Rete tranviaria di Palermo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
 
Riga 217:
Tali tram sono lunghi 32 metri e larghi 2,40 metri; la velocità massima è di 70&nbsp;km/h e il raggio minimo di inscrivibilità in curva risulta pari a 20 metri<ref>[http://www.bombardier.com/en/transportation/products-services/rail-vehicles/light-rail-vehicles/flexity-trams/palermo--italy?docID=0901260d8000bed8 Pagina dedicata ai mezzi di Palermo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110203094721/http://www.bombardier.com/en/transportation/products-services/rail-vehicles/light-rail-vehicles/flexity-trams/palermo--italy?docID=0901260d8000bed8 |data=3 febbraio 2011 }} bombardier.com</ref>. Il primo veicolo è stato consegnato all'[[AMAT (Palermo)|AMAT]] il 18 maggio del [[2011]]<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2011/05/18/benvenuto-a-palermo/ Benvenuto a Palermo] mobilitapalermo.org</ref>.
 
=== Progetti futuri= ==
In occasione della presentazione del [[PRG]] Palermo 2025, il sindaco [[Leoluca Orlando]] ha annunciato l'avvio della progettazione di 3 ulteriori linee tranviarie. La linea 5 collegherebbe i due capolinea attraverso il [[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]] e [[via Notarbartolo]]. La linea 6, come prosecuzione della linea 4 sulla circonvallazione, raggiungerebbe la stazione Orleans per proseguire attraverso il quartiere [[Falsomiele-Borgo Ulivia|Borgo Ulivia]] fino a [[Bonagia (UPL di Palermo)|Bonagia]], utilizzando un nuovo ponte intermodale sul [[fiume Oreto]]. Infine la linea 7 collegherebbe il capolinea della Stazione Centrale alla nota località balneare di [[Mondello]].