Remembrance Day: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Remembrance-sunday-london.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
[[File:First News of Peace! Confetti thrown by happy crowds. Liberty sings. Flags waved. Nov. 11-1918. (12795375585).jpg|thumb|upright=1.23|Celebrazioni del giorno dell'Armistizio a [[Filadelfia]], in [[Pennsylvania]], l'11 novembre 1918]]
[[File:Parejas presidenciales de Francia y España, 2018.jpg|thumb|upright=1.23|Le coppie presidenziali di [[Francia]] e [[Spagna]] nella commemorazione dei cent'anni dell'Armistizio, 2018]]
Il '''Remembrance Day''' (o '''Armistice Day''') in italiano: '''Giorno della Memoria''' o '''Giorno dell'Armistizio''' è un giorno di commemorazione osservato nei paesi dell'[[Impero britannico]], poi del [[Commonwealth]], e in diversi stati [[Europa|europei]] (compresi [[Francia]] e [[Belgio]]) per commemorare la fine della [[prima guerra mondiale]] e altre [[guerra|guerre]]. Viene osservato l'11 novembre, giorno in cui nel [[1918]] ebbe termine il primo conflitto mondiale. Il Remembrance Day è dedicato specificamente agli appartenenti alle forze armate che vennero uccisi durante la guerra e venne istituito da [[Giorgio V del Regno Unito]], il 7 novembre [[1919]], suggeritodietro dasuggerimento di [[Edward George Honey]].
 
Le tradizioni comuni britanniche, canadesi, sudafricane, australiane e neozelandesi comprendono due minuti di silenzio all'"undicesima ora dell'undicesimo giorno dell'undicesimo mese" perché fu quello il momento in cui l'[[armistizio]] divenne effettivo sul [[fronte occidentale (prima guerra mondiale)|fronte occidentale]]. I due minuti ricordano rispettivamente i caduti della prima e della [[seconda guerra mondiale]]; prima del 1945 il silenzio era di un minuto solo.