Accordo sul nucleare iraniano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Berid (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Berid (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 82:
Il 13 giugno 2025, due giorni prima di un nuovo round di negoziati indiretti previsto in Oman con gli Stati Uniti, Israele — con il consenso americano — ha lanciato un vasto attacco a sorpresa contro l'Iran, dando inizio alla [[guerra Iran-Israele]], che è durata 12 giorni e dove sono stati presi di mira obiettivi civili e militari e sono stati bombardati gli impianti nucleari iraniani. Nel nono giorno del conflitto anche gli Stati Uniti si sono uniti direttamente alla guerra, bombardando e danneggiando gravemente tre impianti nucleari iraniani che Israele non era riuscito a distruggere.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/06/13/israele-siamo-in-guerra-con-liran-non-e-unoperazione_145af566-66a4-4d3c-8ac8-00c29e4743c3.html|titolo=Israele, 'siamo in guerra con l'Iran, non è un'operazione' - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-06-13|accesso=2025-06-13}}</ref> Da quel momento, i negoziati sono stati sospesi. Il mese successivo, l'Iran ha annunciato di aver sospeso la sua cooperazione con l'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica|AIEA]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Mostafa Salem|url=https://www.cnn.com/2025/07/02/middleeast/iran-suspending-cooperation-iaea-intl|titolo=Iran’s president approves law suspending cooperation with UN nuclear watchdog|sito=CNN|data=2025-07-02|accesso=2025-07-03}}</ref>
 
Il 15 luglio 2025, la [[Francia]], la [[Germania]] e il [[Regno Unito]] hanno dichiarato che se entro il 29 agosto non verrà stipulato un nuovo accordo sul nucleare, attiveranno il meccanismo dello ''snapback,'' che prevede il ripristino automatico di tutte le sanzioni ONU contro l'Iran che erano in vigore prima dell'accordo del 2015. Tale meccanismo, previsto dal JCPOA, può essere attivato solamente fino ad ottobre 2025, e in caso di attivazione neanche gli altri membri permanenti del consiglio di sicurezza dell'ONU quali [[Russia]] e [[Cina]] potranno utilizzare il loro veto per impedire il ritorno delle sanzioni ONU contro l'Iran. Il ministro iraniano Abbas Araghchi ha affermato che l'attivazione di tale meccanismo "potrebbe essere il punto più buio nella storia delle relazioni dell'Iran con i tre Paesi europei", incolpando loro di non aver mai rispettato l'accordo sul nucleare dal momento che avevano azzerato il commercio con l'Iran già dal 2018 a seguito dell'uscita degli Stati Uniti dal JCPOA e che la ripresa dell'arricchimento dell'uranio è stata solo la risposta successiva a tale violazione.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Patrick|cognome=Wintour|nome2=Patrick Wintour Diplomatic|cognome2=editor|url=https://www.theguardian.com/world/2025/jul/15/europe-gives-iran-deadline-to-contain-nuclear-programme-or-see-sanctions-reinstated|titolo=Europe gives Iran deadline to contain nuclear programme or see sanctions reinstated|pubblicazione=The Guardian|data=2025-07-15|accesso=2025-07-15}}</ref> Il successivo 28 agosto, la [[Francia]], la [[Germania]] e il [[Regno Unito]] hanno ufficialmente attivato il meccanismo dello ''snapback''.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Raffaele Rossi|url=https://www.agenzianova.com/news/germania-francia-e-regno-unito-annunciano-il-ritorno-delle-sanzioni-verso-liran/|titolo=Germania, Francia e Regno Unito annunciano il ritorno delle sanzioni verso l'Iran|sito=Agenzia Nova|data=2025-08-28|accesso=2025-09-20}}</ref>
 
Il 9 settembre 2025 l'Iran annuncia di aver stipulato un nuovo accordo di cooperazione con l'AIEA e che saranno consentite nuovamente le ispezioni nel Paese.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/09/10/iran-riprende-il-dialogo-con-laiea-sul-nucleare_04010e93-7f5d-4dd1-aa85-1b680ce72caf.html|titolo=Iran riprende il dialogo con l'Aiea sul nucleare - Ultima ora - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-09-10|accesso=2025-09-09}}</ref>