Robbie Williams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sing When You're Winning (2000-2001): altri wikilink verso termini comuni
Riga 102:
 
=== ''Swing When You're Winning'' (2001) ===
Influenzato dalla sua passione per [[Frank Sinatra]], [[Dean Martin]] e il [[Rat Pack]], Williams decise di prendere una nuova direzione musicale, registrando quello che descrisse come "l'album che avevo sempre sognato di fare".<ref name=":13">{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-album-swing-when-youre-winning|titolo=Swing When You're Winning|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref> Pubblicato nel novembre del 2001 e costituito principalmente da cover [[swing]] e [[jazz]] di classici tratti dal [[Great American Songbook]], ''[[Swing When You're Winning]]'' fu il terzo album di Williams a esordire alla 1ª posizione nel Regno Unito, restandovi per sette settimane consecutive, e diventando il secondo album più venduto dell'anno.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1192154.stm|titolo=Robbie: The great entertainer|data=2001-02-27|accesso=2021-03-23}}</ref> Anche all'estero l'album registrò un enorme successo, esordendo al primo posto nella [[European Top 100 Albums]] e in sette nazioni inclusa la Germania, dove rimase in vetta per otto settimane, mentre in altri undici Paesi raggiunse la Top 10.<ref>{{Cita web|url=https://www.chartsurfer.de/artist/robbie-williams/swing-when-you-re-winning-album_frfvvg.html|titolo=Swing When You're Winning von Robbie Williams|autore=Chartsurfer.de|accesso=2021-03-23}}</ref> L'album ha venduto oltre 7 milioni di copie nel mondo,<ref name=":81">{{Cita web|url=http://www.mediatraffic.de/2000-2009-album-chart.htm|titolo=Global Chart Decade Album Chart 2000-2009|sito=www.mediatraffic.de|accesso=2022-09-17}}</ref> 2,4 delle quali in Gran Bretagna, diventando uno dei 60 album più venduti di tutti i tempi nel Paese.<ref name=":80" /> I brani del disco includevano anche duetti di Williams con gli attori [[Nicole Kidman]], [[Rupert Everett]] e [[Jane Horrocks]] e con il suo amico d'[[infanzia]] Jonathan Wilkes.<ref name=":13" /> Il duetto con la Kidman in ''[[Somethin' Stupid (Robbie Williams e Nicole Kidman)|Somethin' Stupid]]'', cover del brano di Frank e [[Nancy Sinatra]] del [[1967]], divenne il suo quinto singolo numero uno nel Regno Unito,<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20011216/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref> dove vendette oltre mezzo milione di copie,<ref name=":79" /> e il primo della sua carriera nella [[Eurochart Hot 100 Singles|Eurochart Hot 100]],<ref>{{Cita web|url=https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/00s/2002/MM-2002-01-26.pdf|titolo=https://worldradiohistory.com/UK/Music-and-Media/00s/2002/MM-2002-01-26.pdf}}</ref> oltre ad entrare nella Top 10 di altre 15 nazioni. Grazie al brano, Williams arrivò alla 1ª posizione delle classifiche di album e singoli britanniche simultaneamente per la prima volta nella sua carriera.<ref name=":49">{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/robbie-williams-crowned-king-of-the-charts-with-number-1-single-and-al__2536/|titolo=Robbie Williams crowned king of the charts with Number 1 single and album|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>
 
Williams promosse l'album con uno speciale concerto alla [[Royal Albert Hall]] di Londra, il 10 ottobre 2001. Lo spettacolo, trasmesso in [[Diretta televisiva|diretta tv]] dalla [[BBC]], ed eseguito con un'[[orchestra]] di 58 elementi, includeva la maggior parte dei brani contenuti nel disco e un duetto "live" con Sinatra.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/1590620.stm|titolo=Robbie sings Sinatra at Albert Hall|data=2001-10-11|accesso=2021-03-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/recensioni-musicali/dvd/2752/robbie-williams-live-at-the-albert|titolo=√ Robbie Williams - LIVE AT THE ALBERT - la recensione di Rockol.it|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2021-03-23}}</ref> Il concerto venne successivamente pubblicato in [[DVD]],<ref>{{Cita web|url=https://robbiewilliams.com/pages/music-dvd-live-at-the-albert|titolo=Live At The Albert|sito=Robbie Williams|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref> e ottenne una ''[[candidatura|nomination]]'' ai [[Grammy Award]] del 2003 come "Miglior Video Long Form".<ref>{{Cita web|url=https://www.grammy.com/grammys/artists/robbie-williams/14342|titolo=Robbie Williams|sito=GRAMMY.com|data=2020-11-23|lingua=en|accesso=2021-03-23}}</ref>
 
=== ''Escapology'' (2002-2003) ===