T-34/85: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impiego operativo: +Sf Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 77:
Il T-34/85 venne prodotto dalla fine del 1943, principalmente dalla [[Uralvagonzavod|Fabbrica N° 183]] di [[Nižnij Tagil]], da cui uscirono oltre il 78% di tutti i carri di questo modello; gli altri due centri di produzione furono la [[Omsktransmaš|Fabbrica N° 174]] di [[Omsk]] e la [[Кrasnoe Sormovo|Fabbrica N° 112]] a [[Nižnij Novgorod|Gor'ki]]<ref>S. J. Zaloga/P. Sarson, ''T-34/85'', p. 7.</ref>. Il cannone da 85 mm inizialmente scelto per equipaggiare il nuovo modello di T-34, era il D-5T progettato a Sverdlovsk (oggi [[Ekaterinburg]]) nella [[Fabbrica Nº 9]] dall'ufficio tecnico di [[Fëdor Fëdorovič Petrov]], ma, dopo una produzione iniziale di circa 800 mezzi, si decise di adottate il cannone [[85 mm M1939 (52-K)| ZiS-S-53]] prodotto nella [[Nižegorodskij mašinostroitel'nyj zavod|Fabbrica N° 92]] a Gor'kij, che equipaggiò la grande maggioranza dei circa 48.000 T-34/85 costruiti in totale. Questo cannone era stato progettato dall'ufficio tecnico di [[Vasilij Gavrilovič Grabin]] con il contributo determinante del nuovo ingegnere A.Savin.
Nonostante sia ormai obsoleto {{Sf|se ne registra ancora l'impiego, principalmente da parte di eserciti non governativi, in alcuni conflitti regionali (per esempio da parte di guerriglieri filorussi nel [[Donbass]], o da alcune milizie nello [[Yemen]]).}}
== Nel cinema ==
| |||