]] sia quello [[alfabeto cirillico|cirillico]] (entrambi ufficiali in Montenegro). Secondo diversi linguisti, la distinzione tra gli idiomi serbo-croati rimane minima.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Jacopo Barbati, Jacopo Barbati|url=https://www.eurobull.it/politica-contro-linguistica-il-caso-della-lingua-serbo-croata-bosniaca?lang=fr|titolo=Politica contro linguistica: il caso della lingua serbo-croata-bosniaca-montenegrina|sito=Eurobull.it|data=4 febbraio 2025|accesso=4 febbraio 2025}}</ref>
 
=== Religioni ===
Riga 448:
Le attuali [[strade europee]] che attraversano il Montenegro sono la [[Strada europea E65|E65]] e la [[Strada europea E80|E80]].
 
Inoltre, è in fase di costruzione l'autostrada [[Autostrada A-1 (Montenegro)|Antivari-Boljare]] la cui realizzazione è stata affidata nel 2014 all'azienda statale cinese China Road and Bridge Corporation. Tuttavia, l'autostrada non è ancora stata portata a termine e il progetto ha suscitato aspre critiche per via dell'enorme indebitamento del Montenegro verso la [[Cina]], cui deve un miliardo di euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/montenegro-linsostenibile-leggerezza-del-debito-30098|titolo=Montenegro: l’insostenibile leggerezza del debito|autore=Giorgio Fruscione|sito=ISPI|data=2021-04-19|lingua=it|accesso=2021-04-27}}</ref>
 
== Ambiente ==