Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 273:
| larghezza = 320px
| titolo = <div style="text-align:center;">L'origine "extraterrestre" di Ziggy</div>
| contenuto = Nell'intervista comparsa su ''Rolling Stone'' nel 1973, Bowie raccontò a [[William S. Burroughs]] che, contrariamente all'opinione comune, Ziggy Stardust non era un extraterrestre ma un umano che casualmente entrava in contatto con forze da un'altra dimensione attraverso la sua radio e che, scambiando i loro messaggi per rivelazioni spirituali, adottò sulla Terra un ruolo messianico, mentre gli "infiniti", creature aliene prive di passioni, lo utilizzarono come tramite per un'invasione che distruggerà il mondo.<ref name="william burroughs">{{Cita web|url=http://www.5years.com/bgmgk.htm|titolo=Beat Godfather Meets Glitter Mainman|editore=5years.com|accesso=23 luglio 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120424111136/http://www.5years.com/bgmgk.htm|urlmorto=sì}}</ref> «La fine arriva quando arrivano gli "infiniti". Ziggy è consigliato in un sogno dagli "infiniti" di scrivere la venuta di un uomo delle stelle, così ha scritto ''[[Starman (brano musicale)|Starman]]'', che è la prima notizia di speranza che le persone ricevono... Nello spettacolo teatrale, uno di loro assomiglia a [[Marlon Brando|Brando]], un altro è un newyorchese di colore».<ref name="william burroughs" />
Ancora, «quando gli infiniti arrivano, prendono pezzi di Ziggy per renderli reali, perché nel loro stato originale sono anti-materia e non possono esistere nel nostro mondo. E lo fanno a pezzi sul palco durante ''[[Rock 'n' Roll Suicide]]''. Appena Ziggy muore sul palco, gli infiniti prendono i suoi elementi e diventano visibili».<ref name="william burroughs" />
Se poco di questa storia risultò chiaro nell'album, c'è da considerare che, lungo la sua carriera, Bowie ha spesso reinterpretato il proprio lavoro per adattarlo alla tendenza del momento, come suggerì nella stessa intervista: «[...] quando un artista ha completato la sua opera essa non gli appartiene più... guardo semplicemente ciò che ne fa la gente».<ref name="william burroughs" />
}}
La vera consacrazione avvenne nel 1972, con l'album ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'', in cui fu accompagnato dal gruppo musicale eponimo [[The Spiders from Mars]] e che contiene gran parte dei suoi classici, che continuarono a essere ripetuti in qualunque suo concerto anche a trent'anni di distanza: da ''Starman'' a ''Moonage Daydream'', da ''Rock 'n' Roll Suicide'' a ''Ziggy Stardust'' Nello stesso anno, per fare conoscere al mercato americano il suo primo grande successo''Space Oddity'' (1969), Bowie eseguì la canzone nel suo primo videoclip, girato agli RCA studios di New York.
 
Fra il 1972 e il 1973, portò in tournée uno show dove il vero Bowie e il personaggio di Ziggy Stardust finivano per confondersi. Vestito in attillate calzamaglie colorate, costumi sgargianti e capelli tinti rosso fuoco, Bowie diede il via al primo show di Ziggy nell'ambiente raccolto del Toby Jug Pub di Tolworth il 10 febbraio 1972.<ref>{{Cita|Buckley|pp. 135-136}}.</ref> Lo spettacolo, presentato in seguito a platee più numerose, catapultò definitivamente Bowie sotto la luce dei riflettori dei media britannici nel corso dei successivi sei mesi di tour, facendogli conquistare enorme popolarità e un crescente successo di pubblico e di critica. Frotte di ragazzini e ragazzine si affollarono ai suoi concerti colpiti dallo sferzante e melodico glam rock e dall'atteggiamento di libertà sessuale che traspariva dall'efebo Ziggy. ''The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars'', combinando gli elementi hard rock di ''The Man Who Sold the World'' con l'approccio maggiormente pop e sperimentale di ''Hunky Dory'', fu pubblicato nel giugno 1972: raggiunse il quinto posto nel Regno Unito e rimase in classifica per circa due anni trainando anche al successo il precedente ''Hunky Dory'', ormai vecchio di sei mesi, che rientrò in classifica. Questo successo fu dovuto in gran parte all'apparizione di Bowie a [[Top of the Pops]], in cui aveva presentato il singolo (tratto dal nuovo album) [[Starman (brano musicale)|Starman]] che raggiunse a sua volta il decimo posto in classifica. Nel giro di poche settimane fu pubblicato anche il singolo ''[[John, I'm Only Dancing]]'', non contenuto nell'album, e ''[[All the Young Dudes (singolo)|All the Young Dudes]]'', canzone scritta e prodotta per i [[Mott the Hoople]], che divennero successi nel Regno Unito. Lo [[Ziggy Stardust Tour]] proseguì negli Stati Uniti d'America.
 
{{Approfondimento
Riga 832:
[[File:Paul McCartney BBC Electric Proms.jpg|thumb|McCartney ai "BBC Electric Proms" a Camden, Londra, 2007]]
Nel settembre del 2005, McCartney pubblica un nuovo album di inediti ''[[Chaos and Creation in the Backyard]]'', le cui sonorità richiamano fortemente lo stile dei [[The Beatles|Beatles]]. Come già avvenuto in ''[[Flaming Pie]]'', anche in ''Chaos and Creation'' McCartney suona praticamente tutti gli strumenti presenti nella registrazione. Il produttore dell'album è Nigel Godrich (già con i [[Radiohead]]).
 
Il 22 marzo 2007, McCartney annuncia il passaggio alla neonata casa discografica [[Hear Music]] [[Starbucks|Starbucks Entertainment]], abbandonando così la casa discografica [[EMI]] dopo 45 anni di sodalizio e collaborazione. Il 4 giugno viene pubblicato il suo nuovo album, ''[[Memory Almost Full]]'', anticipato dal singolo ''[[Dance Tonight]]''. Il videoclip di quest'ultimo, diretto da [[Michel Gondry]], e in cui appare l'attrice [[Natalie Portman]], è utilizzato dalla [[Apple]] nello spot del nuovo [[iPod]], che vede lo stesso McCartney protagonista.
 
Il 6 novembre 2008 Paul McCartney partecipa alla consegna dei premi musicali Mtv Europe, ove è premiato nella sua città natale, [[Liverpool]], tra le acclamazioni dei migliaia di fan presenti.
L'ex beatle è stato candidato e premiato come Ultimate Legend ("leggenda definitiva") alla quindicesima edizione del premio Mtv, uno degli eventi più importanti per la musica pop. «Questo è l'uomo che ha inventato il mio lavoro», ha detto [[Bono (cantante)|Bono]], leader degli [[U2]], presentando McCartney e dando risalto al suo fondamentale apporto alla musica contemporanea.
 
Nel novembre del 2008, tornando a rivestire dopo circa dieci anni i panni di [[The Fireman (gruppo musicale)|The Fireman]], McCartney pubblica l'album ''[[Electric Arguments]]''. Il lavoro ha ripreso alcune delle atmosfere già sperimentate nei precedenti lavori dei Fireman, elaborate però con una vena maggiormente melodica e con l'aggiunta di parole alla musica. L'album è stato composto e realizzato in tredici giorni (uno per canzone) e registrato nello studio di registrazione personale di McCartney nel Sussex.
 
==Note==