Utente:Exorcist Z/Sandbox per IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 297:
L'amore di Bowie per la recitazione e la teatralità lo portarono a un'immersione totale nel suo androgino alter ego musicale. A posteriori il musicista affermò: «Sul palco ero un robot mentre fuori dal palco invece provavo emozioni. È probabilmente per questo che preferivo vestirmi come Ziggy piuttosto che essere David». Con il successo arrivarono però anche difficoltà personali: recitare lo stesso ruolo in continuazione rese sempre più difficile a Bowie scindere i suoi personaggi dalla sua vera personalità; «Ziggy», disse Bowie, «non mi avrebbe abbandonato per anni. Quello fu il punto in cui tutto si spinse troppo in là [...] . La mia intera personalità ne risentì. Divenne molto pericoloso. Iniziai a dubitare seriamente della mia sanità mentale».
 
Gli ultimi concerti di Ziggy, che inclusero canzoni sia da ''Ziggy Stardust'' sia da ''Aladdin Sane'', furono di una teatralità assoluta e compresero momenti studiati di pathos sul palco alternati a gesti sconcertanti, con Bowie che simulava una [[fellatio]] con la chitarra di Ronson.<ref>{{cita|Leigh|p. 115}}.</ref> L'artista diede fine a questo periodo con il drammatico annuncio del ritiro dalle scene del personaggio Ziggy durante il concerto all'[[Hammersmith Odeon]] di Londra, il 3 luglio 1973, proprio all'apice del successo.<ref>{{cita|Leigh|p. 132}}.</ref>
 
Dopo aver sciolto gli Spiders from Mars, Bowie cercò di allontanarsi definitivamente dal personaggio di Ziggy. A conferma del grande successo del momento, anche tutti gli album del suo catalogo passato vendevano bene: ''The Man Who Sold the World'' venne ristampato nel 1972 insieme a ''Space Oddity''. Il brano ''Life on Mars?'' venne pubblicato su singolo nel giugno 1973 e raggiunse la terza posizione in classifica nel Regno Unito.<ref>{{Cita|Buckley|p. 163}}.</ref> ''[[Pin Ups]]'', una raccolta di cover di brani degli anni sessanta preferiti da Bowie, venne pubblicato in ottobre, raggiungendo il primo posto della classifica britannica. Nel 1973 erano sei gli album di Bowie presenti nella classifica britannica,<ref>{{Cita|Sandford|p. 115}}.</ref> il successo commerciale, almeno in patria, era ormai ampiamente raggiunto.
 
Verso fine anno Bowie intrecciò un intenso quanto breve legame con [[Amanda Lear]], che scoprì vedendola sulla copertina dell'album ''[[For Your Pleasure]]'' dei [[Roxy Music]]. Fu lo stesso Bowie a convincerla a tralasciare la professione di modella per abbracciare la carriera di cantante, finanziandole anche alcuni corsi di canto e danza.<ref>{{Cita news |autore= Leonardo Martinelli|url= http://www.lastampa.it/2016/01/12/spettacoli/amanda-lear-i-miei-due-anni-con-david-bowie-mi-ha-scombussolato-la-vita-9AQHiI1fQJqyV19kHRcLlN/pagina.html|anno 2016|titolo=Amanda Lear: “I miei due anni con David Bowie. Mi ha scombussolato la vita” |editore= lastampa.it|accesso= febbraio 2016}}</ref>
 
=== Il funk, il «plastic soul» e ''Diamond Dogs'' (1974-1975) ===
Riga 839:
 
Nel novembre del 2008, tornando a rivestire dopo circa dieci anni i panni di [[The Fireman (gruppo musicale)|The Fireman]], McCartney pubblica l'album ''[[Electric Arguments]]''. Il lavoro ha ripreso alcune delle atmosfere già sperimentate nei precedenti lavori dei Fireman, elaborate però con una vena maggiormente melodica e con l'aggiunta di parole alla musica. L'album è stato composto e realizzato in tredici giorni (uno per canzone) e registrato nello studio di registrazione personale di McCartney nel Sussex.
 
Il 27 giugno 2009 Paul McCartney è stato ospite al concerto di [[Neil Young]] all'[[Hyde Park]] di Londra duettando con Neil nella canzone ''[[A Day in the Life]]'' dei [[Beatles]].
 
=== Anni duemiladieci ===
Nel 2010 scrive la canzone [[(I Want to) Come Home|(''I Want to) Come Home'']] insieme con [[Dario Marianelli]], il quale ha scritto l'arrangiamento per orchestra, per il film ''[[Stanno tutti bene - Everybody's Fine]]''.
 
[[File:Mccartney gershwin.png|thumb|McCartney riceve il premio Gershwin dal presidente statunitense [[Barack Obama]]|sinistra]]Il 1º giugno 2010 Paul McCartney ha ricevuto il [[Premio Gershwin|Gershwin Award]] dalla [[Biblioteca del Congresso]] di [[Washington]]. Il riconoscimento è per l'insieme delle sue opere sia da autore sia da scrittore e interprete di canzoni popolari. Il premio, consegnatogli da [[Barack Obama]], è stato attribuito in precedenza a nomi come [[Paul Simon]] e [[Stevie Wonder]]. È la prima volta che viene assegnato a un artista non americano.[[File:Paul McCartney black and white 2010.jpg|thumb|Paul McCartney nel 2010]]Il 27 giugno dello stesso anno McCartney ha preso parte al concerto [[Hard Rock Calling]] presso l'[[Hyde Park]] di Londra come artista principale del Main Stage del festival. Durante la serata, l'ex-Beatle ha eseguito buona parte dei suoi successi solisti dell'epoca beatlesiana e dell'epoca dei Wings.
 
Il 26 e il 27 novembre 2011 si è esibito all'[[Unipol Arena]] di [[Casalecchio di Reno]] e al ''Palaforum'' di [[Assago]], come date italiane del suo ''On the Run Tour''.
 
==Note==